Cichorium endivia

specie di pianta della famiglia Asteraceae
Versione del 12 mag 2010 alle 09:28 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale)

L'indivia (Cichorium endivia) (dal greco entýbion; pronunciato "endívion") è una pianta commestibile appartenente alla famiglia delle Asteraceae (o Composite).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Indivia

Indivia crispum: macrofoto
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
GenereCichorium
SpecieC. endivia
Nomenclatura binomiale
Cichorium endivia
L.

Descrizione

Spesso confusa con la "cugina" cicoria (entrambe appartengono allo stesso genere Cichorium), l'indivia sviluppa una rosetta di foglie assai increspate le quali formano un cespo piuttosto lasso.

L'imbianchimento delle foglie si esegue raccogliendole e legandole con un filo di rafia. La varietà belga, Endivia Belga, si presenta a forma di grosso sigaro color crema perché fatta crescere al buio; questa tecnica consente alle foglie di rimanere bianche e più dolci al palato.

Coltivazione e raccolta

La pianta predilige terreni molto fertili, sciolti e ricchi di sostanza organica. Si semina in semenzaio e si mette a dimora quando le piantine hanno quattro o cinque foglie alla distanza di 25-30 cm sulla fila e 30-40 cm tra le file.

Le irrigazioni devono essere frequenti finché le piante non formino il cespo, poi vanno a diradare onde evitare il marciume delle foglie e del colletto.

La raccolta si esegue in autunno inverno e all'inizio primavera.

L'indivia può essere attaccata dalla peronospora e dalla ruggine, nonché da parassiti animali come gli afidi e la lumaca.

Varietà

Si presenta fondamentalmente in due varietà: la varietà classica detta crispum (particolare in foto) e la latifolium, comunemente chiamata scarola.

Tra la varietà crispum ricordiamo: la Riccia fine d'estate, la Riccia fine di Ruen, la riccia grossa di Pancalieri, la Riccia a cuore giallo.

Tra la varietà scarola ricordiamo: la Gigante degli ortolani, la Dilusia, la Bionda a cuore pieno, la Cornetto di Bordeaux.

Alimentazione

Indivia cruda
Valori nutrizionali per 100 g
Energia17 kcal (70 kJ)
Proteine1,25 g
Carboidrati
Totali3,35 g
Fibre3,1 g
Grassi
Totali0,2 g
Saturi48 mg
Monoinsaturi4 µg
Polinsaturi87 µg
Colesterolo0 mg
 
Acqua93,79 g
Vitamine
Vitamina A2050 µg
Tiamina (Vit. B1)80 µg
Riboflavina (Vit. B2)75 µg
Niacina (Vit. B3)400 µg
Acido pantotenico (Vit. B5)900 µg
Vitamina B620 µg
Acido folico (Vit. B9)142 µg
Vitamina C6,5 mg
Vitamina E0,44 mg
Minerali
Calcio52 mg
Ferro830 µg
Fosforo28 mg
Magnesio15 mg
Manganese420 µg
Potassio314 mg
Rame99 µg
Selenio0,2 µg
Sodio22 mg
Zinco790 µg

Viene consumata come insalata sia cruda o cotta, o al gratin, cioè ripassata in forno a gratinare.

Dal punto di vista nutrizionale va evidenziato il buon contenuto di vitamina A.

Altri progetti

Il parametro "Cichorium endivia" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template