Terme Vigliatore
Template:S comuni Template:Comune Terme Vigliatore (Tèrmini Vigghiaturi in siciliano) è un comune di 6.997 abitanti della provincia di Messina.
Geografia
Al centro del golfo tra le penisole di Milazzo e il promontorio del Tindari, di fronte le isole Eolie, sorge in una zona pianeggiante, posta a 10 metri sopra il livello del mare.
L'attività economica si basa principalmente sulla produzione agricola: vengono coltivati frutta, olive, ortaggi, uva e agrumi.
Tipica è l'estrazione di olii essenziali e la produzione di citrato di limone e di succhi agrumari, esportati in diversi paesi.
Storia
Il comune di Terme Vigliatore ha antiche radici; sappiamo che le sue acque sulfuree, in particolare quelle della Fons Veneris (Fonte di Venere) erano già note all'età romana.
Il paese prende il nome dal vicino fiume Vigliatore (chiamato Vigilator in età romana) e dagli stabilimenti termali presenti nella zona. Divenne comune autonomo il 28 giugno 1966, in precedenza al comune di Castroreale. L'ex frazione Castroreale Terme, oggi centro del comune di Terme Vigliatore, è sede comunale e zona in cui sorgono gli stabilimenti termali famosi per la cura di malattie del ricambio, cutanee e del fegato. Template:Sx
Risale alla seconda metà del I secolo a.C. la Villa Romana sita nella frazione di S. Biagio, caratterizzata da un sistema di canalizzazioni che permetteva agli aristocratici del tempo di usufruire delle acque termali, che all'interno conserva ancora una bellissima pavimentazione a mosaico.
È invece del sec. XVI la Chiesetta della Madonna delle Grazie, eretta sui ruderi di un convento dei padri Benedettini.
Personalità legate a Terme Vigliatore
- Adolfo Parmaliana, politico, docente.
- Bartolo Cattafi, poeta.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi d'interesse
- Villa delle Termae - villa romana situata nella frazione di San Biagio risalente al I secolo d.C.
- Chiesa Della Madonna delle Grazie - Eretta sui ruderi di un convento dei Benedettini, sulla porta principale si può leggere:
«Dio Ottimo Massimo
Filippo IV Re potentissimo di Sicilia e di Spagna. Alla maggior gloria di Dio e di Sua Madre la Vergine Maria e a beneficio dei Popoli , questa “Fiera”, volgarmente detta “di Termini”, fu ricondotta dai solertissimi Padri MICHELE LOCOCO, FRANCESCO ALBERTI, MARIO BASILICO e MICHELE MARIA CAMMARERI, libera da Imposte Regie nell’anno del Signore 1643.»
Cultura
- Fiera di Termini (antica fiera del bestiame e dell'artigianato locale - 13 settembre)
Collegamenti esterni
- Comune di Terme Vigliatore - Sito ufficiale del Comune
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.