Convento di San Giusto alle mura
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
- errato numero di parametri
Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesutai si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.
I frati Ingesuati erano celebri per la produzione delle vetrate, tanto che si crede possano aver dato loro il nome alla Porta e a Borgo Pinti, cioè dei "pintori" di vetrate. Tra le opere d'arte nel convento c'erano una Crocifissione, un'Orazione nell'orto e una Pietà di Pietro Perugino (tutte agli Uffizi), una Madonna e santi di Ghirlandaio e una Madonna di Andrea del Sarto.
Dopo la distruzione i frati si trasferirono nel convento di San Giovanni Battista della Calza a Porta Romana.
Bibliografia
- Giovan Battista Uccelli, Il convento di San Giusto alle Mura e i Gesuati, Editore Francesco Papini, Tipografia delle Murate, Firenze 1865, disponibile anche online.