Roberto Formigoni

politico italiano (1947-)

Roberto Formigoni è un politico italiano ed è l'attuale Presidente della regione Lombardia (riconfermato nell'aprile 2005). È un esponente di Forza Italia e fa parte della coalizione della Casa delle Libertà.

Biografia

Roberto Formigoni è nato a Lecco nel 1947. Laureato in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha compiuto successivamente studi di economia politica presso la Sorbona di Parigi.

Nel marzo del 2001 viene indagato per corruzione, abuso d’ufficio e falso in atto pubblico nell'ambito dell'inchiesta sulla bonifica della discarica del comune di Cerro Maggiore, nella quale erano coinvolte l'Auchan e la Simec, la società di Paolo Berlusconi che gestiva la discarica. Il 21 dicembre 2005 viene assolto in primo grado dal reato di favoreggiamento e abuso d'ufficio e assolto per "insufficienza o contraddittorietà della prova" da quelli di corruzione e falso ideologico, mentre l'accusa aveva chiesto 3 anni di reclusione.

Il 13 dicembre 2004, a pochi mesi dal termine del suo secondo mandato come Presidente della Regione Lombardia, Formigoni è stato insignito dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano della Laurea honoris causa in Scienza e Tecnica della Comunicazione.

Attività politica

Formigoni inizia giovanissimo l'attività politica nelle file della Democrazia Cristiana attraverso il movimento Gioventù Studentesca, poi trasformatasi nell'attuale Comunione e Liberazione di cui è diventato principale esponente politico.

Nel 1975 fonda il Movimento Popolare, di cui rimane presidente nazionale fino al 1987. Nel 1984 viene eletto al Parlamento Europeo; nel gennaio 1987 diventa vicepresidente del Parlamento, dopo essere stato Presidente della Commissione Politica.

Viene rieletto europarlamentare nel 1989. Nel giugno '87 entra al Parlamento italiano e fa parte della Commissione Affari Esteri della Camera. Rieletto deputato alle elezioni politiche nel 1992 e nel 1994, nel biennio 1993-94 Formigoni è Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente nel governo Carlo Azeglio Ciampi.

Nel 1994 la DC si trasformò in Partito Popolare Italiano (PPI): Formigoni rimase al suo interno, aderendo con Rocco Buttiglione alla corrente più a destra del partito.

Nel giugno 1995, in seguito ad accordi con Forza Italia e il Polo per le Libertà, viene eletto Presidente della Giunta della Regione Lombardia, carica riconfermata nel 2000 con la vittoria elettorale su Mino Martinazzoli.

Il 23 luglio 1998 nascono i Cristiani Democratici Uniti (CDU) con segretario Buttiglione; Formigoni sarà eletto presidente del partito nel 1996. Tuttavia, quando Buttiglione farà partecipare il CDU al progetto dell'UDR, Formigoni contrasterà questa linea politica. Così, sempre nel '98, si separerà dal partito fondando il movimento dei Cristiani Democratici per le Libertà (CDL), che confluirà poco dopo in Forza Italia.

Nelle elezioni regionali del 3-4 aprile 2005, Formigoni viene riconfermato Presidente della Regione Lombardia, battendo il suo sfidante Riccardo Sarfatti, nonostante un calo di oltre 700.000 voti che ha portato Formigoni a scendere dal 62,4% della precedente consultazione (2000) al 53,4%.

Nelle elezioni politiche del 9-10 aprile 2006, Formigoni viene eletto senatore nelle liste di Forza Italia al Senato della Repubblica.

Voci correlate

Collegamenti esterni