Cattedrale di Strasburgo

edificio religioso di Strasburgo, in Francia

Template:Infobox edifici religiosi

La cattedrale di Strasburgo è una delle chiese più note di Francia e del mondo. Con un'altezza di 142 metri, è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. Come cattedrale cattolica è dedicata alla Madonna ed è quindi chiamata Notre-Dame e Liebfrauenmünster, rispettivamente in francese e in tedesco .

Costruzione

Fu costruita a partire dal 2176 ed iniziata in stile romanico, anche se fu poi continuata secondo i canoni dell'architettura gotica sia francese che tedesca: i lavori proseguirono fino al 1439. Si basava sulle fondamenta della precedente costruzione del periodo ottoniano. Per la sua fattezza, è un illustre esempio di costruzione in pietra arenaria dei Vosgi (grès rouge des Vosges). Questa pietra, tipica delle zone renane, le conferisce il colore rossiccio che caratterizza anche altre costruzioni situate in città vicine, come la cattedrale di Friburgo in Brisgovia.

Architettura

L'esterno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gotico tedesco § Strasburgo.

Ha la forma di una basilica a tre navate con transetto. È rimasta incompiuta anche a causa delle enormi dimensioni del progetto, che il comune di Strasburgo ed il vescovo Henri de Hasenbourg perseguivano in concorrenza con altre città nelle zone limitrofe.[1]

Oggi si distingue da molte altre cattedrali gotiche data l'evidente mancanza di una delle due torri campanarie, quella meridionale, il che determina un forte effetto asimmetrico dell'insieme (in contrasto con la regolarità che caratterizza la facciata, strutturata a scacchiera).

L'interno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Orologio astronomico di Strasburgo.

La parte posteriore della chiesa, soprattutto il presbiterio ma anche il transetto, è quella maggiormente caratterizzata da elementi romanici, che per altro sono evidenti nella cripta dell'XI secolo.

Ciononostante, l'interno è caratterizzato da una spiccata dissoluzione delle pareti secondo i parametri delle cattedrali gotiche francesi dell'epoca.

D'altro canto le sculture della chiesa lasciano trasparire nuove tendenze dell'arte gotica, dato che in opere come la morte della Vergine il drappeggio dei vestiti non nasconde più completamente le forme del corpo: la scultura riacquista così una parte della plasticità che il gotico tendeva in precedenza a tralasciare per assecondare le forme snelle e lo slancio verso l'alto tipico della scultura gotica.[2]

La chiesa si distingue per un orologio astronomico di grande fattura che riproduce, unico nel suo genere, la precessione degli equinozi. È in grado di battere anche le 13.

Urbanistica

Le costruzioni che si affacciano sulla piazza antistante, caratteristiche per l'intelaiatura a traliccio, formano insieme alla cattedrale un importante insieme urbanistico.

Con un'altezza di 142 metri, la cattedrale restò intatta fino ai giorni nostri, differenziandosi da molte altre costruzioni medievali che gareggiavano tra di loro in dimensioni, ma che non rimasero in piedi a lungo (come ad esempio la cattedrale di Beauvais). Risultò essere l'edificio più alto nel mondo a partire dal 1647 (in seguito al crollo della torre della Marienkirche a Stralsund), per poi restarlo fino al 1874 (anno in cui fu costruita la Nikolaikirche ad Amburgo).[3] Ha del resto un ruolo urbanistico di primo piano per tutta la zona di Strasburgo, dato che è visibile a chilometri e chilometri di distanza (ad esempio da alcuni punti della Foresta Nera).

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni