Terra battuta

superficie di gioco

La terra battuta è una superficie per campi sportivi il cui manto è realizzato utilizzando l'argilla come materiale principale, prevalentemente usata nello sport del tennis, ma anche in altri sport quali le bocce, il baseball o il calcetto [1].

Il campo in terra battuta Suzanne Lenglen del Roland Garos

Nella lingua italiana, a differenza delle altre lingue europee ove se ne considera solo il significato sportivo del termine, talvolta ci si riferisce alla terra battuta anche per definire la superficie di alcune strade o ville comunali ove si pratica il jogging, anche se in realtà in questi casi il manto è solitamente in terra vegetale "battuto" solamente dalle persone che lo calpestano o dai veicoli che vi transitano.

La terra battuta nel tennis

Tipi di terra battuta

Esistono tre tipi di campi di tennis la cui superficie sia in terra battuta:

  • terra rossa
  • terra verde
  • terra blu

Principali tornei in terra battuta

Specialisti della terra battuta

Nel tennis moderno ormai la specializzazione va via via scomparendo, ma negli anni 1980 molti giocatori erano specialisti esclusivamente della terra batttuta, uno dei primi fu l'austriaco Thomas Muster ma poi si ricorda tutta la serie di spagnoli quali Emilio Sanchez o Sergi Bruguera, vincitore di due Roland Garros. Oggi il maggiore esperto su questa superficie è lo spagnolo Rafael Nadal.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis