Stadio Evžen Rošický
Lo stadio Evžen Rošický (ceco Stadion Evžena Rošického) è un impianto sportivo di uso polivalente di Praga, ubicato nel quartiere di Strahov sulla collina di Petřín ed è raggiungibile con la funicolare di Petřín. Attualmente è utilizato per gli incontri casalinghi della squadra del Bohemians Praga.
Costruzione
La costruzione dello stadio e iniziata nel 1931 e l'impianto inaugurato nel 1935. L'impianto è stato edificato lateralmente alla tribuna Ovest del Velký Strahovský Stadion e i due impianti separati da una strada ora denominata Zátopková e dedicata alla memoria di Emil Zátopek, sono a loro volta collegati tra loro da una galleria sopraelevata.
Storia
L'impianto di proprietà della Federazione calcistica ceca (ceco: ČMFS (Českomoravský fotbalový svaz), dopo la seconda guerra mondiale è stato dedicato alla memoria dell'atleta ceco Evžen Rošický che durante l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia militando nella resistenza ceca, venne arrestato dai tedeschi il 18 giugno 1942 e fucilato il 25 giugno giusto una settimana dopo. Lo stadio ha una capienza di 20000 spetttatori, il terreno di gioco circondato da una pista di atletica e dispone di un impianto di illuminazione di 1400 lux.[1]
Nel 1978 lo stadio, nell'occasione riammodernato, è stato il teatro principale dei campionati europei di atletica leggera e proprio in questo impianto si è svolta la gara del salto in alto femminile, probabilmente la più avvincente e di più elevato tasso tecnico della manifestazione, in cui l'italiana Sara Simeoni prevalse sulla rivale di sempre Rosemarie Witschas, atleta della Germania Est, eguagliando il record mondiale da lei stessa stabilito qualche setimana prima.
Lo stadio è stato a lungo utilizzato dallo Slavia Praga, prima della costruzione del nuovo Stadio Eden ed ha più volte ospitato incontri di calcio della nazionele ceca e varie finali della Coppa della Repubblica Ceca.
Nel 2006 nello stadio si è svolto lo Slet[2] dell'associazione dei Sokol.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Evžen Rošický
Note
- ^ Informazioni sullo stadio dal sito web dello Slavia Praga
- ^ Slet, il cui plurale è Slety, letteralmente in lingua ceca significa Stormo d'uccelli; gli Slety sono periodici raduni di massa, che si svolgono sin dall'untima parte del XIX secolo in cui i partecipanti si esibiscono in complessi esercizi ginnici seguendo una coreografia