Utente:Etienne/Sandbox
- <ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|pag. N.|atlante}}</ref>
- <ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pag. N.|agebassi}}</ref>
- <ref>{{cita|Bigatti (a cura di)|pag. N.|bigatti}}</ref>
- <ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pag. N.|urb}}</ref>
- <ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pag. N.|guida}}</ref>
- <ref>{{cita|Galuzzi (a cura di)|sezione N – ''monumento''.|lodigiorno}}</ref>
- <ref>{{cita|Papagni e Maietti|pag. N|guerriero}}</ref>
- Aggiornare fonti dei monumenti
Benvenuto utenti
Benvenuto utenti
{{benvenuto}}
Un saluto di benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a [[Discussioni utente:Etienne|contattarmi]]. -- ~~~~
Dire Straits Tour | |||
---|---|---|---|
Tour dei Dire Straits | |||
Album | Dire Straits | ||
Inizio | ![]() 6 giugno 1978 | ||
Fine | ![]() 18 novembre 1978 | ||
Tappe | 2 | ||
Spettacoli | 55 | ||
Cronologia dei tour dei Dire Straits | |||
|
- L'edificio, in stile rococò, fu costruito di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca. Sulla raffinata facciata all'interno di due nicchie vi si possono osservare i busti di San Filippo Neri e della Beata Vergine Maria. Coronano il fronte statue di angeli recanti i simboli iconografici di San Filippo. L'interno, a croce greca, è completamente ornato da preziosi affreschi opera del noto artista lombardo Carlo Innocenzo Carloni che ha dipinto, incorniciati delle quadrature di Giuseppe Coduri detto il Vignoli, l'Assunzione della Vergine nella grande volta dell'aula, i Dodici Apostoli nelle quattro vele sopra i matronei, L'Apoteosi di San Filippo nella volta del presbiterio e nella lunetta absidale un'intensa Crocifissione [1]. Da segnalare infine l'intensa statua in stucco policromo del XVIII sec. raffigurante l'Addolorata posta nella nicchia della cappella laterale destra. Per l'omegeneità delle decorazioni, la bellezza degli ornati, la preziosità dei marmi, la chiesa di San Filippo si annovera tra i più significativi edifici di culto del Settecento europeo.
- ^ Bottini et al., pag. 76.