Giulia è un nome proprio di persona italiano femminile.

Varianti

  • Alterati e derivati: Giuliana, Giulietta, Zulina.
  • Maschile: Giulio (vedi).

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal latino Iulia, che era il nome gentilizio di una antica e nobile famiglia romana, la Gens Iulia (il cui più illustre rappresentante fu Giulio Cesare), che si vantava di discendere da Giulio o Iulus (Iulo) o Ascanio, figlio di Enea. Se questa ipotesi fosse vera il nome potrebbe derivare dalla parola greca Julé ossia bosco, e quindi significare "del bosco"; infatti il secondo nome del figlio di Enea era Silvio ossia "della selva", quindi "del bosco o della foresta". Oppure potrebbe derivare dal nome della rocca troiana Ilio, infatti Iulo spesso è chiamato anche Ilo in ricordo di Ilio ossia Troia.

Al di là della leggenda probabilmente il nome trae origine dalla forma arcaica Iovilios che significa "sacro a Giove" (Iovis).

Giulia è, secondo dati ISTAT, il nome in assoluto più diffuso tra le nuove nate nei primi anni del XXI secolo in Italia, risultando il primo tra quelli scelti dai genitori italiani sia nel 2004[1] che nel 2006[2].

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato tradizionalmente il 22 maggio in memoria di santa Giulia, martire in Corsica.

Santi e beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Storia antica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giulia (storia romana).

Storia moderna

Variante Giulietta

Template:Voci che iniziano per

Variante Julia/Julija

Template:Voci che iniziano per

Variante Julie

Template:Voci che iniziano per

Variante Yuria

Template:Voci che iniziano per

  • Yuria, personaggio della serie animata Hokuto no Ken
  • Yuria, Cantante giapponese

Variante Julieta

Template:Voci che iniziano per

Variante Juliette

Template:Voci che iniziano per

Galleria persone

Il nome nelle arti

 
Giulietta e Romeo, dipinto di Ford Madox Brown

Toponimi

Curiosità

 
La Giulia Alfa Romeo
 
La Giulietta Alfa Romeo
  • Giulia e Giulietta sono i nomi di due automobili della Alfa Romeo prodotte in vari modelli e versioni. Il nome venne scelto probabilmente in relazione al "Romeo" contenuto nel nome della fabbrica. La prima nata fu la Giulietta Sprint, prodotta dal 1954 al 1965, cui seguì la Giulietta prodotta dal 1955 al 1963. A partire dal 1962 e fino al 1977 il modello Giulia sostituì le precedenti. Per molti anni questa vettura fu in dotazione a Polizia e Carabinieri (nonché utilizzata dai malviventi) e divenne per questo "icona" del cinema "poliziottesco" degli anni settanta. Tra le auto derivate da questa troviamo la Giulia GT (versione coupé) e la Giulia GTA. Dal 1977 al 1985 infine venne prodotta la nuova Giulietta.
  • La Basilica Giulia è un'antica basilica civile romana fatta costruire da Giulio Cesare.
  • Giulia passione Danza Moderna, Giulia Passione Baby Sitter e Giulia passione stilista sono videogiochi di simulazione per la console portatile Nintendo DS.
  • La Brigata Alpina Julia è un'unità dell'Esercito italiano.
  • In Sicilia questo nome indica anche un noto frutto locale, che in dialetto siculo si pronuncia "Sbergia".[senza fonte]

Note

Voci correlate