Ucodep
Ucodep (Unity and COoperation for the DEvelopment of Peoples), è un’organizzazione non governativa, “un’associazione autonoma, pluralista e democratica, senza scopo di lucro”, che opera in Italia ed all’estero per costruire un mondo libero da ingiustizia e povertà nel quale tutti gli esser umani possano esercitare pienamente i propri diritti e contribuire a costruirsi il proprio futuro dignitoso.
Ucodep si è recentemente affiliata alla rete di Oxfam, con l'intendo di divenirne il nodo italiano.
Storia
Nata alla fine degli anni ’70 come associazione di volontariato, all’interno di un movimento globale per l’aiuto alle popolazioni in povertà nel Sud del mondo, nel corso degli anni si sviluppata e cresce fino a configurarsi in quella che ad oggi si può definire un’impresa sociale. Sin dalle origini, tratto distintivo e caratterizzante dell’agire di Ucodep è stata la visione unitaria dello sviluppo fra Nord e Sud del mondo: ai progetti di cooperazione internazionale, infatti, sono sempre stati affiancati interventi di sensibilizzazione e sviluppo locale nel Nord.
Settori d'intervento
I settori d'intervento di Ucodep sono:
- Accesso all'acqua
- Emergenza
- Governance e democrazia
- Risorse naturali
- Servizi educativi
- Servizi sanitari
- Servizi sociali e ricreativi per minori
- Lotta alla discriminazione e dialogo interculturale
- Consumo critico
- Sostegno a produttori del Sud del mondo
- Turismo responsabile
- Educazione alla cittadinanza
- Responsabilità sociale di impresa
- Finanza etica.
Paesi
Le attività sono realizzate, oltre che in Italia, nelle seguenti aree geografiche:
- nel Sud Est Europeo: Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia
- in America Latina: Bolivia, Brasile, Ecuador, Haiti e Repubblica Dominicana
- in Medio Oriente: Palestina e Libano
- nel Sud Est Asiatico: Sri Lanka e Vietnam
- in Africa: Camerun, Marocco, Repubblica Democratica del Congo e Sud Africa
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Volontari per Ucodep - Il blog dei volontari di Ucodep