Disimpegno

film del 2007 diretto da Amos Gitai

Disimpegno (Disengagement) è un film del regista israeliano Amos Gitai che descrive lo sgombero dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza nell'agosto del 2005.

{{{titolo}}}
Durata115 min
Regia{{{regista}}}

Il primo ministro Sharon iniziò lo sgombero invitando i giornalisti di tutto il mondo a documentare l'evento con lo scopo di pubblicizzare la bontà di uno stato che vuole la pace. Amos Gitai girò un film, riprendendo scene disperate, scene di panico e distruzione con i soldati che portano via di peso i loro connazionali in preghiera.

La prima cosa che il film evidenzia è che i soldati eseguono gli ordini con determinazione e che la Striscia è evacuata senza compromessi. Noi occidentali potremmo essere soddisfatti. Israele in modo unilaterale si è ritirato dai territori occupati, la pace è vicina.

Chi non è informato sui dettagli del conflitto che dura da oltre 60 anni, e non ha visto i suoi film precedenti (quando era censurato nel suo paese) non sa che i territori erano occupati illegalmente in chiara ed inequivocabile violazione delle risoluzioni dell'ONU e che i coloni continuano a vivere in massa nei territori, giornalisticamente parlando, occupati.

Secondo Peace Now il numero dei coloni che vivono in casa d'altri è almeno triplicato da quando Israele ha firmato gli accordi di Oslo (1993): oggi sono 270 mila, a cui vanno aggiunti altri 180 mila che vivono nella parte della Cisgiordania che Israele si è annessa come parte della «sua» Gerusalemme Est.

Amos Gitai si è prestato a questa operazione di ulteriore propaganda. Non dimentichiamo che la fiera di Torino ha subito le imposizioni delle autorità israeliane che attraverso il ministero degli esteri e l’ambasciatore in Italia hanno voluto una vetrina per rilanciare l’immagine offuscata dalla recente sconfitta in Libano e dai continui massacri perpetrati in Palestina, apparentemente per difendersi dal terrorismo, ma con un progetto che tende a portare avanti “il lavoro” iniziato nel 1947 e che Ilan Pappe (scrittore israeliano) definisce pulizia Etnica della Palestina.

Durante un’intervista Tanya Reinhart (Israeliana, Professore emerito di linguistica, attivista anti-apartheid, morta nel 2007) afferma: … con l'evacuazione degli insediamenti, ad Israele è stata data mano libera per violare tutti gli accordi firmati cerimonialmente nel novembre 2005, sotto la supervisione di Condoleeza Rice. Da quel momento, gli USA hanno garantito pieno sostegno a Israele, che ha reso la striscia di Gaza una prigione all'aria aperta e ha iniziato a bombardare e affamare i Palestinesi assediati. Dovremmo notare che a nessun livello Sharon ha preso un impegno a rinunciare interamente al controllo israeliano sulla striscia di Gaza. Nel testo ufficiale del piano di disimpegno, così come è stato pubblicato dai media israeliani il 16 aprile 2004, si dichiara che Israele avrebbe mantenuto pieno controllo militare della striscia dall'esterno, come prima dello sgombero.

È chiaro che un film non può dire tutto, ma anche scegliendo cosa non dire, può scegliere da che parte stare, indebolendo il dialogo e mistificando la storia. Cosi mentre Jenin Jenin di Mohammed Bakri è censurato in Israele ed il regista processato, Disengagement è promosso dall'ambasciatore israeliano, largamente ossequiato nelle sale del Museo del Cinema di Torino dov'è avvenuta la proiezione.

Collegamenti esterni