Calciobalilla
Il calcio balilla, è un gioco inventato dal galiziano (spagnolo) Alejandro Finisterre che simula una partita di calcio, in cui i giocatori manovrano, in un tavolo da gioco apposito con sponde laterali, tramite barre (o stecche), le sagome di piccoli giocatori (detti omini o ometti), cercando di colpire con essi una pallina (da 32mm a 34mm di diametro con dei buchi se si vuole) per spingerla nella porta avversaria.

In Italia viene anche popolarmente denominato biliardino o calcetto; sono comuni anche altre denominazioni locali. Le denominazioni internazionali per tale gioco sono table football, table soccer, foosball, foosing, futbolin.
È un gioco simbolo delle sale da giochi, in particolar modo degli oratori.
Il giusbalino (o jusbalino) è la variante del calcio balilla realizzata per due giocatori; nel tavolo sono presenti solo quattro stecche, con portieri e coppie di difensori.
Lessico
- Girare, rullare, trillare, frullare, girellare, fare il mulinello o il ventolino : Si intende far roteare la stecca in modo che compia una rotazione superiore a 360°, sommando gli angoli di tiro precedente e seguente al tocco della palla. Il regolamento di gioco italiano e quello internazionale, vietano questa tecnica[1]. In alcuni casi, anche il girare senza tocco di palla può essere punito dall'arbitro, se considerato intenzionale a distrarre l'avversario.
- Gancio, gancino, passetto o virgola: È il movimento compiuto dall'attaccante centrale allo scopo di spostare la palla in una direzione parallela alla sponda corta e posizionarsi per il tiro in una zona non coperta dalla difesa. La definizione e derivante dalla figura semicircolare idealmente tracciata dall'estremità inferiore dell'attaccante, durante il movimento. Non è consentito dal regolamento di gioco italiano.
- Passaggio : Si intende passare la palla da un giocatore ad un altro della stessa linea o di altra linea e poi tirare. Non è consentito dal regolamento di gioco italiano, con l'eccezione del passaggio da una stecca all'altra, ma solo nella specialità "tradizionale".
- Napoletana: Si intende tirare dal tridente con l'attaccante centrale spizzicando la pallina in modo che dopo aver colpito la sponda finisca in gol. Questo tiro è tipico del gioco all'italiana
- Cinese , Nonno o Doppia (roma): Si intende dal tridente tirare la pallina sulla sponda e poi rapidamente colpirla con l'attaccante. Questo tiro è tipico del gioco all'italiana e ha una difficoltà medio-alta.
- Doppia sul difensore: Variante della doppia descritta precedentemente, ma facendo sponda contro uno ei difensori.
- Civetta: Tiro effettuato da uno degli omini laterali della difesa, in diagonale, direttamente in porta. Particolarmente efficace quando l'attaccante marca il difensore per evitare il tiro diretto e quindi lascia libera la direzione di tiro diagonale.
- Tiro di sponda del portiere: In un gioco avanzato è la tecnica di attacco più pericolosa. Il difensore può tirare in porta sfruttando la sponda sul lato esterno del proprio omino (spondone) o quella opposta, sul lato interno rispetto all'omino (sponda incrociata). Risulta efficace perché assume traiettorie non troppo prevedibili, superando lateralmente attacco e centrocampo. La tecnica di marcatura più efficace in questo caso, prevede di schiacciare completamente in centrocampo contro la sponda, alzando leggermente gli omini. In questo modo si riesce a chiudere il passaggio laterale alla palla.
- Sponda laterale: Prevede di spostare la palla facendola sbattere in orizzontale contro la sponda laterale. In questo modo la palla si muove velocemente in orizzontale permettendo, se eseguita in velocità, di evitare la marcatura. Efficace sia se effettuata dall'attaccante, sia se effettuata dal portiere.
- Scattino: Si mantiene la pallina su un lato dell'attaccante e dopo un rapido movimento laterale si conclude il tiro sempre con lo stesso attaccante di partenza.
- Foto o Flash o Chiapponi: Consiste in quello che può essere definito un tapin vincente, in quanto l'attaccante segna subito dopo essersi fatto parare in un primo tempo il tiro col portiere. Caratteristica della foto è di avvenire molto velocemente. È Foto anche ribattere in gol di prima un tiro del difensore.
- Staffile: Tiro di rara potenza scoccato direttamente dal portiere verso la porta avversaria, noto anche come Sabongia, Casciòni, Staffa, Fornile o Pipina (nel Livornese); è anche un sinonimo stesso del gioco.
- Morbidone, Lentona, Floscione o Debolona: Tiro molto lento scoccato dalla difesa avversaria o dalla linea mediana che, proprio grazie alla sua velocità anomala e alla traiettoria risulta particolarmente insidioso, soprattutto per i giocatori alle prime armi, talvolta viene anche definito con il termine ironico di "Mozzarella".
- Mozzarella: Termine analogo a morbidone per indicare un tiro involontariamente lento che si insinua nella difesa avversaria ed entra in porta.
- Cigno o Manicciola (roma): Gol realizzato a tutta potenza colpendo la pallina con il centrocampista centrale non appena questa viene messa in gioco.
- Coccodrillo: Tiro di assoluta forza e precisione balistica che permette la realizzazione direttamente con uno dei due difensori.
- Topo: Pallonetto dalla difesa verso l'attacco ottenuto mediante violenta tirata (o spinta) longitudinale della stecca, che "schiaccia" la pallina tra la sponda e il difensore, facendola così impennare.
- Tre-Cinque (3-5) o Pipe o Pistola (Roma),Altalena: Consiste in un rapido scambio di palla tra il tridente ed i mediani, in cui gli attaccanti toccano la palla all'indietro per poi alzarsi e lasciare che i cinque di mezzo possano effettuare un tiro di notevole potenza verso la porta avversaria. Per evitare che i mediani avversari chiudano lo specchio della porta è necessario che lo scambio venga effettuato con considerevole rapidità. Viene anche chiamata col termine inglese "Pipe", in quanto la metodologia di realizzazione è simile a quella della Pipe della pallavolo.
- Veloce (5-3) Movimento contrario alla pistola. Assist dai 5 veloce per i 3 che di prima tirano.
- Mossa del Monte Passaggio veloce con uno dei due difensori verso il portiere e tiro immediato.
- Svizzera O Taglio: Tiro deciso in diagonale effettuato colpendo la pallina con la parte più interna di uno degli attaccanti esterni dell'ultima stecca.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- FICB "Federazione Italiana Calcio Balilla"
- Foosball.it il Calciobalilla Italiano
- BAMM Milano Calcio Balilla "Associazione e club di calcio balilla"
- FICBTorino "Table Football Association"
- Storia del Calcio Balilla, Curiosità Varie, e Risorse
- FCBA "Federazione Calcetto Balilla Agonistico"
- Calciobalilla in Trentino-Alto Adige
- Calciobalilla in Umbria
- Calciobalilla in Triveneto