Un posto al sole (soap opera)

soap opera italiana

Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia[1], nonché la più longeva soap italiana. Ambientata a Napoli, venerdì 9 aprile 2010 ha raggiunto le 3000 puntate.
Prodotta da Rai Fiction, Grundy Italia e Centro di produzione TV Rai di Napoli, viene trasmessa su Rai Tre dal 1996[2].

File:Un posto al sole, logo.JPG
Logo della fiction
Anno
Stagioni14 - in produzione
Episodi3034 (al 27 Maggio 2010)
Durata25 min (puntata)
Crediti
Prima visione
Opere audiovisive correlate
InsertiUn posto al sole d'estate

Descrizione

Un posto al sole (Upas) è un formato originale ideato e scritto in Italia da Wayne Doyle con la collaborazione di Adam Bowen e Gino Ventriglia. Il metodo di produzione "industriale" è basato sul format Neighbours, serie australiana che segue le storie di alcune famiglie che vivono nell'immaginaria "Ramsay Street".

A differenza delle altre soap opera che trattano soprattutto temi rosa, Un posto al sole racconta anche storie di cronaca nera, incentrate su problemi sociali, comiche e a sfondi surreali, permettendo, in questo modo, agli attori di cimentarsi in mille parti e situazioni diverse, pur interpretando lo stesso personaggio. Tra le varie vicende di questa soap, infatti, ci sono anche casi tipici delle serie poliziesche, come omicidi, tentati omicidi, rapine, sequestri di persona e storie di camorra.

Alcuni attori come Patrizio Rispo, Marzio Honorato, Lucio Allocca, Carmen Scivittaro e Germano Bellavia sono stati scelti per divertenti e comici siparietti. Molto spesso infatti, soprattutto per quanto riguarda i personaggi di Guido e Otello, quando questi personaggi si trovano a dover vivere un problema anche grave il fatto è raccontato con ilarità e buona dose di ironia.
In più sono molto evidenti i frequenti sketch tra Raffaele Giordano (Patrizio Rispo) e Renato Poggi (Marzio Honorato) che ricordano molto quelli tra Totò e Peppino De Filippo.

Altro fattore di diversità è il fatto che gli attori del cast fisso, cioè quelli menzionati abitualmente nella sigla, rimangono per vari anni (almeno due o tre) a recitare nella soap. Gli attori che rimangono per meno tempo sono "guest", come lo sono stati Martina Melani, Raffaello Balzo, Laura Chiatti, Massimo Poggio o Manuela Ruggiero.

Le guest non vanno confuse con le "guest star", che in Un posto al sole si differenziano così:
- le guest sono gli attori del cast secondario della soap, e vengono menzionati all'inizio della sigla finale; in genere le guest sono sempre presenti in questa soap, e, se ottengono un particolare apprezzamento da parte del pubblico, entrano a far parte del cast fisso;
- le guest star, invece, sono personaggi di particolare notorietà, non sempre attori, la cui partecipazione alla soap è speciale, amichevole o straordinaria; le guest star vengono menzionate nella sigla finale della puntata o delle puntate in cui recitano, con il sottotitolo "con l'amichevole partecipazione di..."

La serie Un posto al sole è stata ideata da Wayne Doyle, Gino Ventriglia, Adam Bowen con la collaborazione di Michele Zatta.

La canzone della sigla è stata scritta da A. Annona e B. Lanza, ed è interpretata da Monica Sarnelli e Carlo Famularo.

Trama iniziale

La storia è incentrata attorno alle vicende degli abitanti di un palazzo, Palazzo Palladini, situato sulla collina partenopea di Posillipo, di fronte al mare e al Vesuvio.

In principio la casa apparteneva al conte Giacomo Palladini, aristocratico napoletano, che tracciava le sorti della nobile famiglia alla quale appartengono il nipote Tancredi con la moglie Federica e i figli Alberto un avvocato e Alessandro. La loro terza figlia Eleonora è invece in Inghilterra. Alla morte del conte l'appartamento più ambito chiamato "La terrazza" (per l'immensa terrazza che domina il golfo di Napoli) viene lasciato alla sua figlia naturale: Anna Boschi, la figlia di Maria Boschi (la governante del conte Giacomo).

La giovane si trasferisce a Palazzo insieme con la sua amica del cuore Silvia Graziani, il di lei cugino Guido Del Bue, Michele Saviani aspirante giornalista e Claudia Costa modella.

La contessa Federica stizzita per questo smacco fattole dal conte Giacomo cerca in tutti i modi di rendere difficile la vita ad Anna soprattutto quando la ragazza scatena involontariamente una faida fratricida tra i due giovani Palladini che si contendono il suo amore.

Nel corso delle puntate (si è giunti a quota oltre 3000 puntate trasmesse) le varie vicende si dipanano facendo uscire di scena alcuni protagonisti e introducendone altri, pur essendo molto sviluppata, specie nei primi due anni, sulle vicende dei Palladini, la storia vede molti personaggi e storie svilupparsi. Anna innamorata di Alessandro si sposa con Alberto e quando l'amato da tutti creduto morto in mare riappare la faida tra i fratelli riprede con toni così accesi da costringere Anna a lasciare Napoli dopo aver perso un figlio. Ritornerà qualche anno più tardi riuscendo infine a coronare il suo sogno d'amore con Alessandro. Alberto invece ha un figlio da Sonia Campo che però abbandona. Adottato dalla famiglia Poggi verrà infine restituito al padre biologico, costretto a sposare la Campo che vede così realizzato il suo sogno di elevazione sociale. Legato ad una persona che non ama Alberto cerca di disfarsi della moglie finendo però in carcere mentre Sonia impone a Claudia Costa di troncare la storia d'amore con suo marito abbandonando Napoli. In seguito e dopo varie peripezie Alberto riuscirà a coronare la sua storia con Claudia trasferendosi dalla madre (la contessa Federica) in Argentina mentre Sonia si redimerà da una vita di inganni tra le braccia del saggio dottor Luca de Santis inquilino del palazzo dal passato travagliato. Ottenuta la custodia del figlio, Sonia Luca e il piccolo Gianluca lasciano la città partenopea per iniziare una nuova vita a Siena.

L'uscita di scena dei fratelli Palladini coincide con l'ascesa del personaggio di Roberto Ferri. Dopo aver ottenuto la maggioranza dei cantiere il finanziere senza scrupoli inizia una storia d'amore con Eleonora dalla quale avrà un figlio, Alessandro detto Sandrino, frutto di una violenza sessuale. La brama di potere dell'uomo è tale che spingerà la Palladini sull'orlo della follia grazie alla complicità di Marina Giordano attirata dal potere e dai soldi del Ferri. L'unico aiuto della Palladini è Filippo Sartori, figlio illegittimo del Ferri che si trova così a contendere al padre la stessa donna. La svolta nella vita di Ferri avviene durante il rapimento del piccolo Sandrino da parte di Tony Santoro, malavitoso locale bramoso di vendetta nei confronti della famiglia Palladini. Il proiettile che colpisce Roberto durante la liberazione del figlio lo fa piombare in un coma dal quale si risveglierà senza memoria del passato avendo la possibilità di diventare un uomo nuovo anche con l'ausilio di Carmen Catalano, ex fidanzata del figlio unica a dargli incondizionata fiducia in un momento così difficile. La vendetta di Santoro si consumerà proprio quando Eleonora stava ritrovando l'antica passione per Roberto. Il malavitoso bracca la donna riuscendo a colpirla a morte tra le braccia di Roberto. Con questa uscita di scena il nucleo primitivo della narrazione della soap viene drasticamente cancellato, lasciando il piccolo Sandrino unico Palladini della soap; ma a sorpresa, nell'ultimo episodio della stagione 2006/2007, ritorna Alessandro Palladini, uscendo però di scena pochi mesi dopo.

Stagioni

Un posto al sole è uno dei programmi più importanti del palinsesto di Rai Tre fin dal 21 ottobre del 1996, giorno in cui venne trasmessa la prima puntata[3]. Una stagione di Un posto al sole dura in genere da settembre a metà luglio. Al titolo della soap non è mai stato aggiunto nessun numero per identificare la stagione. Ecco una tabella delle stagioni di Un posto al sole:

Stagione Prima TV Italia
Prima stagione 1996-1997
Seconda stagione 1997-1998
Terza stagione 1998-1999
Quarta stagione 1999-2000
Quinta stagione 2000-2001
Sesta stagione 2001-2002
Settima stagione 2002-2003
Ottava stagione 2003-2004
Nona stagione 2004-2005
Decima stagione 2005-2006
Undicesima stagione 2006-2007
Dodicesima stagione 2007-2008
Tredicesima stagione 2008-2009
Quattordicesima stagione 2009-2010
Quindicesima stagione 2010-2011

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Un posto al sole.

Temi sociali trattati

Come già citato sopra, Un posto a sole si è varie volte occupato di temi sociali, a volte in maniera approfondita, altre più sporadica. Eccone alcuni

  • Camorra: per vari mesi nel 1998 le vicende dei Morraca hanno tenuto col fiato sospeso i telespettatori. La camorra tenta di impadronirsi dei cantieri Palladini
  • Stupro: tre sono le protagoniste della soap che hanno subito violenza sessuale: Giulia, Eleonora e Giò. Nessuna di loro reagisce alla stessa maniera, né le storie successive alla violenza subita si somigliano. C'è stato anche un caso di stupro maschile subito dall'Avvocato Palladini nella primavera del 2000, recluso in carcere per il reato di omicidio di Sonia Campo che si scoprirà invece in seguito viva e vegeta.
  • Delinquenza giovanile: ne sono stati protagonisti Rosario e Nunzio, tra i tanti.
  • Affido: storia ancora in corso tra Franco,Nunzio e Katia.
  • Adozione: Niko è stato adottato dalla famiglia Poggi. Silvia, figlia biologica di Teresa, era stata adottata dalla famiglia Graziani. Michele ha adottato Rossella, figlia di Silvia. Anche Adriana Trevi ha adottato un bambino, Gabriele.
  • Tossicodipendenza: ne è stata vittima Eleonora, prima della sua partenza per Londra e Duccio, uno dei ragazzi a cui Teresa badava in gioventù. Altro caso era quello di Diego, il figlio di Raffaele, il quale per un lungo periodo ha fatto uso di cocaina.
  • HIV: sia Renato che Filippo hanno dovuto fare il test, inoltre in Un posto al sole d'estate le vicende della sieropositiva Ludovica hanno molta rilevanza nella terza stagione.
  • Alcolismo: è uno dei temi maggiormente trattati, prima con Luca, poi con Silvia. Anche Roberto e Marina ne hanno avuto dei brevi trascorsi.
  • Violenza in famiglia: anche qui Silvia ne è stata la protagonista, con la sua storia con Achille. Anche Giò ne era stata vittima in età giovanile.
  • Omosessualità: ampio spazio lo ha avuto nel 1997 quando una collega giornalista di Michele entra a far parte delle guest. Francesca ha anche un breve storia con Claudia, prima di sposarsi in Olanda con la sua lei Ambra. Anche altri personaggi gay sono entrati nel cast, ne è un esempio Armando interpretato da Giuseppe Zeno, non ultima Caterina, interpretata da Thaililja Gagliardo.
  • Le condizioni dei senzatetto: nel 2000 è stata inscenata la storia di Omero, un barbone che finirà poi ucciso.
  • Crisi economica e nuovi poveri: Guarini, imprenditore, fallisce dopo svariati imbrogli. Teresa, imbrogliata, perde i suoi risparmi. Guido, tra un inconveniente e l'altro, non riesce a pagare le spese e cerca un modo per fare soldi oltre al suo stipendio.
  • Attacchi di panico: Filippo ha vissuto questo terribile disturbo e si è in seguito recato da una psicoterapeuta.
  • Sessualità: tra il maggio e il giugno del 2009 vengono affrontati i problemi della vita sessuale di Marcello e Viola.

I compleanni

Nel corso degli anni si sono scoperti vari compleanni dei personaggi. Tra i quali:

Palazzo Palladini

Quello che viene spesso inquadrato nelle puntate ed identificato come "Palazzo Palladini" è in realtà Villa Volpicelli. La villa è già presente nella veduta di Baratta, nella quale è chiaramente riconoscibile l'alta torre cilindrica della struttura fortificata del Palazzo di Pietro Santacroce. In seguito, divenne bene demaniale e fu soprannominata il "fortino" o "Torretta".

Nel 1884 venne acquistata da Raffaele Volpicelli, il quale ben presto ordinò dei lavori di ristrutturazione che avrebbero dovuto ridarle il suo primissimo aspetto.

La villa oggi è tra le più belle di Posillipo; è particolarmente interessante il suo vasto giardino che è nascosto da un muro di cinta: esso si distende verso il mare e sfiora le proprietà di Villa Rosebery.

Il palazzo si trova in via Ferdinando Russo (zona Riva fiorita) nel quartiere Posillipo (Napoli) all'esterno del perimetro dei giardini di Villa Rosebery, terza abitazione ufficiale del Presidente della Repubblica.

Gli interni di "Palazzo Palladini" in cui la soap opera è ambientata sono invece ricreati negli studi televisivi del Centro di Produzione Rai di Napoli.
Nella trama originaria di Un posto al sole, il palazzo era inizialmente abitato dalla famiglia aristocratica napoletana Palladini, il cui capostipite era il conte Giacomo; in seguito è diventato un condominio, dove abitano più famiglie.

Versione estiva

  Lo stesso argomento in dettaglio: Un posto al sole d'estate.

Nell'estate del 2006 è stata prodotta una soap parallela chiamata Un posto al sole d'estate, che ha raggiunto un successo sufficiente per la produzione della seconda stagione (2007), della terza stagione (2008) e della quarta stagione (2009).

Errori e ambiguità

Anche Un posto al sole, come molte altre produzioni internazionali e nazionali, contiene una serie di anacronismi e errori degni di nota. Ne elenchiamo alcuni:

  • Diego Giordano deve il suo nome al campione di calcio Diego Armando Maradona. Ciò, però, non può corrispondere a realtà, in quanto, nel 1981, data di nascita del giovane Giordano, Maradona non era ancora un giocatore del Napoli.
  • Prima dell'incidente che, nel 2004, gli ha fatto perdere la memoria, Roberto Ferri si trovava in carcere. L'incidente gli ha consentito, senza particolari spiegazioni, di non essere più incarcerato.
  • Molti attori avevano già partecipato, con ruoli diversi, alla serie; ne sono d'esempio Gianni Franco e Rosaria De Cicco.
  • Nel corso degli anni, i piccoli attori che hanno interpretato i bambini (ad esempio Sandro, Gianluca, Rossella o Alice) sono stati sostituiti da altri attori che, però, risultano essere molto più grandi d'età sia rispetto agli interpreti precedenti sia rispetto all'età che il personaggio dovrebbe avere. Ad esempio, Sandro nasce nel 2003, la sua uscita è un evento presente nella soap, attualmente, però, il piccolo risulta avere undici anni, ragion per cui dovrebbe essere nato attorno al 1999, anno in cui nè Roberto nè Eleonora, i genitori di Sandro, erano presenti nel cast della soap.
  • Tutti i personaggi frequentano Caffè Vulcano, il bar di Silvia. Di particolare assurdità, però, risulta essere il fatto che, molto spesso, le guest star frequentano il locale nel solo periodo di durata delle loro vicende, per poi, non andare più nel locale.

Puntate speciali

  • In occasione della puntata numero 1000 andò in onda uno speciale di due ore condotto da Pippo Baudo e intitolato 1000 di questi giorni. Alla serata parteciparono quasi tutti gli attori del cast di allora e precedente (escluse Serena Autieri e Cristina Moglia), numerose guest star e ospiti musicali come Paola e Chiara, Gigi D'Alessio e Peppino di Capri. Lo speciale andò in onda sempre su Rai Tre ma in prima serata.
  • Nella puntata numero 1500, tutti gli attori del cast di allora cantarono la versione integrale della canzone della sigla iniziale della soap[4], scritta da A. Annona e B. Lanza. All'inizio di questa puntata comparve in sovrimpressione la scritta: «1500 serate con voi... 1500 volte grazie!».
  • Per la puntata numero 2000 andò in onda un altro speciale: qui il veterano Raffaele Giordano (interpretato da Patrizio Rispo) raccontò in modo riassuntivo e con l'aiuto di immagini storiche le varie vicende dei protagonisti. Il programma andò in onda di domenica pomeriggio.
  • Varie puntate hanno dato modo agli attori di entrare in altre ere e interpretare altri personaggi. Questo è accaduto, ad esempio nella puntata 2000, in cui, durante un sogno, Raffaele Giordano entrava nell'epoca degli dei greci, tutti interpretati dagli attori della soap come Davide Devenuto, Alberto Rossi e Marina Giulia Cavalli[5].
  • Altra puntata speciale, è andata in onda il 9 aprile 2010 ed è stata la puntata 3000.

Curiosità

  • Un posto al sole è stata anche la prima fiction che ha mostrato una scena di un bacio saffico. L'attrice protagonista di questa scena fu Giada Desideri. [senza fonte]
  • I personaggi femminili entrati in scena già sposati o con un matrimonio alle spalle possiedono il cognome del marito. Ne sono un esempio Giulia e Rita, sorelle con il cognome da nubile Cozzolino, nella soap sono però rispettatamente chiamate Poggi e Giordano, i personaggi femminili che si sono invece sposati durante la storia hanno invece mantenuto il loro cognome da nubile, ne sono un esempio Assunta, Angela e Silvia. Sconosciuto invece rimane il cognome da nubile di personaggi come Ornella e Marina, della prima si presume essere D'Ambrosio essendo quello della madre, della seconda Recchio essendo questo il cognome con la quale il sindaco che la sposa con Roberto nel 2004 la chiama.
  • Ad Un posto al sole vengono erroneamente indicate come guest star personaggi del calibro di Robert De Niro e Diego Armando Maradona. Nessuno dei due personaggi è però mai apparso nella soap. Il primo viene solamente nominato in una puntata del 2002, essendo lui ospite a Napoli. Il secondo è spesso nominato da Raffaele (Patrizio Rispo) ma non appare mai in video, se non in un sogno-cartone animato che Raffaele fa nel 2004. [1]
  • Nelle prime puntate, al termine di Un posto al sole, durante la sigla finale, i dj Fabio Visca e Fiamma Satta di Rai Radio 2 commentavano le vicende dei personaggi per poi dare appuntamento alla mattina successiva nel loro programma per approfondire l'argomento. Questo è stato l'unico "aiuto" che la Rai ha dato alla soap nei suoi difficili anni di rodaggio.
  • Alcuni attori lasciano il set di Un posto al sole per loro scelta; ne sono un esempio Claudia Ruffo e Maurizio Aiello, altri invece ne sono stati costretti per esigenze di copione o scadenza di contratto come è accaduto a Marina Tagliaferri e Adele Pandolfi.
  • L'astrofisica Margherita Hack ha definito Un posto al sole: una fiction di sinistra e in tanti punti l'è molto educativa, e rifirendosi alle doti recitative degli attori, ha aggiunto che sono bravi e molto naturali [2].
  • Nel 1996 alcune puntate sono state girate con Gabriele Muccino alla regia.

Citazioni

  • Un posto al sole viene citata in un episodio del telefilm Un medico in famiglia, dal titolo Riusciranno i nostri eroi? (seconda stagione).
  • Nella puntata 1541 Giò Palumbo (interpretata da Gioia Spaziani) dice a Sasà (Gianni Lanni) che lo avrà sentito dirle almeno 1541 volte che è innamorato di lei.
  • In una puntata della stagione 2007/2008 di Un posto al sole, il ragazzino Nunzio (Vincenzo Messina) segue la trasmessione televisiva Melevisione, in onda su Rai Tre.
  • In una puntata della dodicesima stagione, Sabrina (Greta Scarano), scherzando con Diego (Francesco Vitiello), cita il telefilm La squadra, che è andato in onda su Rai Tre.
  • Nella stagione 2008/2009, gli sceneggiatori hanno fatto nascere una sorta di parallelismo tra l'immaginaria telenovela preferita di Guido, Saudade so Sol, e Un posto al sole. Nella puntata 2642, Guido (Germano Bellavia) segue la puntata 2642 di Saudade so Sol; la stessa cosa accade nella puntata successiva, ma in questo caso Assunta (Daria D'Antonio) gli impedisce di vederla. Inoltre Guido informa Assunta che nel pomeriggio in un altro canale vanno in onda le repliche delle puntate precedenti, cosa che accade anche per Un posto al sole: le puntate di un anno fa, infatti, vengono riproposte da RaiSat Premium, canale televisivo della piattaforma Tivù Sat e DVB-T, alle ore 13, da lunedì a venerdì.
    Ancora. Nella puntata 2674 Guido sta vedendo sul suo computer, tramite collegamento ADSL, una puntata di Saudade so Sol che non aveva potuto vedere il giorno prima. Ciò è possibile anche con Un posto al sole: tutte le puntate che sono già state trasmesse da Raitre, infatti, possono essere viste e scaricate gratuitamente dal sito web di Rai.tv, dove è possibile vedere anche, sempre gratuitamente, anche filmati extra; in alcune occasioni, inoltre, la Rai pubblica intere puntate, o solo spezzoni di puntate, su YouTube.

Altri media

Adele Pandolfi, che nella soap interpretò Rita, scrisse nel 2001 il libro Morta di soap[6], nel quale apprendiamo che lei non condivise la scelta degli autori di far uscire di scena il suo personaggio.

Anche Paola Rinaldi, nel 2002, scrisse un libro, intitolato Memorie di una soap operaia[7], riguardante la sua esperienza di attrice di Un posto al sole.

Nel 2006, invece, Patrizio Rispo scrisse un libro di genere completamente diverso rispetto ai due precedenti: il suo Un pasto al sole[8] fu una raccolta di ricette culinarie, e il titolo fu volutamente simile a quello della soap dove Rispo interpreta Raffaele fin dal 1996.

Sempre nel 2006 è uscito il primo album musicale della cantante e attrice Serena Rossi, dal titolo Amore che[9]. Il cd contiene le 5 canzoni che sono state cantate anche da Carmen Catalano, il personaggio da lei interpretato in Un posto al sole; il logo della soap è presente nella retro-copertina del disco.
Durante la terza stagione di Un posto al sole d'estate alcune canzoni di questo album sono state interpretate da Silvia Giordano.

Note

  1. ^ Elia Pasquale, Posillipo culla la " soap " italiana, in Corriere della Sera, 17 settembre 1996.
  2. ^ Per soap napoletana Blob fermo 5 giorni, in Corriere della Sera, 22 ottobre 1996.
  3. ^ Cronologie TV, sceneggiati e fiction Rai, su teche.rai.it, Rai Teche. URL consultato il 22-11-2008.
  4. ^ Speciale anniversario: puntata 1500, su rai.tv, Rai.tv. URL consultato il 10-06-2009.
  5. ^ Un posto al sole raggiunge quota 2000 puntate, su rai.tv, Rai.tv. URL consultato il 10-06-2009.
  6. ^ Presentato Morta di soap, in www.film.it, 13 giugno 2001. URL consultato il 16-11-2008.
  7. ^ Scheda su Memorie di una soap operaia
  8. ^ Scheda su Un pasto al sole
  9. ^ Sito ufficiale di Serena Rossi

Collegamenti esterni

Template:Soap opera

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione