Monster Hunter Freedom 2
Monster Hunter Freedom 2 è un videogioco per PlayStation Portable della serie Monster Hunter. In questo gioco si vestono i panni di un cacciatore nel villaggio montano di Pokke, dove la vecchia capovillaggio affiderà al cacciatore varie missioni. Un altro sistema per svolgere missioni è partecipare a quelle offerte dalla Gilda, luogo di ritrovo per i cacciatori, o alla scuola di addestramento, che a discapito del nome propone non raramente missioni di alto livello utili però solo per allenarsi. Uccidendo mostri si potranno ricavare dei materiali, che verranno utilizzati per potenziare armi e armature. Si possono utilizzare anche minerali, insetti, piante e pesci, trovati durante le varie missioni o alla fattoria Pokke, un luogo dove si possono raccogliere vari materiali, difficilmente reperibili.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation Portable |
Genere | Avventura dinamica |
Tema | Fantasy |
Sviluppo | Capcom Production Studio 1 |
Pubblicazione | Capcom |
Espansioni | Monster Hunter Freedom Unite (26 giugno 2009) |
Serie | Monster Hunter |
Luoghi principali
I luoghi principali in cui si svolge il gioco sono il villaggio di Pokke e le zone delle missioni (montagne nevose, palude, deserto, foreste, colline, giungla, vulcano, la torre, il vulcano antico, il deserto antico, la giungla antica, l'arena). I punti di interesse del villaggio sono:
- casa del giocatore: comprende un letto per salvare, una cassa contenente oggetti ed equipaggiamento, una cucina;
- armaiolo: potrete comprare, potenziare o vendere: armi, armature e decorazioni;
- negozio: si possono trovare varie oggetti, salendo di livello aumenteranno gli oggetti disponibili;
- venditrice errante: vende oggetti a metà prezzo, talvolta anche molto rari, che cambiano dopo ogni missione; quindi, se si desidera un oggetto particolare, è bene approffitarne subito;
- capo del villaggio(gatta): fonte costante di missioni più facili e meno ricompensate di quelle della Gilda;
- vecchia: fonte costante di missioni più facili e meno ricompensate di quelle del capo del villaggio;
- Gilda: ritrovo dei cacciatori, qui si possono ottenere missioni di vario livello ben ricompensate;
- scuola di addestramento: luogo atto all'allenamento e pratica delle varie armi o del combattimento contro mostri, utilizzando un preciso equipaggiamento prestato dall'istruttore;
- fattoria Pokke: luogo dove si possono ottenere vari oggetti, difficilmente reperibili, quali minerali, cristalli, miele, piante, insetti e pesci.
Ci sono anche i luoghi dove si svolgono le missioni, che sono: montagne nevose, giungla, deserto, palude, foreste, colline, vulcano, torre, fortezza/città e castello schrade (dove si battono i mostri più forti del gioco). In questi ci sono delle aree segrete in cui si possono trovare oggetti rari oppure passaggi segreti (come nel caso del deserto) in cui una volta entrati ci si trova in una zona completamennte diversa di quella di partenza (il luogo però non varia).
Armi
Le armi si dividono in due gruppi principali: armi da mischia (chi le usa si chiama spadaccino) e armi da distanza (chi le usa si chiama artigliere). Al primo gruppo appartengono la spada e scudo, le doppie lame, lo spadone, la spada lunga o katana, il martello, il corno da caccia, la lancia e la lancia-fucile; al secondo gruppo appartengono le balestre (leggere e pesanti) e l'arco. Le armi da mischia sono generalmente dotate di un potere di attacco molto più elevato delle armi a distanza, ma comportano lo svantaggio di essere costantemente alla portata degli attacchi dei mostri
- Spada e scudo (detto anche "spadino" o "S&S")
- Piccola arma, unisce i pregi dell'agilità e della guardia permettendo di usare oggetti e di attaccare restando in guardia. Gli svantaggi sono il corto raggio d'azione e la scarsa potenza.
- Doppie lame (dette anche "duals")
- Tipo particolare di arma, una spada in ogni mano. I vantaggi sono l'agilità, la velocità, gli attacchi combo e la Demonizzazione, uno stato in cui il giocatore è dotato di enorme potenza. Gli svantaggi sono l'assenza della guardia, la scarsa potenza e la scarsa acutezza.
- Spadone
- Modello ingigantito della spada, ha il vantaggio della grande potenza, del grande raggio d'azione, degli attacchi caricati e della guardia. Gli svantaggi sono la estrema lentezza, la scarstità di combo, il lungo tempo tra un attacco e l'altro e il fatto che dopo aver attaccato si rimane scoperti per lungo tempo.
- Spada lunga (detta anche "Katana" o "Tachi")
- ha una potenza simile allo spadone, non dispone né di guardia né di attacchi caricati, ma compensa con una maggiore agilità e velocità degli spostamenti ad arma estratta, fattore che ne determina l'estrema semplicità nell' utilizzo. Presenta in oltre la barra dello spirito, uno speciale indicatore che si ricarica colpendo i mostri e che se utilizzato aumenta notevolmente la potenza degli attacchi, l'acutezza e la possibilità di attacchi combo lunghissimi.
- Martello
- con un elevato danno fisico, dispone di un enorme potere d'attacco, varie combo, attacchi caricati e un attacco supremo capace di spazzare interi gruppi di mostri semplicemente iniziando a girare su se stesso. Gli svantaggi sono l'assenza della guardia, la lentezza degli attacchi e la discreta complessità d'uso.
- Corno da caccia
- simile al martello, sacrifica la varietà di attacchi per il Recital, un'abilità stroardinaria che permette di potenziare se stessi e gli altri giocatori grazie alla musica dell'arma; mentre si sta tenendo un Recital si eseguono alcuni attacchi al cambio di nota. A differenza del martello, non può caricare gli attacchi.
- Lancia
- La lancia ha una discreta potenza d'attacco, dispone della guardia. Utile sia per gruppi di piccoli mostri sia per mostri giganti, non ha una grande agilità e velocità, e una scarsa varietà di attacchi il che la rende un'arma difficile da usare per i novizi. È l'arma con il più grande raggio d'azione del gioco insieme alla lanciafucile. Dispone di una carica,attacco durante il quale il cacciatore inizia a correre ad arma estratta colpendo tutto ciò che incontra.
- Lancia-fucile (detta anche "gunlance")
- Unisce gli attacchi della lancia con l'abilità sparo della balestra anche se con poco raggio(il raggio è uguale a quello di un attacco fisico ma ignora la difesa del mostro. Permette di eseguire la tecnica Fuoco di Wyvern, cioè un colpo caricato che richiede lunghi tempi per poter essere nuovamente eseguito(circa 4 minuti)e consuma molta acutezza. Il difetto principale dell'arma è la scarsa acutezza ma non cala se non viene usato il fuoco di Wyvern o attacchi esplosivi.
- Balestra leggera
- Assomiglia più ad un piccolo fucile che ad una balestra, può sparare molti proiettili che alterano lo stato dei mostri e proiettili di supporto agli altri giocatori a scapito della potenza e della varità di proiettili potenti. Agile negli spostamenti e veloce nella ricarica.
- Balestra pesante
- L'esatto opposto della balestra leggera. Supporta pochi proiettili altera-stato e di supporto a vantaggio di una potenza spesso più che doppia e di una maggiore varietà di proiettili d'attacco. Gli spostamenti sono molto lenti, come pure i tempi di ricarica. Attraverso i miglioramenti è possibile aumentarne la potenza di fuoco (con la "super-canna") oppure renderla più difensiva con lo scudo.
- Arco
- Molto mobile, dispone di frecce infinite, varie sostanze (non infinite) in cui intingerle (sonno, energia, paralisi, avvelenamento anche se non tutti gli archi le supportano), attacchi caricati (di 2 livelli, ma con una certa abilità 3)con o senza mirino e la possibilità di spostarsi durante il caricamento degli attacchi. Ha di contro la bassa potenza d'attacco.
Note sulle armi
L'acutezza è l'affilatezza di un'arma; attaccando essa cala e potrebbe non essere più in grado di penetrare dure corazze oltre al considerevole calo di potenza. La guardia è la possibilità di pararsi dagli attacchi dei mostri. Le armi da distanza sono tendenzialmente inutili da soli quanto efficaci in gruppo, specie se supportate da dei buoni attaccanti dotati di potenti armi da mischia. Le varie acutezze sono rispettivamente: rossa, arancione, gialla, verde, blu e bianca (l'acutezza viola, ulteriore potenziamento della bianca, si trova solo nello unite).Inoltre le armi dispongono di colpi critici, o affinità; un'affinità positiva aumenta il numero di critici che l'arma effettua, in percentuale; i critici negativi, espressi in percentuale, indicano la possibilità che l'arma effettui danni minori. La quantità, o frequenza, dei critici è quindi dettata dalla percentuale espressa nelle info. I critici positivi aumentano i danni del 25%, quelli negativi li diminuiscono del 25%.
Mostri
La caccia dei mostri è l'obiettivo del gioco, possono essere catturati, uccisi o respinti. Esistono vari tipi di mostri, che spaziano da piccoli erbivori a giganteschi draghi. Alcuni mostri possono avere più di una colorazione, e ciò comporta attacchi diversi e maggiore potenza, oltre a debolezze diverse. Il primo colore fra parentesi è quello "normale". I diversi colori vengono divisi con "/". I mostri vengono classificati come:
- Lynian
Sono piccoli gatti umanoidi. Non sono molto aggressivi né potenti, ma possono essere fastidiosi. Appartengo a questa classe:
- felyne, piccoli gattoidi bianchi, spesso compagni degli umani, non attaccano se non sono provocati (bianco);
- melynx, simili ai felyne ma neri e più aggressivi. Hanno l'abitudine di rubare oggetti ai cacciatori (nero);
- shakalaka, piccoli esseri mascherati, si nascondono nell'ambiente e attaccano i cacciatori a sorpresa (arancione).
- Neopteron
Sono enormi insetti; come i lynian, sono noiosi ma poco forti. Appartengo a questa classe:
- vespoid, enormi vespe paralizzanti, muoiono dopo un colpo, fastidiose se si sta affrontando un mostro grosso (giallo-marrone);
- hornetaur, simili ai vespoid, preferiscono camminare, sono meno noiosi ma più resistenti (grigio scuro);
- insetto-tuono grande, grosse sfere bianco-bluastre, difficili da colpire, se infastiditi possono attaccare a paralizzare (bianco-azzurro).
- Erbivori
Placidi mostri deboli e non aggressivi, bastano uno o pochi attacchi per ucciderli. Appartengono a questa classe:
- anteka, cervi che vivono sulle montagne, docili di natura, ma se provocati caricano con le corna (marrone);
- popo, piccoli mammuth pelosi e fifoni (marrone);
- kelbi, piccoli cerbiatti paurosi ma pregiati per i corni dai quali si ricavano potenti medicine (marrone);
- mosswine, maiali selvatici ricoperti di muschio da cui si possono ricavare funghi (rosa e verde);
- aptonoth, piccoli dinosauri assolutamente innocui, utili come fonte di carne (grigio);
- apceros, i più forti tra gli erbivori, simili ad anchilosauri, molto irascibili e fastidiosi. (sabbia).
- Uccelli Wyvern
Sono piccoli wyvern uccelliformi, alcuni simili a velociraptor, più o meno grandi. Appartengono a questa classe:
- giaprey, piccoli velociprey bianchi che vivono sulle montagne, molto noiosi e stupidi (bianco e blu);
- giadrome, capo dei giaprey, molto più grosso e resistente. (bianco e blu);
- velociprey, piccoli velociraptor meno stupidi dei giaprey ma sempre molto deboli (azzurro);
- velocidrome, a capo dei velociprey, abbastanza resistente e veloce (azzurro);
- genprey, piccoli carnivori simili a tutti gli altri prey, hanno l'abilità di paralizzare le vittime (sabbia);
- gendrome, capo alfa dei genprey, più grosso e potente. (sabbia);
- loprey, i prey più forti, molto resistenti e dotati di artigli velenosi (rosso-viola);
- lodrome, capo dei loprey, dotato di agilità e capacità velenose non indifferenti (rosso-viola);
- yian kut-ku, uno dei primi veri mostri del gioco, più grosso dei dromi e più resistente, dotato di grandi orecchie e becco, non eccelle in nulla di particolare nonostante la sua considerevole velocità (rosa/blu);
- yan garuga, simili allo yian kut-ku per forma e dimensioni, ma sembra imparentato con una rathian (vedi wyvern) per via degli attacchi; è molto astuto e crudele, dispone di veleno nella coda e di un'incredibile capacità nello schivare le trappole (nero-viola);
- gypceros, simili a uno yian kut-ku per dimensioni e attacchi, ha una corazza più resistente ed è dotato di veleno e lampi abbaglianti, che si possono annullare rompendo la sua cresta sulla testa. Resistente all'elettricità (grigio scuro/violaceo).
- Wyvern
I veri protagonisti del gioco, chiamati gergalmente "viverne", sono quasi sempre più grossi, potenti e resistenti degli altri mostri. Sono spesso simili a dinosauri per dimensioni e aspetto. Appartengono a questa classe:
- remobra, il più piccolo e debole wyvern, assomiglia ad un grosso serpente volante, sa essere noioso per il fatto che vola sempre ed è dotato di attacchi velenosi. Ha poca vita (viola scuro);
- rathian, parte femminile del rathalos, simile ad un tirannosauro ma anche ad un drago, preferisce combattere sulla terra (a differenza del rathalos) ed ha una coda velenosa. Molto pericolose sono quindi le codate, le cariche e le palle di fuoco (verde/rosa/oro);
- rathalos, chiamato re dei cieli, preferisce il combattimento aereo, possiede artigli velenosi e attacchi devastanti per qualsiasi cacciatore, anche i più esperti (rosso/azzurro/argento);
- khezu, mostro viscido e cieco (ma dotato di fine olfatto) che vive in caverne e ambienti umidi, diventa molto pericoloso nonostante la sua lentezza quando attacca, infatti un suo attacco elettrico causa seri danni anche ai più forti cacciatori (bianco/rosso);
- basarios, wyvern di medie dimensioni, versione giovane del gravios, dotato di una corazza molto dura ma di attacchi poco pericolosi e non dispone di molta vita (grigio pietra);
- gravios, uno degli wyvern più grossi, ha una delle corazze più dure del gioco e attacchi molto pericolosi e potenti nonostante le prevedibilità dovuta alla sua incredibile lentezza. Dispone però di un grande quantitativo di vita, di gas soporiferi, velenosi, esplosivi e raggi di fuoco imparabili senza una guardia (grigio pietra/nero);
- monoblos, grosso wyvern simile ad un triceratopo monocorno, vive nel deserto ma a discapito delle dimensioni non è molto potente (sabbia/bianco);
- diablos, versione bicorno del monoblos, è molto più aggressivo e potente. Sa scavare nella sabbia per attaccare i cacciatori dal basso, come il monoblos (sabbia/nero);
- tigrex, mostro principale del gioco, vagamente simile ad un coccodrillo enorme e largo, con una colorazione simile ad una tigre. Progenitore degli wyvern, è molto aggressivo, potente e veloce, anche se non è uno dei mostri più forti. (giallo tigrato).
- akantor, mostro della stazza del gravios, è uno dei mostri più potenti del gioco, è sbloccabile solo dopo molto tempo. Possiede attacchi potentissimi, ma è anche molto lento. I suoi materiali creano ottime armature ed armi potenti in affinità e potenza ma mediocri in acutezza. Ha una forma indescrivibile e una colorazione scura-rossastra. Verrà affrontato in un'area particolare, la stessa del fatalis rosso e della coppia di kirin (nero e rosso).
- Piscine
Sono mostri pesciformi. Hanno chiare relazioni coi draghi, ma si sono evoluti per adattarsi agli ambienti in cui vivono, passando la maggior parte del loro tempo a nuotare. Appartengo a questa classe:
- cephalos, piccolo mostro color sabbia sofferente ai suoni forti, vive e nuota nella sabbia del deserto. È difficile cacciarlo perché è difficile farlo uscire dalla sabbia, ma dispone di poca vita nonché di scarsa intelligenza (sabbia);
- cephadrome, mostro alfa dei cephalos, è uguale a questi ultimi, dai quali si differenzia solo per dimensioni e potenza (non molto maggiori) (sabbia);
- plesioth, enorme mostro acquatico, uno dei più grossi del gioco. Non sa volare e le ali si sono evolute in pinne. È un mostro difficile da uccidere in quanto passa la maggior parte del combattimento in acqua ed è dotato di moltissima vita. I suoi attacchi sono potentissimi ma abbastanza facili da schivare (blu e marrone/verde).
- volganos, versione rossa ed immane del plesioth, è l'unico piscine di fuoco e vive solo nei vulcani(presente solo in mhf2ndG/unite).
- Carapaceon
Sono granchi molto grossi e corazzati con rari teschi di mostro. Appartengo a questa classe:
- hermitaur, semplici granchietti rossastri, sanno essere noiosi ma hanno poca vita (rosso e bianco);
- daimyo hermitaur, grosso hermitaur dotato di teschio di monoblos come corazza. È stranamente veloce per la sua mole ma è molto facile danneggiarlo, e la maggior parte dei suoi attacchi non sono particolarmente potenti (rosso e bianco);
- ceanataur, carapaceon delle dimensioni di un hermitaur, ma di colorazione blu e un po' più potente (blu);
- shogun ceanataur, grosso ceanataur dalle enormi pinze, dotato di teschio di gravios come scudo, è abbastanza veloce e dispone di una corazza più dura del daimyo hermitaur. Anche i suoi attacchi sono più potenti (blu);
- shen gaoren, carapaceon veramente enorme, secondo in grandezza solo al lao-shan lung (vedi "draghi anziani"), del quale usa un rarissimo teschio come corazza. In tutte le missioni che lo coinvolgono si tratta di difendere una città dai suoi attacchi, indirizzati a distruggerla. Si può vincere semplicemente respingendolo, non è necessario ucciderlo (grigiastro).
- Pelagus
Mostri apparentemente mammiferi, includono vari sotto-mostri non meglio classificabili. Generalmente non sono molto forti, ad eccezione del rajang. Appartengo a questa classe:
- bullfango, mostro cinghialiforme, il più odioso e insopportabile del gioco, ha la pessima abitudine di caricare qualunque cacciatore veda (marrone);
- bulldrome, semplicemente un grosso bullfango, ancora più fastidioso, non molto resistente ma dotato di attacchi fastidiosi. Talvolta accompagna mostri più potenti nelle missioni di alto grado (marrone);
- conga, piccola e panciuta scimmia rosa, non è molto forte, ma può essere fastidiosa grazie ai suoi peti che impediscono di usare oggetti commestibili per molto tempo (rosa);
- congalala, grosso conga molto più resistente e potente, ha molti più attacchi e dispone di soffi che cambiano in base al cibo, oltre che di peti non indifferenti. Tutto sommato non è però un mostro forte (rosa);
- blango, scimmia bianca e più snella del conga, ha le stesse dimensioni ma vive in montagna. Non ha una forza considerevole, ma è agile e riesce spesso a non farsi colpire usando dei saltelli(bianco);
- blangonga, capo dei blango, molto potente, agile e veloce. Può congelare i nemici e attaccarli senza pietà ad una velocità impressionante (bianco);
- rajang, grosso gorilla dalla testa cornuta, simile al blangonga per forma e dimensioni, dotato di pellica nera che diventa dorata quando è arrabbiato. Uno dei mostri più forti del gioco, ha moltissimi attacchi, molto forti anche se molto strani, ed è estremamente veloce ed agile. Può rivelarsi un pericolo per qualsiasi cacciatore (nero).
- Draghi Anziani
Sono mostri misteriosi, molto forti e rari. Le loro battaglie sono caratterizzate dal fatto che a metà incontro, se gli sono stati inferti sufficienti danni, il drago anziano scappa, mantenendo inalterati i danni subiti per la battaglia successiva. A ciò fanno eccezione il kirin e il lao-shan lung, e alcune missioni del fatalis. Appartengo a questa classe:
- kirin, piccolo unicorno bianco-azzurro capace di evocare fulmini a piacimento, è molto veloce e molto potente, è pericoloso per quasi tutti i cacciatori, solo i più esperti riescono a combatterci senza subire gravi danni (bianco/azzurro);
- kushala daora, drago metallico capace di controllare il vento, passa la maggior parte del tempo sollevato da terra rendendo così difficile colpirlo. La sua barriera di vento deflette attacchi fisici, frecce e proiettili, ma può essere temporaneamente bloccata avvelenandolo o confondendolo, oppure può essere annullata per sempre spaccandogli il corno sulla testa (metallo/ruggine);
- chameleos, drago anziano capace di svanire, molto noioso e pericoloso, può emettere veleno e altri gas che possono ridurre al minimo la resistenza e dimezzare la difesa. La sua invisibilità può essere annullata con una bomba sonica durante un suo attacco, o rompendogli il corno e la coda (possibile solo con un' arma attributo drago).
- lunastra, drago anziano femmina con un ottimo controllo sul fuoco, molto veloce e potente, preferisce gli attacchi aerei (azzurro);
- teostra, drago anziano maschio rosso con un eccellente controllo sul fuoco, dotato di barriera infuocata che toglie costantemente vita ai cacciatori intorno a lui, è estremamente potente e agile, preferisce gli attacchi terrestri;
- lao-shan lung, il mostro più grande del gioco, talmente grande da ignorare i cacciatori che lo attaccano anche se sta per morire. In tutte le missioni che lo riguardano si tratta di difendere una città dai suoi attacchi. Controparte drago dello shen gaoren (rosso/azzurro);
- fatalis, il mostro più potente del gioco, capace di uccidere un cacciatore semplicemente caricandolo, qualsiasi armatura esso abbia. Ha tantissima vita e i suoi materiali possono creare armi devastanti e armature dotate di altissima difesa e ottime abilità. Nonostante tutto, i suoi attacchi sono relativamente facili da evitare, ma semplicemente... fatali.(nero/rosso cremisi/bianco).
Tipi di punteggio
In Monster Hunter Freedom 2 esistono 3 tipi principali di punteggio:
- punti/monete Z(Zenny), ovvero i soldi del gioco;
- punti Pokke, speciali punti che si ricevono in missioni di caccia al tesoro o consegnando determinati oggetti (oggetti conto) alla fine di una missione; servono per ampliare la fattoria;
- punti Gilda, indicano indirettamente il tuo livello di bravura poiché aumentano alla fine di una missione a seconda della difficoltà della stessa.
Inoltre esistono altri due punteggi secondari:
- livello amicizia, sale giocando con i giocatori con cui abbiamo scambiato la tessera Gilda;
- punti tesoro, vengono ottenuti alla fine di una missione di caccia al tesoro e vengono convertiti in punti Pokke.
Le missioni
Esistono quattro tipi di missioni:
- missioni di raccolta, in cui sei libero di girare per la zona assegnata a raccogliere oggetti utili per combinazioni o equipaggiamenti, oppure sei inviato a raccogliere materiali da consegnare al campo base (N.B.: non si posso portare gli oggetti richiesti da casa poiché sono sempre oggetti contati che vengono venduti alla gilda alla fine delle missioni, inoltre per finire la missione bisogna tornare al campo base e consegnare gli oggetti alla cassa consegne rossa);
- missioni di caccia al tesoro, utili ad ottenere punti Pokke;
- missioni di caccia, in cui devi uccidere o catturare uno o più mostri (se il mostro verrà catturato o tranquillizzato non lo si potrà sezionare ed ottenere materiali);
- missioni di uccisione, in cui devi uccidere il/i mostro/i richiesto/i.
Le missioni, inoltre, possono essere eseguite anche in più giocatori (modalità multiplayer ad hoc) ma secondo alcune restrizioni:
- le missioni affidate dal capo del villaggio devono essere eseguite singolarmente;
- alle missioni di caccia al tesoro possono partecipare al massimo 2 giocatori;
- alle normali missioni della Gilda e della scuola di addestramento possono partecipare fino a 4 giocatori.