Kurt Sanderling
Kurt Sanderling (Arys, 19 settembre 1912) è un direttore d'orchestra tedesco.
Biografia
Originario della Prussia orientale, fu maestro sostituto dal 1931, presso la Staatsoper di Berlino, città dove ha compiuto gli studi musicali. Dopo essere stato costretto ad abbandonare la Germania nazista nel 1936, lavorò fino al 1941 a Mosca e in seguito fu direttore preincipale insieme a Evgeny Mravinsky dell'orchestra sinfonica di Leningrado.
Nel 1960 tornò in Germania dove assunse la direzione dell'orchestra sinfonica di Berlino Est; dal 1963 ha diretto la Staatskapelle di Dresda.
Ha debuttato il Gran Bretagna nel 1970. A partire dal 1980 lavorò con la Philharmonia con una serie di prestazioni notevoli delle complete sinfonie di Beethoven a Wembly.
Onorificenze
La Philharmonia ha nominato Sanderling "Loro Emerito Direttore"". È anche Direttore Emerito della Madrid Symphony Orchestra.
Le sue registrazioni comprendono tutte le Sinfonie di Beethoven con la Philharmonia; e concerti per pianoforte con il pianista Mitsuko Uchida con la Royal Concertgebouw Orchestra, e anche con il Bavarian Radio Symphony Orchestra. Degna di nota è anche la registrazione del ciclo completo delle sinfonie di Sibelius con i Berliner.
È stato spesso invitato come direttore ospite presso Istituzioni sinfoniche e Festival in diversi paesi dell'Europa occidentale.
Vita Privata
È stato sposato due volte. Suo figlio, della prima moglie, è il Direttore d'Orchestra Thomas Sanderling. Ma il suo matrimonio finì con il divorzio appena dopo il suo ritorno nella Germania Orientale nel 1960. La sua seconda moglie, Barbara Wagner, bassista doppia nell'Orchestra Sinfonica di Berlino. Insieme ebbero due figli: il Direttore d'Orchestra Stefan Sanderling , e il Violoncellista Michael Sanderling.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kurt Sanderling