Provincia di Massa-Carrara

provincia italiana

Template:Provincia La provincia di Massa e Carrara è una provincia toscana di 203.734 abitanti.

È la più settentrionale della regione, confina a ovest con il mar Ligure e la Liguria (provincia di La Spezia), a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma e provincia di Reggio Emilia), a est con la provincia di Lucca.

Storia

La provincia, con la denominazione di "provincia di Massa e Carrara", fu una delle prime 59 suddivisioni territoriali dell'Italia unita. Nel 1859 comprendeva le parti trans-appenniniche sia dell'ex ducato di Parma (la così detta Lunigiana parmense) sia dell'ex ducato di Modena (Lunigiana estense, Garfagnana e comuni di Carrara, Massa e Montignoso). In origine era composta da tre circondari:

Fino al censimento del 1871 era compresa tra le province dell'Emilia, solo col censimento della popolazione del 1881 venne annoverata tra quelle toscane.

Nel 1923 furono staccati dalla provincia i comuni di Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara, che entrarono a far parte della nuova provincia di Spezia (rinominata "provincia della Spezia" nel 1930)[1] e tutti i 17 comuni del circondario di Castelnuovo di Garfagnana, che furono assegnati alla provincia di Lucca[2]. La provincia di Massa e Carrara restò in attesa di una riorganizzazione, che tuttavia non avvenne in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Nel 1938 i comuni di Carrara, Massa e Montignoso, vennero fusi nell'unico comune di Apuania e in quello stesso anno fu istituita la "zona industriale apuana", che incluse nel relativo consorzio (C.Z.I.A.) anche i comuni della vicina Versilia. La provincia assunse il nome di "provincia di Apuania".

Nel 1946 con decreto luogotenenziale (Umberto II di Savoia) il nuovo comune di Apuania fu sciolto e la provincia riprese la sua denominazione (ma come "provincia di Massa-Carrara"[3], invece che "di Massa e Carrara"), e il capoluogo fu posto a Massa.

Nel 2009 il ministro Roberto Calderoli ha annullato sia il decreto luogotenenziale del 1946 sia il regio decreto del 1938 annullando l'istituzione della "provincia di Massa-Carrara"[4][5].


Seconda guerra mondiale

La provincia di Apuania (ora Massa - Carrara) è tra le città decorate insignite della medaglia d'oro al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.


«Ardente focolare di vivido fuoco, all'inizio dell'oppressione nazifascista sprigionò la scintilla che infiammò i suoi figli alla resistenza. Vinse la fame con il leggendario sacrificio delle sue donne e dei suoi ragazzi sanguinanti sugli impervi sentieri; subì dovunque stragi, devastazioni e rappresaglie atroci; si abbandonò alle natie montagne facendo del gruppo delle Apuane la cittadella inespugnata della libertà. In epici combattimenti irrise per nove mesi al nemico e lo vinse; sacrificò il suo dolore e il sangue dei suoi caduti, offrendoli come olocausto alla difesa della propria terra ed alla redenzione della Patria.»
— Settembre 1944 – aprile 1945.

Geografia

Tranne una breve fascia costiera, che ha come pianure la Riviera Apuana, lunga 14 km con le sue lunghe e chiare spiagge formate da finissimi granelli di ghiaia e comprendente i comuni di Montignoso, Massa e Carrara, e la Versilia, la provincia è prevalentemente montuosa e collinare. Un elemento caratteristico della provincia sono le Alpi Apuane, montagne che raggiungono un'altezza massima di 1946,9 m nel monte Pisanino, e da cui si estrae il celebre marmo di Carrara. All'interno della provincia è presente la Lunigiana, una vallata delimitata dall'appennino a nord e dalle Alpi Apuane, a sud, e al centro vi scorre il fiume Magra.

La provincia si può dividere in due zone:

Collegamenti esterni

Orografia

Comuni principali

I primi sei comuni della provincia per abitanti sono:

Stemma Città Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
File:Massa-Stemma.png Massa 70.144 94
File:Carrara-Stemma.png Carrara 65.439 71
File:Aulla-Stemma.png Aulla 10.743 59
File:Montignoso-Stemma.png Montignoso 10.326 16
File:Fivizzano-Stemma.png Fivizzano 8.815 180
  Pontremoli 7.942 182

Trasporti e vie di comunicazioni

Linee ferroviarie

La provincia apuana è percorsa da tre linee ferroviarie:

Linee stradali

Autostrada

Le autostrade che attraversano la provincia di Massa Carrara sono:

  • L'A12, chiamata Azzurra che attraversa la costa e collega i due capoluoghi a Livorno e a Genova.
  • L'A15 che attraversa la Lunigiana e collega la provincia con l'A1 e si allaccia all'autostrada A 12.

Strade statali e provinciali

La provincia è attraversata da importanti strade di comunicazione che collegano l'Italia alla Francia e il centro Italia alla Pianura Padana.

Strade Statali

Strade Provinciali

Amministrazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della Provincia di Massa e Carrara.

L'amministrazione provinciale ha sede a Massa in piazza Aranci nel Palazzo Ducale e condivide l'edificio con la Prefettura.

Stemma provinciale

File:Provincia di Massa-Carrara-Stemma.png

«Descrizione araldica dello stemma:

"D'azzurro, alla catena di monti, al naturale, nascente dalla punta dello scudo; al di sopra un montante d'argento sormontato da una stella d'oro. Motto "Extollunt marmora lunam".»

Lo stemma è stato approvato con l'apposito decreto datato al 24 marzo 1938.

Comuni

La provincia di Massa Carrara si suddivide convenzionalmente in 2 zone principali, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico:


Distretto
amministrativo
Comune Stemma Popolazione
Riviera Apuana Massa File:Massa-Stemma.png 70.144
Carrara File:Carrara-Stemma.png 65.760
Montignoso File:Montignoso-Stemma.png 10.439
Lunigiana
Aulla File:Aulla-Stemma.png 10.743
Bagnone   1.945
Casola in Lunigiana File:Casola in Lunigiana-Stemma.png 1.085
Comano File:Comano-Stemma.png 769
Filattiera   2.427
Fivizzano File:Fivizzano-Stemma.png 8.815
Fosdinovo File:Fosdinovo-Stemma.png 4.854
Licciana Nardi File:Licciana Nardi-Stemma.png 4.975
Mulazzo   2.567
Podenzana   2.125
Pontremoli   7.942
Tresana   2.093
Villafranca in Lunigiana   4.819
Zeri   1.273

Enti e comunità montane

Il territorio della provincia di Massa e Carrara è amministrato anche da enti sovracomunali quali la comunità montana e gli enti parco.

Denominazione Zona geografica Sede amministrativa Sito istituzionale
Comunità Montana Lunigiana Lunigiana File:Fivizzano-Stemma.png

Fivizzano

[1]
Comunità Montana Alta Versilia Versilia(LU) e Montignoso  

Seravezza

[2]
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano Appennino Tosco-Emiliano File:Fivizzano-Stemma.png

Fivizzano

[3]
Parco naturale regionale delle Alpi Apuane Alpi Apuane File:Massa-Stemma.png

Massa

[4]

Extra

A Bagnone, provincia di Massa è stato vinto il jackpot più alto del mondo da anonimo vincitore, vinti 147.800.000 € con una semplice schedina di soli 2 €

Note

  1. ^ Regio decreto n.1913 del 2 settembre 1923
  2. ^ Regio decreto n.2490 del 9 novembre 1923. Nel 1926 la provincia di Lucca dovette a sua volta cedere tutti i comuni della Val di Nievole per contribuire alla formazione della nuova provincia di Pistoia.
  3. ^ Massa-Carrara (o "Massa di Carrara") era l'appellativo con il quale veniva definita la città di Massa a partire dal Settecento
  4. ^ Restituita la e a Massa Carrara
  5. ^ Si torna all'antica denominazione

Voci correlate

Galleria fotografica

Template:Provincia di Massa e Carrara Template:Toscana