Vicepresidente
Un Vicepresidente è colui che in determinati casi sostituisce negli atti il presidente. Può sostiruirlo in sua assenza per brevi periodi (se muore, se si dimette, o se per problemi di vario tipo non sia più in grado di adempiere alle proprie funzioni) fino alla nuova elezione se non è previsto un suo recupero. Il termine deriva dalla lingua latina è significa al posto di.
Nella maggioranza dei casi è previsto che tale ruolo sia occupato da un'unica persona, in altri stati la carica può essere ricoperta anche da due o più persone.
In Italia
In Italia esiste la figura del vicepresidente del Consiglio dei ministri, colui che è chiamato, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente, il presidente del Consiglio dei ministri, anche s ela carica non viene espressamente menzionata dalla Costituzione è formalmente equiparata a quella di un ministro senza portafoglio.
L'ordinamento italiano prevede anche il vicepresidente della giunta regionale (chiamato anche vicepresidente della regione) un componente della giunta regionale che sostituisce il presidente della stessa, altra carica è il vicepresidente della provincia, componente della giunta provinciale, nominato dal presidente della provincia, che, eventualmente lo sostituisce.[1]
Elenco
- Afghanistan, Mohammad Qasim Fahim (2009-) e Karim Khalili (2004-)
- Argentina, Julio Cobos (2007-)
- Bolivia, Álvaro García Linera (2006-)
- Botswana, Mompati Merafhe (2008-)
- Brasile, José Alencar (2003-)
- Bulgaria, Angel Marin (2002-)
- Cina, Xi Jinping (2008-)
- Colombia, Francisco Santos Calderón (2002-)
- Costa Rica, allo stato attuale la carica è vacante, in precedenza era stata occupata da Laura Chinchilla Miranda eKevin Casas Zamora (il Costa rica prevede due vicepresidenti)
- Cuba, José Ramón Machado Ventura (2008-) con Juan Almeida Bosque, Julio Casas Regueiro, Esteban Lazo Hernández, Carlos Lage Dávila e Abelardo Colomé Ibarra
- Repubblica Dominicana, Rafael Alburquerque (2004-)
- Ecuador, Lenín Moreno (2007-)
- Filippine, Noli de Castro (2004-)
- Gambia, Isatou Njie-Saidy (1997–)
- Ghana, John Dramani Mahama (2009-)
- Guatemala, Rafael Espada (2008-)
- India, Mohammad Hamid Ansari (2007-)
- Indonesia, Boediono (2009-)
- Iran, Mohammad Reza Rahimi (2009- ) vi sono altri 9 persone con una carica simile
- Iraq, Adil Abdul-Mahdi (2005-) e Tariq Al-Hashimi (2006-)
- Laos, Bounnhang Vorachith (2006-)
- Liberia, Joseph Boakai (2006-)
- Malawi, Joyce Banda (2009-)
- Maldive, Mohammed Waheed Hassan (2008-)
- Micronesia, Alik L. Alik (2007-)
- Nepal, Parmanand Jha (2008-)
- Nicaragua, Jaime Morales Carazo (2007-)
- Palau, Kerai Mariur (2009-)
- Panama, Juan Carlos Varela (2009-)
- Paraguay, Federico Franco (2008-)
- Peru, Luis Giampietri (2006-) e Lourdes Mendoza (2006-)
- Sierra Leone, Samuel Sam-Sumana (2007-)
- Stati Uniti d'America, Joe Biden (2009-)
- Sudafrica, Kgalema Motlanthe (2009-)
- Sudan, il 19 settembre 2009 ha dato le sue dimissioni Salva Kiir Mayardit l'altro vicepresidente, Ali Osman Taha, è rimasto in carica dal 2005
- Svizzera, Doris Leuthard è diventato presidente dal 1 gennaio 2010, la carica di vicepresidente è stata ricoperta da Moritz Leuenberger.
- Uruguay, Rodolfo Nin Novoa (2005-)
- Venezuela, Ramón Carrizales (2006-)
- Yemen, Abd al-Rab Mansur al-Hadi (1994-)
- Zambia, George Kunda (2008-)
- Zimbabwe, Joice Mujuru (2004-)
Note
- ^ Art. 53 del D.Lgs. 267/2000