Vicepresidente

persona che sostituisce un presidente

Un Vicepresidente è colui che in determinati casi sostituisce negli atti il presidente. Può sostiruirlo in sua assenza per brevi periodi (se muore, se si dimette, o se per problemi di vario tipo non sia più in grado di adempiere alle proprie funzioni) fino alla nuova elezione se non è previsto un suo recupero. Il termine deriva dalla lingua latina è significa al posto di.

Nella maggioranza dei casi è previsto che tale ruolo sia occupato da un'unica persona, in altri stati la carica può essere ricoperta anche da due o più persone.

In Italia

In Italia esiste la figura del vicepresidente del Consiglio dei ministri, colui che è chiamato, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente, il presidente del Consiglio dei ministri, anche s ela carica non viene espressamente menzionata dalla Costituzione è formalmente equiparata a quella di un ministro senza portafoglio.

L'ordinamento italiano prevede anche il vicepresidente della giunta regionale (chiamato anche vicepresidente della regione) un componente della giunta regionale che sostituisce il presidente della stessa, altra carica è il vicepresidente della provincia, componente della giunta provinciale, nominato dal presidente della provincia, che, eventualmente lo sostituisce.[1]

Elenco

Note

  1. ^ Art. 53 del D.Lgs. 267/2000

Voci correlate