Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato europeo maschile di calcio 2016

Versione del 30 mag 2010 alle 03:51 di Rosa nero (discussione | contributi) ({{ITA}}: non sarebbe stato il Barbera)

Questa è la procedura seguita dall'UEFA per definire la federazione che ospiterà il prossimo campionato europeo di calcio 2016.

Requisiti richiesti alle candidate

Il 25 settembre 2008 la UEFA ha esteso il torneo continentale da 16 a 24 squadre[1], a partire dalla edizione del 2016.

L'esperienza dei Mondiali dal 1982 al 1994 mostra come siano necessari dai 9 ai 12 stadi per ospitare una competizione di questo tipo (12 sarebbe il numero ideale). Questa grande ed estesa richiesta di stadi da costruire o ristrutturare tende a favorire la candidatura di grandi Paesi o la candidatura congiunta di due nazioni di medie dimensioni.

L'UEFA ha reso più selettivo il processo di candidatura. In una prima fase i Paesi interessati inviano una dichiarazione di intenti poi l'UEFA valuta i possibili candidati e scarta quelli ritenuti non idonei. La seconda fase prevede l'invio di una candidatura ufficiale e l'inizio del processo di selezione con le stesse modalità degli altri anni.

La scelta della nazione che organizzerà il torneo continentale è stata effettuata il 28 maggio 2010.

Candidature

 

     Candidatura ufficiale

     Candidatura ritirata

     Ipotesi di candidatura non confermata


I Paesi interessati a presentare la propria candidatura all'UEFA per la organizzazione del campionato continentale, hanno dovuto consegnare una lettera di intenti entro il 9 marzo 2009. Il 24 marzo 2009 l'UEFA ha ufficializzato le quattro candidature[2], poi ridottesi a tre. Il 15 febbraio 2010 sono stati consegnati i documenti ufficiali di candidatura.

Queste le candidature ufficiali:[3]

La federazione francese ha ufficializzato la propria candidatura il 13 febbraio 2009[4]

La candidatura prevede l'uso dei seguenti stadi:

Stadi da ammodernare:

Stadi nuovi:

Durante il consiglio federale del 29 gennaio 2009 la FIGC ha deciso di presentare all'UEFA una dichiarazione di intenti per l'organizzazione di Euro 2016[5][6][7][8]

Le città individuate dal comitato promotore sono:

Controversie

In Italia si sono gradualmente registrate posizioni contrarie alla candidatura nazionale per protestare contro le limitazioni imposte dal Ministero dell'Interno alle trasferte.[19] [20] Quasi ogni settimana, infatti, l'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive proibisce le trasferte ai sostenitori di numerose squadre di calcio - anche di categorie inferiori - applicando discriminazioni territoriali per l'acquisto dei biglietti e/o disponendo la chiusura dei settori ospiti.[21] Le voci critiche si sono riunite nella campagna No Euro 2016, a cui ha aderito parte del tifo organizzato.[22] [23]

La federazione turca ha consegnato la lettera di intenti alla UEFA il 7 febbraio 2009[24][25].

La candidatura prevede l'uso dei seguenti stadi:

  • Ankara - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 70.000
  • Antalya - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 45.000
  • Bursa - Nuovo stadio da costruire; capacità: 45.000
  • Eskişehir - Nuovo stadio da costruire; capacità: 55.000
  • İstanbul
    • Stadio Olimpico Atatürk (ipotizzato per la finale), da ristrutturare per avere la copertura completa; capacità: 83.000(UEFA Elite Stadium)
    • Türk Telekom Arena (altra ipotesi per la finale), in costruzione; capacità: 58.647 (UEFA Elite Stadium)
  • Smirne - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 61.500
  • Cesarea in Cappadocia (Kayseri) - Stadio Kadir Has, pronto; capacità: 40.864
  • Konya - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 50.000

e come stadi di backup:

  • Adana - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 30.000
  • Trebisonda - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 40.000
  • Şanlıurfa - stadio da ristrutturare; capacità: 30.000

Candidature ritirate

  •   Norvegia -   Svezia Le federazioni svedese e norvegese presentarono una candidatura congiunta il 26 febbraio 2009[26] ma, a seguito del rifiuto dei rispettivi governi a concedere fondi pubblici per l'organizzazione della manifestazione, si sono viste costrette a ritirare la propria candidatura[27][28].
  •   Scozia -   Galles Inizialmente data come certa, la candidatura delle federazioni scozzese e gallese è stata ritirata ufficialmente il 2 marzo 2009, principalmente a seguito della difficoltà nell'allestire un torneo a 24 squadre, soprattutto in un periodo di crisi economica[29][30]. Era stata ventilata anche una candidatura della Scozia con l'Irlanda del Nord.

Assegnazione

Inizialmente sono giunte alla UEFA tre candidature per ospitare i Campionati Europei 2016.

La candidatura dell'Italia è stata scartata con 23 voti.

Paese Voti
  Francia 43
  Turchia 38
  Italia 23


Nella seconda fase la Francia viene scelta come nazione ospitante per un solo voto, battendo l'altra candidata, la Turchia.

Paese Voti
  Francia 7
  Turchia 6

La commissione votante era composta dai seguenti 13 membri:[31]

  1.   Geoffrey Thompson (secondo vicepresidente, ha votato al posto di Michel Platini perché la Francia era candidata)
  2.   Angel Maria Villar Llona
  3.   Marios N. Lefkaritis
  4.   Joseph Mifsud
  5.   Allan Hansen
  6.   Frantisek Laurinec
  7.   Joseph Mifsud
  8.   Gilberto Madail
  9.   Mircea Sandu
  10.   Grigoriy Surkis
  11. [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Michael Van Praag
  12.   Liutauras Varanavicius
  13.   Theo Zwanziger

Note

  1. ^ New dimension for EURO (ENFRITESPTDERUJAZH)
  2. ^ Calcio: Euro 2016, ufficiale la candidatura dell'Italia
  3. ^ (ITENFRESDEJA, zhru, KO) Quattro interessate a UEFA EURO 2016™
  4. ^ France enters Euro 2016 running
  5. ^ L'Italia vuole gli Europei 2016 (IT)
  6. ^ Abete, a Italia interessa Euro 2016
  7. ^ Abete: “L’Italia presenterà la candidatura per gli Europei del 2016”
  8. ^ Euro 2016, Abete rivela "L'Italia è interessata"
  9. ^ Bari - Euro 2016: pronto il dossier di candidatura
  10. ^ Calcio: ok per nuovo stadio a Cagliari
  11. ^ Euro 2016 a Cesena, ecco il progetto per il 'Manuzzi'
  12. ^ EURO 2016: FIRENZE SOSTIENE CANDIDATURA ITALIA, NON ESCLUSO NUOVO STADIO
  13. ^ NAPOLI, DE LAURENTIIS: "TEMPI LUNGHI PER IL NUOVO STADIO"
  14. ^ È l'anno del nuovo stadio, "Bisogna iniziare ora"
  15. ^ http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=82648
  16. ^ UDINE, LA GIUNTA SI IMPEGNA A RISTRUTTURARE LO STADIO “FRIULI”
  17. ^ Per Euro 2016 lo stadio Friuli si rifà il look
  18. ^ VERONA, GIUNTA FAVOREVOLE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL “BENTEGODI”
  19. ^ Repubblica: Tifosi contro Euro 2016 parma.repubblica.it
  20. ^ [http://www.laroma.net/index.php?option=com_content&view=article&id=268:euro-2016-no-grazie&catid=1:notizie
  21. ^ Osservatorio: 15 trasferte vietate - 15 novembre Calcioblog.it
  22. ^ Ultras Boys Parma aderiscono alla protesta "No Euro 2016" Boysparma1977.it
  23. ^ Taranto Supporters contro Euro 2016
  24. ^ Turchia: Candidata a EURO 2016
  25. ^ (EN) Turkey Applies For EURO 2016 Candidacy
  26. ^ Euro 2016, candidatura congiunta di Svezia e Norvegia
  27. ^ (EN) Sweden and Norway joint Euro 2016 bid fails
  28. ^ (SV) Regeringen säger nej till EM 2016-ansökan
  29. ^ Calcio: Euro 2016, Scozia e Galles rinunciano alla candidatura
  30. ^ (ENFRDEES) Scotland-Wales bid abandoned
  31. ^ Euro 2016:Italia delusa, se li aggiudica la Francia, in www.gazzetta.it, 28 maggio 2010.

Collegamenti esterni

Template:Europei di calcio

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio