Placenta

organo temporaneo presente nelle femmine di alcuni mammiferi durante la gravidanza

La placenta è un organo temporaneo, presente solo nell'utero dei mammiferi, attraverso il quale avvengono gli scambi tra il corpo materno e l'embrione.

Si forma con la penetrazione dei villi coriali nell'endometrio e permette, durante la gestazione, il passaggio dei gas respiratori, dei nutrienti, degli anticorpi e delle sostanze di rifiuto.

Funge inoltre da barriera, impedendo il passaggio di proteine estranee e microrganismi. Infine, ha funzioni endocrine con la produzione di vari ormoni.

La funzione della placenta è quindi quella di ossigenare, nutrire, difendere e disintossicare l'organismo durante lo sviluppo prenatale.

Assieme ad allantoide, corion, amnios, sacco vitellino e cordone ombelicale fa parte dei cosiddetti "annessi embrionali" dei mammiferi euteri.

La placenta si forma soltanto in età adulta, come organo comune tra l'organismo "madre" e l'organismo "figlio", ed è destinata all'eliminazione con il parto.

Data l'elevata biodiversità dei mammiferi (con tempi di gestazione anche molto variabili) le placente hanno subito processi evolutivi di specializzazione che ne hanno originato diverse tipologie.