Villa di Serio
Villa di Serio è un comune di 6.496[1] abitanti posto in provincia di Bergamo che dista 7 km dal capoluogo orobico. Il paese sorge all'imbocco della Valle Seriana, sulla sponda sinistra del fiume Serio, alle pendici dei monti Bastia e Roccolo.
Il nome deriva dal latino Villa Ripae Serii, ovvero villaggio posto sulle rive del Serio.
Storia
La zona era abitata già in epoca preistorica.
Con l'età del ferro le tracce storiche aumentano: con la conquista romana dei territori padani, comincia a cambiare la configurazione giuridico-politica e sociale del territorio: a valle, gli insediamenti umani cominciano a spostarsi verso il fondo.
A Villa di Serio e in paesi limitrofi sono attestate presenze archeologiche di età romana.
Nel 568, con l'invasione dei Longobardi, inizia il medioevo lombardo.
Nel 774 iniziò l'occupazione Carolingia, che portò una parziale modifica delle strutture politiche, sociale ed economiche.
Il primo documento che attesta l'esistenza del paese risale all'anno 856, dove si fa menzione di Villa Ripae Serii.
L'epoca medievale ha lasciato alcuni resti nel vecchio borgo, che si sviluppa attorno all'attuale via Papa Giovanni XXIII: tra queste i resti di un castello di cui si può ammirare il portico e la torre della piazza, risalente al XIV secolo ed ora inserita in un edificio civile.
Simboli
Lo stemma di Villa di Serio, nei colori oro e rosso, è diviso in quattro parti dalla croce di Sant'Andrea (Villa di Serio nel Medioevo apparteneva alla faggia di Sant'Andrea); in lato vi è lo stemma di Roma a cui la tradizione fa risalire le origini del paese; in basso il Leone di San Marco che ricorda l'appartenenza di Villa di Serio alla repubblica di Venezia; a destra e a sinistra un gruppo di sassi (i sassi sono il simbolo del martirio di Santo Stefano patrono dei Villesi e del fiume Serio sulla cui riva è stato costruito il paese e della cava di pietra per il primo cemento italiano).[2]
Arte
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire è stata costituita attorno alla metà del XVIII secolo in stile barocco su progetto dell'architetto Luca Luchini sul luogo dove sorgeva una chiesa quattrocentesca.
All'interno sono conservati pregevoli affreschi del XVI secolo, strappati dalle pareti della chiesa antica, attribuibili a Enea Salmeggia, Carlo Ceresa, Francesco Zucco e Gian Paolo Cavagna. Nella sacrestia è inoltre presente uno stendardo opera di Giovan Battista Moroni. Sull'altare della Pietà spicca uno splendido gruppo scultoreo realizzato da Giovanni Sanz.
Adiacente alla chiesa parrocchiale sorge la Cappella di San Lorenzo, un edificio realizzato nel 1768 e restaurato agli inizi degli anni 80 del XX secolo.
Di particolare interesse sono anche Villa Carrara, risalente al XVII secolo ed ora sede municipale, e Villa Pelliccioli-Meucci, situata fuori dal centro abitato, edificata nel 1693.
Da ricordare è anche il santuario della Madonna del Buon consiglio lungo la strada che conduce a Nembro, all'interno del quale si possono trovare due tele di Enea Salmeggia.
Dall'Ottobre 2005 l'Associazione Lucialneon collabora attivamente con il comune in ambito artistico-culturale. Attualmente espone opere d'arte negli spazi delle pensiline dei pullman, normalmente adibite a scopi pubblicitari.
Sport
Villa di Serio è un paese, sportivamente parlando, assai vivace. La "Polisportiva Villese", associazione sportiva senza scopo di lucro costituitasi nel 1975, comprende attualmente le sezioni calcio, ciclismo, atletica, basket, bocce, pallavolo, sport per tutti, caccia, kick boxing e il gruppo alpinistico "Redorta". Spicca il calcio: la selezione locale (Villese calcio), è attualmente impegnata nel Campionato di Seconda Categoria e la squadra degli Juniores partecipa al campionato regionale "fascia B". Di rilievo nel panorama sportivo del paese anche l'Oratorio Villese, che dal 1996 organizza un numero di squadre sempre crescente, in ogni categoria, che militano nei campionati provinciali. Il più importante personaggio sportivo villese è Beppe Signori, noto calciatore che ha giocato in alcune squadre di serie A ed ha preso parte ai Mondiali di calcio Stati Uniti 1994.
È inoltre necessari citare la Ciclovia della Valle Seriana, che proprio negli spazi comunali adiacenti al fiume Serio diventa un parco sportivo in cui è possibile svolgere attività sportive all'aria aperta tra cui, oltre alle "classiche" pedalate e camminate, skateboard e BMX, con relative apposite attrezzature.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Comunale al 01 gennaio 2009.
- ^ Statuto comunale
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa di Serio