Discussioni utente:...Angelita.../Archivio
![]() |
Benvenuta su Wikipedia, ...Angelita...! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 10:00, 1 agosto 2007 (UTC).
Violazione del diritto d'autore
Ciao. Mi occupo della questione relativa alla violazione del diritto d'autore da te segnalata in questa pagina. Grazie innanzitutto per la segnalazione: cerchiamo sempre di limitare le violazioni, ma qualcuna purtroppo passa inosservata ;)
Dunque: l'immagine si trova su Wikimedia Commons (il progetto che raccoglie le immagini utilizzate da Wikipedia in tutte le lingue), non direttamente qui su Wikipedia, ma non è un problema.
Purtroppo, se vuoi che la tua fotografia sia utilizzata solo su Wikipedia, dobbiamo cancellarla: infatti, Wikipedia accetta solo immagini "libere" (riutilizzabili da chiunque, per qualsiasi scopo, anche commerciale, senza chiedere ulteriori autorizzazioni).
Se non sei intenzionata a renderla "libera", per favore invia una mail a permissions-it@wikimedia.org in cui dichiari di essere autrice della fotografia e di non volerla rilasciare nei termini di una licenza libera (aggiungi anche questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_immagine:Madonna_col_bambino_in_trono%281480%2CPier_Francesco_Fiorentino%29.jpg in cui è spiegata bene la questione).
Se invece sei intenzionata a renderla libera, basta che lo scrivi qui, su questa pagina, indicando quale licenza libera vuoi utilizzare (vedi, ad esempio, Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/1.5.1). Poi ci penso io a inserire la licenza da te scelta su Commons. Grazie per la collaborazione. Spero che deciderai di donare al mondo la tua fotografia! ;)--Trixt (msg) 02:06, 29 apr 2008 (CEST)
Intanto spero di scrivere nel posto giusto ;P
Tornando alla foto, non ho subito alcun danno ma è piuttosto una questione di principio: se Antonio82 mi avesse contattata subito nn avrei certo negato il suo utilizzo sapendo che era destinata a wikipedia. ;P
Se è possibile vorrei che fosse riconosciuta almeno la maternità, preferibilmente come sito www.certaldo.org o altrimenti mi basta che sia indicato il nome Ambra Leoncini.
Questa dovrebbe essere la licenza che fa al caso mio http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/1.5.1.3.1
Grazie Trixt sei gentilissimo :)
Ambra
- Grazie a te. Dunque procedo a rilasciare l'immagine sotto licenza CC-BY-2.5-it (qui ci sono i termini di licenza, nel caso non li avessi ancora letti). Siccome è un'opera protetta dal Codice Urbani faremo un doppio caricamento, e l'immagine sarà sia qui che su Commons, ma ora ci penso io. Se ci fossero problemi non esitare a contattarmi: puoi scrivere in questa pagina, o meglio nella mia pagina di discussione, qui. Ciao--Trixt (msg) 02:40, 29 apr 2008 (CEST)
A proposito di Borgo San Lorenzo
Ciao, ho inserito nuovamente il sito perché in un primo momento pensavo ad una cancellazione fortuita visto che non avevo visto nessun commento. Poi quando l'hai nuovamente tolto ho capito e l'ho lasciato. Ho qualche dubbio che quello che fai sia corretto, ma i dubbi non sono certezze e quindi confido in te. Per capirsi costringi l'utente a passare prima da un altro sito per giungere ad un terzo quando avrebbe già tutto a disposizione ma nel dubbio mi fido..., ciao.--82.51.57.139 (msg) 00:15, 16 dic 2008 (CET). PS: non ero loggato...-- Stefano Nesti 00:16, 16 dic 2008 (CET)
Mah, ancora devo capire come usare queste discussioni, figurati il resto!
Prima di annullare la tua modifica ti avevo scritto, che forse la mia mail ti sia finita nello spam?
Cmq, a proposito dei link in Wikipedia e in particolare di Borgo San Lorenzo:
> Ho spostato Il Filo perché mi sembra che Wikipedia sconsigli l'inserimento di siti non istituzionali, anche perché non essendo una directory non è strutturata in modo da poter manutendere i link presenti, quindi meno ce ne sono meglio è
> Inoltre, pur essendo interessantissimo, non tratta di tutto il comune ma solo di un suo aspetto (chiese e monumenti): mi è sembrato che anche questo tipo d'inserimenti "parziali" fosse sconsigliato
> Infine, essendo presente in odp, togliendolo da wikipedia non si priva l'utente di una risorsa
Ma naturalmente essendo nuova non pretendo di insegnare a te, anzi, se tu mi facessi da "tutor" indicandomi la "retta via" non mi parrebbe il vero! :P
Avrai notato che ho "ripulito" praticamente tutta la provincia di Firenze: avrò fatto bene?
Grazie per l'aiuto,
Ambra
Beata Giulia
Ho annullato la tua modifica a beata Giulia in quanto, come giustamente hai scritto il patrono di Certaldo è san tommaso apostolo, ma la beata è la co-patrona.
Insomma sono entrambi patroni. Quindi, San Tommaso non esclude Beata Giulia Ciao--Matteo Tani (msg) 22:54, 16 gen 2009 (CET)
Re: Aiuto
Beh, è da parecchio tempo che hai scritto e nessuno ha mosso obiezioni, secondo me potresti pure modificare la voce senza problemi (usando comunque toni neutrali). Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 18:17, 9 set 2009 (CEST)
Re: Problemi col template
ho provveduto a sistemarlo, c'erano alcune cose da fixare, ora è tutto ok :) Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 21:24, 14 nov 2009 (CET)
Berlusconi
Ciao Yocoandra. Le tue modifiche non sono state annullate per mancanza di fonti, ma perché si era discusso (lungamente e in modo piuttosto animato: vedi qui) per sfrondare la sezione da episodi minori e poco significativi, come quello che hai inserito. Se non sei d'accordo puoi esporre le tue ragioni in pagina di discussione.--Eustace Bagge (msg) 21:12, 19 mar 2010 (CET)
Link esterni
I link esterni vanno solo nell'ultima parte della voce. Vedi qui e qui. Quelli che mi hai linkato sono errati, tra qualche miinuto, non ci saranno più. :-)-- Stefano Nesti 19:08, 16 apr 2010 (CEST)
- Secondo me dovete smettere di andare sul personale e iniziare nuovamente ad analizzare la voce. Ho dato là un mio giudizio.-- Stefano Nesti 20:55, 16 apr 2010 (CEST)
- Per come si citano le fonti ecco una guida: Aiuto:Note. Per come comportarsi in futuro non c'è una regola. Di norma se ne discute nella pagina apposita ma ogni storia è storia a sé...-- Stefano Nesti 14:40, 17 apr 2010 (CEST)
Wikipedia non può essere fonte di se stessa?
Quello che ti ho fornito era un link esterno ad un articolo di giornale. Perché lo rimuovi sulla vole "Violenza Domestica". C'è una dichiarazione con scritto "manca fonte" Io la metto e tu la togli? Non capisco. Puoi spiegarmi? Grazie Ho quindi reinserito la fonte http://it.wikipedia.org/wiki/Violenza_domestica#Controstatistiche
LOL
come hai fatto ad arrivare alla battuta su mia zia!!!?!?!? =DDDD grande! grazie, --Rhockher 22:58, 13 mag 2010 (CEST)
- Se ho capito bene, dici di lasciar perdere nella pagina discussioni di MarcusC...Boh! Sai a volte spero che serva parlare, anche usando un pò di ironia, chissà forse potrebbe rendersi conto che la realtà non è esattamente come se la dipingono o gliela dipingono...=/ Boh, non so se invece serve solo ad alimentare chiacchiericcio inutile. Non so. Per certo so che gli asterischi sono piuttosto numeros* !!!! =) Cmq devo ammettere sono basit*. Boh! E annoiat* di monitorare i flussi di queste crociate. Buon lavoro, scusa il tono piatto, per oggi va così, triste di buttare il poco tempo a disposizione... Direi che dovrei decisamente passare a qualcosa di completamente diverso e non rispondere alle provocazioni o a illustrare perchè certe manovre sono "deprecabili" per la salute del progetto. Ci vado a dormire su ;).--Rhockher 23:33, 14 mag 2010 (CEST)
- Molto , molto d'accordo con te. =) grazie, --Rhockher 16:05, 15 mag 2010 (CEST)
ABA - Associazione Bulimia e Anoressia
ciao ...Angelita.../Archivio, non hai sbagliato nulla , la procedura seguita è quella corretta. Saluti --ignis Fammi un fischio 18:58, 27 mag 2010 (CEST)
Elefante in cristalleria
Da bravo elefante in cristalleria a costo di prendermi, ancora una volta l'epiteto di maschilista italico (i miei 66 anni mi rendono immune da permalosità) sull'argomento ti dico quello che ho capito io dell'espressione anarcofemminismo. Nell'ultima discussione era usata, mi pare, in modo scherzoso per fare il verso ai vari gruppi e gruppetti che su facebook criticavano l'impostazione della voce di wikipedia sull'affido condiviso.
Sono state scritte caterve di byte e le posizioni sono rimaste distanti. Ma ho già detto altrove che per documentarmi sono andato alla conferenza-dibattito tenuta dal Comune di Milano. Lo ripeto, forse Milano è un isola felice dove gli opposti schieramenti hanno contrapposizioni forse aspre, ma mai si sognerebbero, come era la situazione di partenza della nostra voce, di dare tanto spazio (almeno questa è la lettura che ne ho data) a quelle correnti del femminismo che hanno avversato l'istituto stesso dell'affidamento condiviso e la legge del 2006 prima ancora che fosse emanata. Non difendo qui i gruppi e i gruppetti maschilisti, peraltro bloccati in massa, senza alcuna distinzione di posizione individuale. Almeno lascia l'arma dell'ironia un po' goliardica nei confronti dello schieramento femminista in un contesto in cui si parla di chi a raffica ha distribuito blocchi infiniti con il blocco persino dell'email nei confronti dello schieramento maschilista. P.S. Io ho inteso che il prefisso anarco voglia dire in opposizione alla legge dello Stato, mentre la posizione delle associazioni femministe (almeno di quelle che ho conosciuto qui a milano) è di migliorare la legge, non certo di tornare alla situazione quo ante Ma se il tutto è frutto solo di una cattiva lettura e l'intento del preteso gruppo era solo collaborativo, il modo di chiarirlo nei fatti, migliorando l'attuale stato delle voci, è qualche cosa di facilmente percorribile--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:50, 29 mag 2010 (CEST)
- @Mizar: ti rispondo qui, dovrei farlo anche altrove, non so se è il caso: non mi piace soffiare sul fuoco, ma se si continuano a raccontare frottole bisogna si continui a chiarire questa cosa (questa storia dell'anarco femminismo è una frottola e basta, altrimenti voglio segnalate le modifiche incriminate e i nomi delle/gli esponenti del cosidetto anarcofemminismo che hanno fatto tali modifiche. Volendo se ci sono le troveresti, basta guardare le cronologie). Ora io inizio a credere che ci sono cose che proprio non si vogliono capire: le donne della sezione toscana dell'IdV non si definiscono femministe, anzi credo proprio che se le si appellasse così potrebbero offendersi. Per quel che riguarda la voce affidamento condiviso a mio parere la sezione critiche fa pena, con l'inserimento delle opinioni delle associazioni dei padri separati (non enciclopediche a mio parere, nNPOV, RO etc...). Il fatto poi che tu sia andato a sentire a milano un congresso (ci mandi il programma e gli interventi, almeno i nomi?) non aggiunge niente alla discussione. Proprio niente. Parli di "schieramento femminista" ma di che parli? Allucinazione? Informati meglio che sono davvero facilmente contestabili queste affermazioni. E' ora di "basta", no???!!! Ma chi è che ti ha dato del maschilista?!? In wikilove, --Rhockher 13:24, 29 mag 2010 (CEST)
- Se Yocoandra ci ospita, rimaniamo qui a discutere serenamente. Magari, da perfetta padrona di casa, ci offre pure il te con i pasticcini.
- Rispondo a Rhockher. La voce affidamento condiviso è sicuramente ulteriormente migliorabile: la strada resta aperta. L'uso di semplificazioni fatte con l'accetta (tutti i gruppi di face-book sono maschilisti - la voce come era a metà maggio era frutto di un gruppetto anarcofemminista) era la ripresa <volutamente ironica> con un copia-incolla, dei peggiori stereotipi scritti in una diatriba infinita e con poco sforzo, a mio avviso daparte di tutti, di cercare quello che ci può unire, anzichè dividere. Dire che le nostre idee sono giuste, quelle dell'altro POV prima ancora che apra bocca è sicuramente la soluzione peggiore.
- Quanto al convegno di Milano ho già detto che il Comune di Milano ha già edito un breve volumetto Diritto di famiglia - La nuova legge sull'affido condiviso di cui autrici sono l'avv. Silvia Oltremari e Manuela Bonardi che era stato distribuito a tutti gli intervenuti al convegno. Le autrici, come già detto altrove, hanno svolto una intensa attività di consulenza legale gratuita al Centro Aggregativo Multifunzionale di Zona 3 che, permettetivi il pov, è stata molto più apprezzata dai genitori che si separano (sia uomini che donne) del precedente servizio a gestione centralizzata che era diventata troppo burocratizzata. Ho ottenuto la promessa di rilascio da parte delle autrici con licenza CC by SA per poter mettere su wikisource il testo del volumetto. Non ho trovato il tempo di portare a termine la cosa. Di testi così in giro di persone più interessate a diffondere le idee che ad inseguire il copyright ce ne sono tanti. Chiedere la disponibilità per Wikisource è ben possibile Meglio indirizzare là il confronto anzichè nella problematica delle etichette di gruppi, gruppuscoli, singoli ecc. Per fortuna in wikisource vige la regola tutto quello che è edito a stampa, ed è con licenza pienamente libera, ha diritto di essere pubblicato anche su Source. il che è più facile da gestire rispetto alla regola soggettiva: POV-non POV.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:52, 29 mag 2010 (CEST)
- Scusate il ritardo, questo fine settimana ero fuori. Sono onorata di ospitarvi nel mio salottino, spero che non vi stia troppo stretto. :) Corro a prendere i pasticcini.
- @Mizar Stavo ironizzando con Ylebru sull'anarcofemminismo perché ultimamente il solo fatto di seguire un blog pare sia marchio appunto di anarcofemminismo.
- Questo cade a pennello specialmente su Rho che su Facebook è stata infamat* nei modi peggiori possibili e senza motivo, indicat* come vandal* e gestore del blog (ma dove?)
- Ti assicuro che io non avevo mai sentito parlare di anarcofemminismo finché questo gruppetti di facebook e simili non hanno portato il termine alla ribalta. Dovrei fare parte di questo filone? Mi vergognerei, e si deve vergognare chi porta avanti questo terrorismo psicologico cercando 1) di allontanare l'utenza dal blog e 2) rendere disonesto all'esterno lui (e la sua utenza) dipingendolo come anarchico quando non lo è affatto. Questa è diffamazione.
- Naturalmente alcuni utenti di wiki non potevano non cascare nel giochetto. Avrei preferito piuttosto vedere la Comunità di WIkipedia stringersi attorno alla difesa di Rho aiutando la stabilizzazione delle voci prese di mira, sono rimasta delusa, dal mio punto di vista le cose sono andate al contrario. Cmq, non c'è nessun problema se Qualcuno vuole trastullarsi indagando sulle mie modifiche e su quelle di Rho (il log è pubblico, faccia pure): però vorrei che rendesse pubblici i suoi sospetti solo al rilievo dell'atto vandalico o POV infiltrato in una voce, non prima, altrimenti ripeto che si tratta di diffamazione.
- Questo mio discorso naturalmente non vuole escludere che esistano vandal* femminist* o anarcofemminist* (di cui ti ringrazio avermi chiarito almeno un po' il significato :) ) anche organizzat* in gruppi.
- @Mizar@Rho Scusate se non intervengo sui temi di affidamento condiviso e simili ma non credo di avere le giuste competenze per discuterne, anche se ho delle minime opinioni in merito.. mi sembra di essere un topolino tra due elefanti, tanto per rimanere in tema col titolo della discussione. yocoandra (msg) 12:12, 31 mag 2010 (CEST)
- Quello che si è perso in Wikipedia è lo sforzo di capire la posizione degli altri, ma (mi sembra proprio che qualche accenno lo hai fatto anche tu) siamo in po' tutti caduti nel trabocchetto di fronte a gente che urla, di alzare anche noi tutti la voce, ma perdere la capacità di ascoltare. Hai perfettamente ragione che di fronte a certi temi ci troviamo un po' tutti come topolini in mezzo ad elefanti, in cui viene il sospetto che addirittura certi documenti di provenienza dalla classe forense (anche di associazioni che dovrebbero essere più illuminate) siano stati dettati più dagli interessi corporativi che da amore della verità. I gruppi maschilisti hanno reagito nel modo peggiore, con epiteti ed insulti. La controparte (inutile dare etichette anche perchè vedo che spesso perdono la capacità dell'autoironia) non si preoccupa di esporre in termini comprensibili a tutti le proprie posizioni. Qui stiamo tentando di scrivere una enciclopedia, in wikisource di fornire la relativa documentazione. Se altrove gruppi e gruppetti usano linguaggi non consoni, lasciamoli nel loro brodo. Ma partire dal pregiudizio che se qualche cosa è affermato da loro, per forza è POV è un approccio, secondo me, non costruttivo._Hai già detto che su alcuni argomenti, troppo tecnici, non vuoi esprimerti. Posizione correttissima. Ma spero che tu possa ammettere che ci sia chi possa liberamente dire di ritenere che la voce Affidamento condiviso, così come era formulato a metà maggio, dava a proprio avviso, troppo spazio a quelle frange che nel dibattito della formazione della legge del 2006 avversavano qualsiasi modifica legislativa, anzichè proporre idee, magari contrapposte, ma innovative. Le etichette da dare poi a quelle frange non sono certo il problema più importante. In una ottica wikipediana l'espressione aiutando la stabilizzazione delle voci prese di mira può essere letta solo nel senso di invito a migliorare la voce presa di mira, non certo di difendere aprioristicamente un testo molto carente. Ma anche il grido Annibale alle porte! quando, poi, Annibale non ha mai veramente assediato Roma, se non con poche sparute piccole pattuglie, ha creato in Wikipedia quel clima di spaccatura interna che ha portato l'admin che più si era esposto sull'argomento alle dimissioni. Ci sono in effetti, questioni di un tecnicismo spaventoso. Ad esempio c'è una proposta di legge che assegna all'apertura di un procedimento penale per violenza l'effetto automatico del divieto dell'affidamento condiviso, sottraendolo al libero apprezzamento da parte del giudice. Le perplessità su una tale proposta a me personalmente sembra in linea con il normale modo di concepire la presunzione di innocenza cardine del sistema giuridico italiano. Dare enfasi a questa proposta o non accompagnarla con le critiche espresse, mi sembra l'atteggiamento che innesca le polemiche su possibili false accuse, indipendentemente dal sesso di chi accusa e di chi è accusato.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:51, 1 giu 2010 (CEST)