Discussione:Oriundo
È da considerarsi oriundo? A mio parere no, è cresciuto calcisticamente in Italia e nelle rappresentative italiane, figlio di entrambi genitori italiani. Però nella versione inglese l'hanno aggiunto... --Necronudist 12:03, 17 nov 2007 (CET)
- oriundo sì. --151.76.55.7 (msg) 13:49, 1 giu 2010 (CEST)
Aggiunte
Ho aggiunto delle note su altri significati del termine (che non era un aggettivo :-) L'ho fatto di corsa, nell'urgenza di evitare che appaia come un fenomeno solo sportivo (se ci sono un migliaio di oriundi sportivi, ci sono anche centinaia di milioni di oriundi figli dell'emigrazione), quindi le fonti sono quelle poche che ho potuto trovare al volo online. Grazie a chi vorrà ampliare, correggere e meglio circostanziare --Remo Mori (msg) 18:59, 2 lug 2008 (CEST)
- Complimenti Remo, ottimo lavoro. Questa pagina ristagnava da troppo tempo. Riguardo agli oriundi nel calcio, volevo aggiungere il fatto che ormai il termine non viene più usato, se non in modo errato dalla stampa per imporre concetti nostalgici. Ad esempio per Camoranesi venne usato con un martellamento costante, non così per Giuseppe Rossi (nato negli States da genitori italiani trasferitisi per lavoro), Pablo Daniel Osvaldo (argentino con avi italiani), Fabiano Santacroce (nato in Brasile da padre italiano e madre brasiliana, si trasferisce in Italia a 4 anni) o Simone Perrotta (nato in Inghilterra da genitori italiani, si trasferisce in Italia a 5 anni quando i genitori decidono di tornare nella città d'origine). --Necronudist (msg) 19:20, 2 lug 2008 (CEST)
Ho aggiunto Di Matteo - come avete fatto a dimenticarlo? --87.4.131.121 (msg) 04:07, 10 lug 2008 (CEST)
- Perchè non è considerato oriundo. Io ho aggiunto solo quelli segnalati come oriundi dalla Panini, perchè il termine ha perso di significato da molto tempo. Ormai è più un termine giornalistico che altro, lo dimostra il caso-Camoranesi di cui sopra. E vorrei ricordare che se per oriundo si intende "nato all'estero da uno o entrambi genitori italiani" anche Gentile rientrerebbe nella categoria... ma ovviamente nessuno si è mai sognato di chiamarlo oriundo. Nè la stampa, nè la Panini, nè la gente comune. Qualcosa riguardo all'uso del termine vorrà dire... --Necronudist (msg) 11:55, 10 lug 2008 (CEST)
- Sì ma Gentile è solo nato all'estero, un po' come Perrotta, Di Matteo è nato e ci è rimasto fino alla maggiore età, è tornato in Italia solo per motivi di lavoro.--87.4.131.188 (msg) 12:48, 13 lug 2008 (CEST)
- Ma nessuno ha parlato di un criterio di maggiore età. Ognuno va a istinto, buonsenso... mancano criteri chiari. Perchè Di Matteo non è considerato oriundo? Stesso discorso per Dellafiore. --Necronudist (msg) 22:58, 13 lug 2008 (CEST)
Allora, il ragazzo non ha ben capito... 1- Non è che se nasci all'estero sei automaticamente un oriundo. 2- Per le regole italiane sulla cittadinanza, se hai un padre italiano, alla nascita sei italiano. 3- Se nasci italiano non sei "oriundo". 4- Sei oriundo se alla nascita avevi un nazionalità, e in un secondo momento aquisisci la nazionalità italiana grazie a parentele o avi di origine italiana.
- Ragazzo, ti ripeto che Dellafiore non è diverso da Guaita, Altafini e gli altri che ho già citato. Mi spieghi la differenza? Continui a dire che chi nasce all'estero non è automaticamente oriundo...E grazie! Sennò anche Gentile sarebbe oriundo...Fin lì ci arrivano un po' tutti, mi dispiace. -Necronudist (msg) 23:30, 12 feb 2009 (CET)
Allora, ricominciamo, il padre di Altafini era italiano? Ripeto, se hai il padre italiano (passaporto italiano) automaticamente alla nascita sei italiano. Questo non si discute, è la legge italiana. Bene, se nasci con la nazionalità italiana non puoi essere considerato un oriundo. Fin qui ci siamo? Allora dove è il problema? Oriundo è chi nasce con una nazionalità, e in un secondo momento ne aquisisce un altra per via di parentele di avi di origine italiana. (dei giocatori attuali Camoranesi e Osvaldo) Se tuo padre è italiano e sei nato all'estero sei italiano. I fatti sono questi.
- Gran parte dei calciatori considerati oriundi aveva padre italiano, anche perchè è un fenomeno che riguarda la prima metà del 900 e la maggior parte di loro nacque immediatamente dopo la grande ondata di emigrazione di fine 800. Insomma, seguendo questo ragionamento la "categoria" si spopolerebbe e non rispecchierebbe più la realtà (Altafini aveva padre e madre italiani... ma non si può escluderlo! Almeno su questo concordiamo, immagino). In realtà dovremmo seguire i criteri enunciati nella parte esplicativa precedente le liste, ovvero, cito, L'oriundo nasce quindi in una famiglia di emigrati nel luogo di destinazione dello spostamento migratorio. In questa casistica rientrano pienamente tutti gli oriundi "considerati all'epoca oriundi" e i più recenti Rossi e Dellafiore. --Necronudist (msg) 10:39, 13 feb 2009 (CET)
Camoranesi
In Italia attualmente l'oriundo più famoso è il calciatore Mauro Germán Camoranesi, centrocampista della Juventus nativo dell'Argentina che, acquisito il passaporto italiano per via di un nonno marchigiano, adesso gioca nella nazionale azzurra che ha contribuito a portare al successo nel mondiale di Germania.
Inserisco questa frase qui perché è POV. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:08, 22 dic 2009 (CET)
- Ma quali sarebbero i passaggi controversi? io non ne vedo... --Necronudist (msg) 11:20, 23 dic 2009 (CET)
E' italiano ed è andato a giocare in Venezuela, quindi sarebbe oriundo per loro non per noi, io lo rimuoverei dalla lista. --151.76.55.7 (msg) 13:49, 1 giu 2010 (CEST)