È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Canzone che non sembra possedere alcun particolare motivo di enciclopedicità. --L736Edimmi 10:44, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Beh, per essere un brano enciclopedico, essendo interpretato da due artisti che lo sono (specie il padre!!), senza dimenticare gli enciclopedicissimi autori (1, che stranamente non ha una sua pagina, e soprattutto 2...), basta che sia stato pubblicato come singolo, e mi pare proprio di sì... Del resto, come accennato nella voce (da sistemare, ma questo è un altro discorso), è stata proposta da padre e figlio (in playback) diverse volte in tv, e me la ricordo bene... Con tutto il rispetto, avrei aspettato più di 98 minuti, prima di proporre la cancellazione... --Sanremofilo (msg) 11:18, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non è mai stata pubblicata su singolo. ma si tratta dell'ultima incisione del padre dei cantautori italiani[1], l'unico italiano a vincere ben tre Premi Grammy nello stesso anno, autore di quella che, secondo i dati della Siae[2], è la canzone italiana più eseguita nel mondo.Direi che tutto quello che ha fatto, in ambito musicale, è enciclopedico (compresa questa canzone).--Vito.Vita (msg) 12:19, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  1. ^ "Il vero padre della canzone d'autore italiana è uno straordinario attore pugliese che risponde al nome di Domenico Modugno", Roberto Vecchioni, da Sorrisi e Canzoni del 2 gennaio 2000
  2. ^ riportati in Autori vari (a cura di Gianluca Testani), Enciclopedia del Rock Italiano, editore Arcana, 2007; alla voce Modugno Domenico, pagg. 270-271

Votazione iniziata il 1 giugno 2010

La votazione per la cancellazione termina martedì 8 giugno 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~