Iron Man

personaggio immaginario dell'Universo Marvel
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Iron Man (disambigua).

Iron Man, il cui vero nome è Anthony Edward "Tony" Stark, è un personaggio dei fumetti, pubblicato dalla Marvel Comics e creato da Stan Lee e Larry Lieber (testi); Jack Kirby ha collaborato con Don Heck nel design dell'armatura. La sua prima apparizione è in Tales of Suspense (prima serie) n. 39 nel 1963.

Iron Man
Iron Man
UniversoUniverso Marvel
Lingua orig.Inglese
Autori
  • Stan Lee
  • Larry Lieber
  • Don Heck
  • Jack Kirby
EditoreMarvel Comics
1ª app.marzo 1963
Editore it.Editoriale Corno
app. it.1 marzo 1971
Caratteristiche immaginarie
Alter egoAnthony Edward "Tony" Stark
SessoMaschio
Luogo di nascitaLong Island, New York

In Italia le avventure di Iron Man, sia da solo che con i Vendicatori, sono pubblicate nel mensile Iron Man e i Vendicatori, edito dalla Panini Comics.

Biografia del personaggio

Origini

 
L'armatura Mark I di Iron Man sulla copertina del primo volume

Tony Stark, figlio di Howard Stark e Maria Stark nasce a Long Island. Tony è un ragazzo prodigio che riesce ad entrare nel programma per studenti non laureati all'Istituto Tecnologico del Massachussets (MIT) all'età di 15 anni ed è il migliore del suo corso. A 21 anni, dopo la morte dei genitori in un incidente d'auto, eredita la società del padre, la Stark Industries. Appena insediato Tony si premura di rilevare la ditta che aveva prodotto i freni difettosi dell'automobile dei genitori ed eliminarne il malfunzionamento.

Durante una visita in Vietnam, mentre studia la possibilità di aiutare il contingente di guerra statunitense coi suoi mini-transistor, Tony rimane gravemente ferito nell'esplosione di una mina e una scheggia metallica gli si conficca nel petto. Dopo essere stato catturato da un signore della guerra vietnamita chiamato Wong Chu, il suo compagno di prigionia, il famoso fisico Yin Sen (o Ho Yinsen), costruisce una piastra magnetica e la impianta nel petto di Tony per evitare che la scheggia raggiunga il cuore, mantenendolo di fatto in vita. Nonostante le terribili sofferenze, è costretto a costruire armi per Wong Chu, col solo aiuto del suo compagno, ma Tony e Yin Sen utilizzano i materiali a loro disposizione per progettare e costruire una potente armatura, un esoscheletro di ferro che dà a Tony una forza impressionante ed altre abilità che gli permetteranno di sopravvivere e di fuggire. Yin Sen si sacrifica per dare a Tony il tempo di indossare l'ingombrante armatura con la quale sconfigge facilmente Wong Chu e i suoi uomini. Durante il ritorno, incontra un pilota di elicotteri dell'American Air Force ferito, Jim "Rhodey" Rhodes. Presentandosi come guardia del corpo di Tony, Rhodes decide di aiutarlo ad eliminare la minaccia nord-vietnamita, stando dalla parte degli americani. Tornato a casa Tony continua a migliorare l'armatura, creando la sua seconda nuova identità: Iron Man. Egli inoltre ingrandisce notevolmente la fabbrica di suo padre, la Stark Industries, e la chiama Stark International. Sconvolto dall'orrore della guerra vista in prima persona decide di usare il potere dell'armatura a fin di bene e contemporaneamente converte le proprie industrie a produzioni civili.

Iron Man si presenta al mondo come la guardia del corpo di Tony stesso e mascotte della sua compagnia. Perciò combatte coloro che minacciano la sua azienda, ad esempio gli avversari comunisti come la Vedova Nera, Air Strike (o Dinamo Cremisi) e Titanium Man o altri avversari come il Mandarino. Tuttavia sia la Vedova, Air Strike e il malvagio Occhio di Falco, un tempo fidanzato con la Vedova Nera, alla fine sono passati dalla parte del bene e si sono uniti ai Vendicatori.

Nessuno sospetta che Tony sia Iron Man perché è visto da tutti come un viziato ricco industriale godereccio. Solamente a due membri del suo staff, oltre a Rhodey, Harold "Happy" Hogan e Virginia "Pepper" Potts, Tony rivela la sua doppia identità.

Il fumetto si oppose al Comunismo nei suoi primi anni, al fine di sostenere la guerra in Vietnam. Questo cambiamento si evolse in una serie di storie dove Tony riconsidera le sue idee politiche e il fatto di riprendere a costruire armi per le forze militari USA. Comunque Tony rimase un conservatore sia nel carattere che nella politica, mantenendo al contempo la sua immagine di playboy. Spesso si mostra arrogante e giustifica i mezzi usati con gli scopi che si prefigge. Ciò lo mette in conflitto con la gente intorno a lui, in entrambe le sue identità.

Possiede un grande patrimonio personale, e spesso si dedica ad attività filantropiche. Permette ai Vendicatori di usare il suo maniero, dove ha vissuto da piccolo, come base, e sostiene le loro operazioni con il denaro della Fondazione Maria Stark, un'organizzazione senza fini di lucro con il nome di sua madre. La fondazione non è collegata agli affari di Tony e infatti ha continuato ad esistere quando quegli affari sono terminati. Tony Stark fornisce le sue tecnologie anche ad altri supereroi: nuovi scudi per Capitan America, il jet usato dai Vendicatori e un congegno creatore di ologrammi usato dagli X-Men e presente nel costume-armatura dell'Uomo Ragno.

Tony Stark scopre che lo S.H.I.E.L.D. sta cercando di impossessarsi di una parte dell'azienda al fine di assicurarsi il rifornimento perenne di armi della Stark International. Allo stesso tempo, il suo rivale in affari, Justin Hammer, cerca di mettere in ginocchio la Stark International arruolando un buon numero di super-cattivi; sfruttando una tecnica di scansione ipersonica Hammer riesce facilmente ad aggirare le protezioni dell'armatura causando malfunzionamenti e addirittura l'involontaria uccisione di Iron Man di un diplomatico. Sebbene Iron Man non venga considerato subito colpevole, Tony decide di consegnare l'armatura alle autorità, eliminando però buona parte dei congegni. Tony e Rhodes, che è ormai diventato il suo pilota e miglior amico, rintracciano e sconfiggono i responsabili del furto. Hammer ritornerà a tormentarlo ancora.

Contemporaneamente agli eventi, Tony sviluppa una seria dipendenza dall'alcool: con l'aiuto della sua ragazza Bethany Cabe, dei suoi amici e dei suoi dipendenti, Tony riesce a superare la crisi e, per il momento, il problema con l'alcool.

Problemi finanziari

Tempo dopo, un rivale spietato, Obadiah Stane, lo porta a una seria ricaduta emotiva. Per questo fatto Tony perde il controllo della sua azienda, diventa un senzatetto e lascia la sua armatura e l'identità segreta a Rhodes, che diventa il nuovo Iron Man. In seguito Tony si riprende e avvia una nuova compagnia: Circuits Maximus. Mentre Tony si concentra su nuove tecnologie, Rhodes continua a svolgere il ruolo di Iron Man, ma col tempo diventa sempre più aggressivo e paranoico. Inizialmente si pensa che i problemi di Rhodes siano causati dall'uso dell'armatura, le cui interfacce cerebrali sono calibrate per il cervello di Tony, ma in seguito si rivela essere proprio la sua natura. Rhodes impazzisce e Tony è costretto a costruire un prototipo di una nuova armatura per fermarlo. Quando la Circuits Maximum viene attaccata da Stane, Tony usa la sua nuova armatura di ultima generazione per confrontarsi con Stane in un combattimento corpo a corpo. Le capacità di Tony si dimostrano superiori di fronte all'inesperienza del suo avversario nel manovrare l'armatura di Iron Monger; così riesce a sconfiggerlo e a riprendersi la Stark International. Stane intanto si suicida per non essere catturato.

Per fermare le persone che sfruttavano negativamente le sue creazioni, Tony decide di disabilitare le altre armature di eroi o cattivi che sono basate sulla tecnologia di Iron Man, i cui progetti vengono rubati dal suo nemico Spymaster. Questa "Guerra delle Armature" ha tragiche conseguenze, tra cui la morte accidentale del russo Titanium Man. Inoltre Tony perde gran parte della sua reputazione quando disattiva le armature dei membri dello S.H.I.E.L.D. che ne facevano uso (gli Umandroidi), quelle delle Guardie (i secondini della prigione per supercattivi chiamata Vault) causando una piccola evasione, e quando sconfigge l'agente governativo Stingray per disattivare il costume che indossava. La situazione peggiora quando Tony realizza che l'armatura di Stingray non era una sua creazione.

Ciò porta a un deterioramento del rapporto tra Tony e Steve Rogers (che aveva per il momento abbandonato il ruolo di Capitan America per vestire i panni del Capitano). Rogers, pur d'accordo con lui riguardo ciò che fa, disapprova i suoi metodi violenti, considerandoli pericolosi e incauti. Il governo statunitense dichiara Iron Man un pericolo e un criminale dopo la disattivazione delle Guardie che portavano le armature da lui create. Così Tony finge l'abbandono dell'armatura e dichiara che un'altra persona la sta utilizzando; riesce anche a restaurare l'amicizia con Steve Rogers, benché la differenza di principi che c'è tra i due porterà a numerosi scontri ideologici (che si complicheranno ulteriormente nel'operazione Tempesta nella galassia e che esploderanno, anni dopo, in Civil War): Tony ammira profondamente Cap, ma lo ritiene un romantico e ingenuo idealista, lontano da quella che per lui è la realtà, fatta di compromessi e dove a volte è necessario anche mentire.

Intanto, le condizioni fisiche di Tony continuano a peggiorare e viene scoperto che l'interfaccia cibernetica dell'armatura sta causando danni irreversibili al suo sistema nervoso. La sua situazione viene ulteriormente aggravata da una sua fidanzata malata di mente che tenta di ucciderlo, ma riesce "soltanto" a ferirlo alla schiena, paralizzandolo. Gli viene impiantato un chip nella spina dorsale che gli permette di muoversi, ma che rende il suo corpo vulnerabile a un controllo esterno, sebbene la sua mente rimanga inalterata. Con l'aiuto di Rhodes e di un'armatura controllata ciberneticamente che consente ad Iron Man di muovere il suo corpo telecomandato a distanza, riesce a sconfiggere il criminale responsabile.

Il sistema nervoso di Tony stava ormai distruggendosi, così si costruisce una specie di pelle fatta con nervi artificiali per assisterlo. Inoltre Tony incomincia a comandare l'armatura di Iron Man a distanza, ma quando si trova faccia a faccia con i Padroni del Silenzio, il sistema radiocomandato si rivela essere inadeguato. Così progetta un'armatura molto più armata delle altre meglio nota come: War Machine.

Il danno al sistema nervoso è ormai troppo grande, quindi simula la sua morte e si iberna per guarire. Rhodes prende il controllo della Stark Enterprises e l'identità di Iron Man indossando l'armatura War Machine. In seguito Tony si cura completamente grazie al chip nella spina dorsale e riassume il ruolo di Iron Man. Quando Rhodes viene a sapere che il suo capo ha ingannato i suoi amici fingendo la sua morte, si arrabbia, rompe l'amicizia con Tony e continua a combattere da solo il crimine nei panni di War Machine. (Esso appare nei panni di Iron Man nella serie Marvel "Secret War", mantenendone l'armatura oro e rossa).

Iron Man si stacca dai Vendicatori, dopo gli avvenimenti della Guerra Kree-Shi'ar (Operazione: Tempesta nella galassia) a causa di una differenza di opinioni sulla moralità di certe azioni, e dà origine assieme ad alcuni ex-Vendicatori della Costa Ovest ad un nuovo gruppo di supereroi, i Force Works. Comunque le tensioni del gruppo da lui creato pian piano svaniscono, e ciò lo porta a riavvicinarsi ai Vendicatori.

La traversata e La rinascita degli eroi

Viene dopo poco tempo rivelato nella serie di fumetti chiamata La traversata (The Crossing) che il traditore è tra le file dei Vendicatori e, in seguito, che è proprio Iron Man. Si scopre però che il malvagio Kang il conquistatore stava manipolando Tony da anni e lo usava per sfruttare la gente attorno a lui come sicari. Iron Man, completamente sottomesso a Kang, uccide Marilla, la babysitter di Crystal e di Luna, la figlia di Quicksilver, assieme a Rita DeMara, la donna Yellowjacket, un'alleata dei Vendicatori.

La storia continua in "Timeslide". I Vendicatori, per non soccombere sotto l'attacco di Tony e Kang, viaggiano indietro nel tempo e reclutano il giovane Tony Stark di un'altra dimensione. Il "Giovane Tony" ruba un'armatura di Stark per aiutare la squadra contro il suo se stesso più vecchio; la vista di sé più giovane shocka il vecchio Stark e gli permette di controllare le sue azioni momentaneamente, quindi egli si sacrifica per fermare Kang. Il "Giovane Tony" in seguito costruisce la sua armatura e diventa il nuovo Iron Man, egli decide anche di rimanere in questa dimensione e riprende legalmente il controllo della sua azienda.

Durante la battaglia contro la creatura di nome Onslaught il giovane Tony muore, con molti alleati e compagni di squadra appartenenti ai Vendicatori e ai Fantastici Quattro. Comunque il figlio semi-onnipotente di Mister Fantastic e della Donna Invisibile, Franklin Richards, conserva gli eroi caduti nella dimensione da lui creata di La rinascita degli eroi, nella quale Tony Stark è un adulto e un eroe. Il rinato Tony, dopo essere tornato nell'universo Marvel, mantiene i ricordi di tutti e due i Tony, l'adulto e il giovane, e sa di essere stato entrambi. Con l'aiuto dell'agenzia legale Nelson & Murdock, ottiene di nuovo il suo patrimonio e fonda una nuova compagnia, la Stark Solutions, poiché quella vecchia era stata venduta durante la sua "morte". Inoltre egli ritorna dall'universo alternativo con il cuore completamente sano. Dopo la creazione dei Nuovi Vendicatori egli richiede un'assemblea dove porge le scuse alla squadra per le azioni commesse sotto il controllo di Kang e viene riammesso al gruppo.

Il nuovo millennio

Ad un certo punto, l'armatura di Tony diventa autosufficiente, riuscendo ad eludere i complessi sistemi cibernetici installati per evitare che ciò accada, dopo che Tony vi aveva trasferito la mente dell'androide Jocasta per salvarla. Jocasta è una creazione dell'androide fuggiasco Ultron, a lei sconosciuto; tra le altre creazioni di Ultron c'è anche il Legante Ultron, che permette all'androide di ricrearsi se viene distrutto. Il Legante Ultron agisce come un cavallo di Troia, infettando le apparecchiature sull'armatura. Combinato ad un attacco elettrico del malvagio Whiplash, che procura un arresto cardiaco a Tony, consente al computer dell'armatura di diventare indipendente. Inizialmente Tony accetta l'idea di un'armatura "vivente" poiché essa aveva migliorato le abilità tattiche, ma presto il carattere dell'armatura diventa sempre più aggressivo fino a commettere omicidi. Più avanti l'armatura vuole lavorare con Tony o addirittura rimpiazzarlo, come Ultron voleva fare col suo creatore Henry Pym.

Tony capisce che non può battere l'armatura e, nella sfida finale su un'isola deserta, ha un altro attacco di cuore. Per salvare la vita del suo creatore, l'armatura dà a Tony parte dei suoi componenti in modo che fungano da cuore artificiale e sacrifica la sua esistenza. Il nuovo cuore non ha una scorta interna di energia, quindi Tony, di nuovo, deve periodicamente ricaricarlo.

L'incidente dell'armatura indipendente segna così tanto la vita di Tony che egli ritorna per un po' di tempo ad utilizzare un vecchio modello di armatura. Egli inoltre inizia ad usare un metallo liquido conosciuto come S.K.I.N. che si dispone in modo da formare uno scudo attorno al suo corpo, ma alla fine ritorna all'uso di armature più tradizionali di metallo.

In quel periodo Tony s'innamora di Rumiko Fujikawa, una ricca ereditiera e figlia dell'uomo che si era impossessato della sua compagnia durante "La Rinascita degli Eroi". Rumiko è una donna intelligente e piena di risorse anche se lei aveva intrapreso la relazione con Tony solo per ribellarsi al severo padre, che disapprovava. La loro relazione ha molti alti e bassi, tra questi anche un tradimento di lei con il rivale in affari di Tony, Tiberius Stone, in parte perché ritiene che Tony sia troppo serio e insipido per una ragazza che ama le avventure sentimentali come lei. La loro relazione finisce con la morte di Rumiko datale da un impostore con l'armatura di Iron Man.

A metà del ventunesimo secolo Tony rivela pubblicamente la sua doppia identità, non realizzando che facendo questo egli avrebbe compromesso gli accordi che proteggono la sua armatura dalla duplicazione da parte del governo (poiché quei contratti valgono se l'armatura di Iron Man viene usata da un impiegato di Tony, non da lui stesso). Quando scopre che l'USMC sta ancora usando le sue tecnologie, invece che eliminarle come aveva fatto in precedenza, accetta una carica presidenziale come Segretario della Difesa (il suo predecessore, Dell Rusk, era in realtà Teschio Rosso, Red Skull in inglese). In questo modo Tony spera di poter controllare come vengono usate le sue creazioni.

Tony continua a combattere il crimine come Iron Man, mentre svolge i suoi doveri governativi, fino a quando è forzato a lasciare il suo posto a causa di una lite con l'ambasciatore Latveriano mentre sembra essere ubriaco. Il litigio era invece stato causato da Scarlet, impazzita (vedi la serie Vendicatori Divisi). Questo incidente è parte di una serie di avvenimenti che terminano con Ant-Man ucciso, Visione temporaneamente distrutto (tornerà nel serial dei Giovani Vendicatori), Occhio di Falco disperso, la distruzione della Base dei Vendicatori, e appunto la separazione degli stessi. Tempo dopo, Tony annuncia pubblicamente che smetterà di essere Iron Man, ma aggiunge inoltre che «ci sarà sempre un Iron Man».

Il "nuovo" Iron Man rimane sempre Tony, ma gli eventi catastrofici accaduti assieme alle sue affermazioni convincono la gente che Tony e Iron Man sono due persone diverse. Tony abbandona i resti della Tenuta dei Vendicatori e usa la Torre Stark, suo ufficio e laboratorio, come nuova base per i Nuovi Vendicatori, dei quali è membro.

Extremis

Nella saga Extremis, scritta da Warren Ellis, Tony sta lavorando per migliorare la velocità di risposta dell'armatura agli impulsi nervosi, quando gli viene richiesto di rintracciare Mallen, un terrorista che aveva inghiottito il potentissimo virus tecno-organico chiamato "Extremis". Questo virus fa diventare Mallen una specie di arma vivente semi-indistruttibile, permettendogli di eliminare molte persone. Dopo aver tentato di ucciderlo andando quasi incontro alla morte, Tony stesso ingerisce, per salvare la propria vita, una versione modificata dello stesso virus che si fonde con l'armatura e si integra con il suo sistema biologico, riuscendo così ad eliminare Mallen.

L'Inevitabile

Nella miniserie L'Inevitabile viene messo in luce il fatto che Tony Stark non ha affrontato nessuno dei classici supercriminali dall'inizio del nuovo millennio, quindi vengono reintrodotti Fantasma (Ghost), Mastro delle Spie (Spymaster) e Laser Vivente, che tramano per eliminare Iron Man.

House of M

  Lo stesso argomento in dettaglio: House of M.

Nell'universo di House of M Tony Stark è il capo della Stark Enterprises, una compagnia lasciatagli dal padre. È vincitore inoltre di un programma televisivo dove alcuni umani con armature super potenti si sfidano l'uno con l'altro, il "Sapiens Death Match". Tony costruisce un'armatura superiore a tutte le altre esistenti, mediante la quale, anche con l'aiuto di alcuni partecipanti al torneo televisivo, riesce a fermare un attacco terroristico che avrebbe ucciso migliaia di mutanti, guadagnandosi così la stima di umani e mutanti, tra cui anche lo stesso Magneto.

Civil War

  Lo stesso argomento in dettaglio: Civil War.

In Nuovi Vendicatori: Illuminati n. 1 viene rivelato che anni prima, durante L'inizio della guerra Kree-Skrull, Tony partecipa ad una riunione a Wakanda con il Professor X, Mister Fantastic, la Freccia Nera, Dottor Strange e Namor per formare un gruppo clandestino, gli "Illuminati", al fine di ideare una strategia e una politica contro le minacce sovrannaturali, ad esempio i supercattivi. Lo scopo iniziale di Tony è quello di creare un corpo che governi tutti i supereroi del mondo per rispondere ai pericoli (con lui a capo di esso, visto il suo comportamento durante il meeting). Tuttavia, le differenti filosofie e i modi di pensare, assieme al fatto che molti eroi hanno deciso di tenere nascosta la loro identità, rendono il piano di Tony impraticabile. Nonostante questo, il gruppo decide di mettere in comune informazioni vitali.

Essendo venuto a sapere dei piani del governo per forzare il Protocollo di registrazione dei Supereroi che costringe gli individui con super-poteri o con costumi vari a rivelare la loro identità al governo e firmarsi come agenti con licenza, Iron Man all'inizio sembra rifiutare la proposta, ma poi la sua opinione cambia, vedendo il Protocollo come il mezzo per raggiungere lo scopo che si era prefisso al cospetto degli Illuminati, oltreché per migliorare i rapporti tra uomini e super-eroi. Egli prova a convincere i membri del gruppo clandestino a partecipare al protocollo, dichiarando che grazie al loro aiuto la nuova legge sarebbe stata meno restrittiva riguardo le attività dei super-umani: tutti, tranne Mister Fantastic, rifiutano l'idea della registrazione.

In Civil War n. 1 accade una tragedia nella città di Stamford (Connecticut): durante una battaglia tra i New Warriors e alcuni supereroi, il criminale Nitro usa la sua abilità di farsi esplodere vicino ad una scuola elementare, uccidendo centinaia di bambini e passanti, oltre ai partecipanti alla battaglia, tranne sé stesso e l'eroe Speedball. Questo disastro porta l'opinione pubblica contro i supereroi e velocemente il Protocollo diventa legge. Tony la appoggia pubblicamente, ma la nuova legge finisce per spaccare in due la comunità degli eroi. Tutto ciò che Tony stava programmando viene realizzato quando egli si presenta come leader della fazione a favore del Protocollo, che si oppone a quella dei ribelli, guidata dall'ex amico e vendicatore Capitan America. Come sua prima grande azione in favore della nuova legge, Tony si toglie pubblicamente la maschera e rivela definitivamente di nuovo di essere Iron Man.[1]

Dapprima Stark aiuta l'Uomo Ragno, amico e compagno nei Vendicatori, e la sua famiglia. L'Uomo Ragno inizia a riconoscere Stark come una guida, diventa il suo assistente ed accetta di indossare il nuovo costume potenziato tecnologicamente creato da Stark per lui. Allo scopo di far ottenere consenso alla registrazione dei supereroi presso l'opinione pubblica, Stark inoltre convince Peter a smascherarsi ed a rivelare la sua identità in diretta televisiva.

La guerra con i ribelli si fa sempre più dura, le due fazioni sono costrette ad un durissimo scontro quando Stark tende un'imboscata al gruppo di Capitan America con l'intento di proporre un'amnistia. Durante lo scontro si scopre anche che Stark ha utilizzato un capello di Thor (da lui conservato addirittura dalla primissima riunione dei Vendicatori) per crearne un clone robotico.

Successivamente Iron Man affronta anche l'Uomo Ragno per due volte, dopo che quest'ultimo aveva deciso di unirsi alla fazione di Capitan America: nella prima occasione viene sconfitto dal Ragno, nella seconda vince utilizzando un marchingegno che disabilita il senso di ragno di Spidey.

Iron Man è, assieme a Reed Richards, l'ideatore del carcere realizzato nella zona negativa per rinchiudere i ribelli alla Registrazione; è anche colui che ha suggerito l'utilizzo di supercriminali per la nuova squadra dei Thunderbolts.

In più occasioni Iron Man propone una tregua a Capitan America, allo scopo di chiarirsi e rappacificarsi, ma entrambi gli eroi credono ciecamente nei propri principi e questi incontri finiscono ogni volta in una fumata nera.

La guerra finisce quando Capitan America, la cui fazione sta vincendo pur causando numerosi danni alla città e feriti tra i civili, si arrende per arrestare la scia di distruzione. Dopo la resa di Cap, Tony Stark viene promosso a capo dello S.H.I.E.L.D. e può finalmente dare vita al progetto cui lui e Reed Richards stavano lavorando da tempo: un gruppo di supereroi governativi per ogni Stato d'America.

L'Iniziativa

Dopo la guerra, essendo venuto a conoscenza della nascita del supergruppo dei Nuovi Vendicatori, Tony Stark decide di creare un nuovo gruppo di Vendicatori, chiamato Potenti Vendicatori. Quale nuovo direttore dello S.H.I.E.L.D. al posto di Nick Fury, fa anche parte di questa nuova formazione governativa dei Vendicatori, di cui tuttavia affida il comando a Ms. Marvel (probabilmente perché innamorato della giovane eroina). Nonostante ciò, ogni qualvolta ci sia bisogno di prendere una decisione importante, lo stesso Stark impone la sua autorità, così incrinando la leadership di Ms. Marvel/Danvers. Durante le prime missioni, infatti, Iron Man si impone a capo del gruppo in più occasioni: ad esempio, impone con la propria autorità l'ingresso di Sentry e della Donna Ragno nel gruppo e comanda le operazioni contro i Nuovi Vendicatori e Hulk.

Iron Man diventa così il più potente supereroe del mondo, vedendo realizzati tutti i suoi progetti. Nonostante ciò alla morte di Capitan America, davanti al suo cadavere, confessa in gran segreto che, avendo potuto sapere in anticipo che quello sarebbe stato il prezzo da pagare, allora non ne era valsa la pena, mostrando in tal modo un certo pentimento.

World War Hulk

  Lo stesso argomento in dettaglio: World War Hulk.

Durante World War Hulk Iron Man è uno degli obiettivi della vendetta di Hulk, poiché membro degli Illuminati che ne ha causato l'esilio su Sakaar; per fermare Hulk, Iron Man forma un'alleanza con i supereroi non registrati, dopo aver messo in preallarme Sentry. Nello scontro con Hulk usa per la prima volta l'armatura "Hulkbuster", venendo però sconfitto. Durante la battaglia manda in onda un comunicato nazionale dove si assume tutte le proprie responsabilità, dichiarando di aver agito sempre con l'intento di difendere la comunità.

Stark, assieme a tutti i supereroi sconfitti da Hulk, viene imprigionato e torturato in una grande arena creata appositamente dal Golia Verde dove prima sorgeva il Madison Square Garden. Gli viene installato un disco dell'obbedienza, un manufatto alieno che costringe chi lo indossa a obbedire alla volontà altrui e procura dolorose scariche elettriche a chi oppone resistenza.

Hulk costringe Stark e Mister Fantastic a battersi in un'arena in un duello all'ultimo sangue; privato della sua armatura, Stark è sul punto di soccombere e, mentre la folla chiede a gran voce la sua esecuzione, Sentry, ricordando le parole che gli vennero dette da Iron Man il giorno del ritorno di Hulk ("Senza di te la guerra verrà sicuramente persa" e "È tempo di essere un dio") vola in suo soccorso.

Durante il loro duello Stark, liberato dal disco dell'obbedienza, riesce a comunicare con alcuni satelliti in orbita nello spazio, grazie ai quali riesce a far colpire Hulk da una raffica di laser che lo riportano alla sua forma umana, mettendo fine alla guerra.

Secret Invasion

  Lo stesso argomento in dettaglio: Secret Invasion.

La Donna Ragno porta a Iron Man il corpo di uno Skrull che si era spacciato per Elektra; questo fa intuire a Tony Stark di essere sotto assedio da parte degli alieni mutaforma. Immediatamente convoca il resto degli Illuminati: Namor non è convinto dalla sua teoria sull'invasione, ma si ricrede quando anche Freccia Nera si rivela essere anch'esso uno Skrull, confermando i timori del gruppo.

Il falso Freccia Nera viene poi aiutato da altri due alieni, che si rivelano troppo forti persino per loro; allora Iron Man, al riparo sotto un campo di forza, fa bombardare il luogo della battaglia, dopo che il Dottor Strange teletrasporta lui e gli altri al sicuro: in questo modo gli alieni vengono uccisi.

Al termine dello scontro, comunque, il gruppo si divide, in quanto adesso nessuno si fida più degli altri.

Benché non lo dia a vedere, sin da quando Jessica Drew gli aveva portato il cadavere dello Skrull/Elektra, Tony ha cominciato ad assumere atteggiamenti paranoici; difatti durante una riunione con i Potenti Vendicatori, durante la quale ha invitato la Donna Ragno ad unirsi a loro, ha iniziato a pensare tra sé e sé che qualcuno dei suoi alleati sia in realtà lì per ucciderlo.

Dopo lo schianto di un'astronave Skrull nella Terra Selvaggia, Tony si reca sul luogo dell'accaduto insieme ai Potenti Vendicatori. Arrivato sul posto, la sua armatura viene infettata da un virus progettato dagli Skrull. Questo attacco gli provoca una forte agonia, dalla quale può salvarsi solo riparando l'armatura, operazione che richiede parecchio tempo: Tony torna in azione solo nel finale, per vedere Norman Osborn uccidere la regina Veranke e liberare la Terra dall'invasione aliena.

Liberati gli eroi originali e scongiurata la minaccia, il Presidente degli Stati Uniti destituisce Stark dal suo ruolo di direttore dello S.H.I.E.L.D. e dell'Iniziativa, sostituendolo con Osborn, in quanto ritiene Tony responsabile di quanto avvenuto e di non aver saputo opporre un'adeguata difesa.

Dark Reign

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dark Reign.

Tony Stark e Maria Hill vengono licenziati, non prima però che Stark abbia cancellato il database della registrazione dei superumani, in modo che Osborn non possa accedere ai dati. Stark, divenuto ora l'uomo più ricercato del mondo per via di queste informazioni, si trova isolato da tutta la comunità supereroistica, potendo contare solo su Pepper Potts e Maria Hill.

Dopo aver combattuto il suo amico War Machine, per dimostrare ad Osborn che Rhodes non lavora per lui, Tony viene preso di mira da Namor, su richiesta di Norman Osborn, suo socio nella Cabala dopo che Tony cade in mare durante lo scontro aereo con War Machine. Tony riesce a scampare al pericolo Namor e a fuggire ma Norman Osborn non si arrende e manda sulla strada di Tony Stark lo zar del crimine Hood.

Dopo essergli sfuggito, Iron Man arriva in Russia, dove trova l'aiuto di Dmitri Bukharin, alias Airstrike, noto in passato come Dinamo Cremisi. Dmitri gli presta la sua armatura. Tony, improvvisamente vede Pepper Potts, e pensando che lei sia lì per ordine di Norman Osborn, la attacca. Rescue riesce a difendersi e una volta a terra gli spiega che è lì per aiutarlo, senza sapere di essere sotto il tiro di Madame Masque...

Poteri e abilità

L'armatura

Le armature di Iron Man sono composte generalmente da:

  • Casco: gps, radio, video comunicatore, comunicatore satellitare, raggi x ed infrarossi, computer, database, scanner.
  • Guanti: raggi repulsori, raggi laser (dita), spada laser, lanciafiamme, mitragliatrici laser (polsi), emettitori di scudi magnetici ed energetici.
  • Stivali: razzi.
  • Busto: uni-raggio, creatore di ologrammi, generatore di scudi e campi di forza, Tri-raggio, torcia, raggio di calore, raggio congelante.
  • Schiena: laser di grosso calibro, eliche, propulsori, lancia-missili.

Un elemento importante del personaggio, a differenza degli altri supereroi, è l'aspetto e le abilità della sua armatura, che vengono continuamente aggiornate, migliorate e modificate: basta infatti guardare la forma e i colori di quest'ultima, differenti di fumetto in fumetto. L'armatura di Iron Man originale era grigia, ma Stark capisce subito che spaventava la gente, quindi la dipinge d'oro.[2] Questa ingombrante armatura viene cambiata in Tales of Suspense n. 48 con una dotata di un design più morbido e formoso, colorata di rosso e giallo. Un'eccezione degna di nota è l'armatura "Silver Centurion" (Centurione d'Argento), rossa e argento, creata per combattere Iron Monger, ovvero Obadiah Stane e utilizzata fino alla fine della Guerra all'Armatura.

Tutti i poteri e le abilità di Iron Man derivano dalla potente armatura che indossa. La pesante armatura grigia di ferro col tempo si è evoluta in un modello costituito da una matrice allineata molecolarmente di ferro rinforzato da strati di metalli, come il titanio, attratti magneticamente, creando così un guscio flessibile, capace di fornire un'enorme elasticità e protezione. L'armatura gli dà una forza sovrumana e la capacità di volare; inoltre è alimentata da una combinazione di convertitori solari, batterie elettriche e un generatore interno che usa come fonte di energia l'assorbimento di particelle beta. L'armatura è capace anche di convertire le vicine sorgenti di energia, come il calore o l'energia cinetica, in elettricità, o assorbire direttamente l'elettricità per ricaricare le batterie. L'armatura è adatta sia ad operazioni sott'acqua o nel vuoto ed è protetta dalle radiazioni.

Gli impianti a bordo dell'armatura sono controllati dagli impulsi cerebrali di Tony, interpretati dall'interfaccia cibernetica nel suo casco. I sistemi operativi di sofisticati computer con intelligenza artificiale, creati da Tony, forniscono informazioni tattiche e anche una risposta riguardo lo stato dell'armatura, usando sensori interni ed esterni. Come già detto, Stark aveva provato a mettere delle protezioni di modo che gli impianti non diventassero indipendenti, sebbene questi fossero stati in un'occasione aggirati.

Il sistema degli armamenti dell'armatura si è evoluto negli anni, anche se l'arma offensiva tradizionale rimangono i raggi repulsori sparati dal palmo dei guanti. Altre armi presenti in molti tipi di armature sono l'uniraggio presente nel suo petto, sonde estraibili ("Pulse Bolts") con la funzione di raccogliere energia cinetica mentre Iron Man si muove, un generatore elettromagnetico ad impulsi ed uno scudo di energia. Altre capacità sono: la creazione di raggi ultra-freon, che creano e manipolano i campi magnetici, esplosioni soniche e un generatore olografico per creare finti Iron Man. Oltre alle armature usate per gli scopi più generici, Stark ha progettato molte armature specializzate per viaggi nello spazio, sotto il mare, per muoversi in segretezza e velocemente e per altre situazioni. Stark ha creato anche armature di supporto (Modular Armors), queste armature non possono essere usate da sole ma si aggiungono alle armature classiche, un esempio è la pesante armatura "Hulkbuster", progettata appositamente per poter affrontare Hulk. Un modello seguente è l’armatura "Thorbuster": modellata sulle capacità di Thor ed usata per sconfiggerlo, utilizza una fonte di potere magica. Inoltre Stark costruisce durante la Guerra all’Armatura delle bombe elettroniche che, se attaccate ad un'armatura che usa la tecnologia di Iron Man, bruciano i componenti elettrici e rendono l'armatura inutilizzabile (comunque queste bombe non hanno effetto sui modelli più recenti).

Dopo essere stato ferito gravemente durante la battaglia con Mallen, potenziato dal virus Extremis, Stark introduce nel suo sistema nervoso il virus tecno-organico, dopo averlo modificato a suo piacimento; ciò non salva solo la sua vita, ma fonde l'armatura con il corpo di Tony. Questo gli permette di immagazzinare gli strati interni dell'armatura di Iron Man nelle cavità delle sue ossa e di controllarli grazie agli impulsi nervosi. Egli può inoltre connettersi alle comunicazioni esterne di tutti i satelliti, i cellulari ed i computer di tutto il mondo. Poiché ora il sistema operativo dell’armatura è proprio il cervello di Tony, la risposta ai comandi è decisamente migliorata.

Attualmente il modello standard dell'armatura di Iron Man gli permette di volare fino a Mach-8 e di sollevare fino a 90 tonnellate.

Oltre alle abilità derivanti dall'armatura, Stark è un inventore eccezionale che scopre costantemente nuove tecnologie e cerca di migliorarle. Ciò accresce la capacità di trattare con gli ingenui nemici, infatti trova sempre il modo di usare la sua armatura in modi poco ortodossi, ma d'effetto, per batterli. È molto rispettato nel mondo degli affari per la sua abilità nel trattare riguardo questioni economiche di vario tipo. Tony è uno degli esseri umani più intelligente del Mondo, è considerato il secondo, dopo Reed Richards. Quando Stark non poté usare l'armatura per un certo periodo, chiese a Capitan America di istruirlo nel combattimento corpo a corpo, in modo da imparare a difendersi anche quando non vestiva i panni di Iron man. Egli è conosciuto per la lealtà verso coloro che lavorano per lui quasi quanto per la sua impeccabile etica affaristica. Stark è un playboy, infatti in tutta la sua carriera si contano più di trenta diverse amanti.

È una persona carismatica e cordiale anche se è serio, bramoso di potere e molto complesso: difatti, se lo ritiene necessario, è disposto ad usare sotterfugi, a mentire e ad ingannare anche i propri alleati. Queste sue caratteristiche caratteriali negative lo hanno spesso messo contro supereroi come l'Uomo Ragno, Thor e soprattutto Capitan America, personaggi dalla spiccata onestà; gli hanno creato contrasti anche con gente tipo War Machine, Namor e Wolverine, uomini d'azione per natura poco inclini alla diplomazia.

L'armatura per l'Uomo Ragno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Civil War e Uomo Ragno.

Nel 2006 Stark progetta un nuovo costume per l'Uomo Ragno; i colori base non sono più rosso e blu ma rosso e oro, il costume viene dotato di parte della tecnologia "Iron Man" che aiuta Peter a planare per diversi metri e lo protegge da proiettili di piccolo calibro. Sulla schiena dell'Uomo Ragno vengono poste tre zampe di acciaio controllate da Peter, munite di telecamere e capaci di attaccarsi ai muri; nella sua maschera vengono introdotti GPS, un computer e altri utili strumenti tecnologici di vario tipo. Per la somiglianza tra i costumi di Iron Man e Uomo Ragno, il costume viene soprannominato Iron Spider.[3]

Altre versioni

Amalgam

  Lo stesso argomento in dettaglio: Amalgam Comics e Personaggi Amalgam Comics.

Iron Man, unendosi alla Lanterna Verde Hal Jordan, da vita al personaggio Amalgam chiamato Iron Lantern: il miliardario Hal Stark, proprietario della Stark Aircraft, si costruisce un'armatura con pacemaker per il suo cuore, ferito in un incidente (come Iron Man), usando una potente lanterna che genera una sconosciuta energia verde lasciatogli da un'alieno morente (come a Hal Jordan).

Ultimate

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimate Iron Man.

Nella versione Ultimate Tony Stark si chiama Antonio Stark e non Anthony. È un miliardario che, malato di un tumore incurabile, ha deciso di impiegare quel che gli resta da vivere per aiutare il suo prossimo: collabora col colonnello Nick Fury nel fornire attrezzature agli Ultimates, di cui fa parte utilizzando un'armatura iper tecnologica.

Marvel Zombie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Marvel Zombi.

In Marvel Zombi Iron Man viene contagiato dal virus e diviene anch'esso uno zombie; all'arrivo di Silver Surfer sulla terra, Tony cerca di divorarlo ma viene tagliato in due da una raffica di Surfer; anche questo, però, non lo uccide e in seguito sarà uno degli zombi a divorare Galactus.

Altri media

Cinema

  Lo stesso argomento in dettaglio: Iron Man (film), Iron Man 2 e L'incredibile Hulk (film).

La New Line Cinema annunciò che stava producendo un film su Iron Man che doveva essere distribuito nel novembre del 2005, poi spostato al 2006. I diritti del personaggio, successivamente, sono tornati ai Marvel Studios che ne hanno prodotto una pellicola distribuita in esclusiva dalla Paramount.

Il 2 maggio 2008 (In Italia il 1º maggio 2008) è uscito nelle sale "Iron Man", l'attesa pellicola finanziata interamente dai Marvel Studios e diretta da Jon Favreau. Il film comprende nel cast Robert Downey Jr. nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Terrence Howard in quelli di James Rhodes, Jeff Bridges in quelli di Obadiah Stane/Iron Monger, Gwyneth Paltrow in quelli di Virginia "Pepper" Potts. Il film è stato un successo inaspettato al box-office. Il seguito della pellicola "Iron Man 2" è uscito il 30 aprile 2010 con lo stesso cast artistico e tecnico con l'eccezione di James Rhodes interpretato da Don Cheadle e con la partecipazione di Mickey Rourke nei panni di Whiplash e Scarlett Johansson nel ruolo di Black Widow, Sam Rockwell nei panni di Justin Hammer e Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury.

Intanto il personaggio di Tony Stark/Iron Man interpretato da Robert Downey Jr. è apparso anche in un cameo nel film L'incredibile Hulk.

Robert Downey Jr. riprenderà il suo ruolo di Tony Stark/Iron Man anche nel film dedicato ai Vendicatori, previsto per il maggio 2012.

Home video

L'invincibile Iron Man

Nel 2007 è uscito per il mercato home video un film a cartoni animati prodotto dai Marvel Studios e dalla Lions Gate Entertainment chiamato "L'invincibile Iron Man". Il film vede protagonista, ovviamente, Tony Stark, rinarrando le sue origini in versione animata. Il film è stato pubblicato nel 2009 sul mercato italiano, da Eagle Pictures in versione DVD e Blu-ray disc.

Musica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Iron Man (singolo).

"Iron Man" è il titolo di una celebre canzone dei Black Sabbath, pubblicata nell'album Paranoid (1970). Contrariamente alle apparenze, non è un omaggio al personaggio della Marvel Comics, ma narra una storia a sé stante. Un uomo viaggia nel tempo al fine di salvare l'umanità da una catastrofe che dovrebbe verificarsi in futuro; tornato nella sua epoca, a causa di un potentissimo campo magnetico (effetto collaterale del viaggio temporale) viene trasformato in un uomo di ferro (Iron Man, appunto). In quello stato viene schernito dalla stessa umanità per cui si è sacrificato; dopo il suo risveglio attua una cruenta vendetta contro l'intera umanità. Nel brano non viene esplicitato, ma si intuisce che la catastrofe che avrebbe dovuto sterminare l'umanità è Iron Man stesso.[4]. La canzone è stata inserita nella soundtrack del film sul supereroe Marvel Comics "Iron Man".

Televisione

The Marvel Superheroes

  Lo stesso argomento in dettaglio: The Marvel Superheroes.

Nel 1966 è stata prodotta in Canada la serie televisiva a cartoni animati The Marvel Superheroes di 65 episodi di mezz'ora, in ognuno dei quali venivano narrate le gesta di Capitan America, Hulk, Iron Man, Thor, Namor. Ogni episodio era composto da tre mini episodi di circa 7 minuti l'uno per ogni supereroe. In Italia sono stati trasmessi dagli anni settanta soprattutto da reti locali.

Iron Man

  Lo stesso argomento in dettaglio: Iron Man (serie televisiva 1994).

Nel 1994 è stata prodotta dalla Fox una serie a cartoni animati che ritrae le avventure di Tony Stark: Iron Man. L'eroe si ritrova a combattere assieme al suo amico Rhodey (War Machine) contro un gruppo di super-cattivi capitanati dal Mandarino, quali Il M.O.D.O.K, Dreadknight, Blizzard, Blacklash, Gargoyle, Whirlwind e Justin Hammer. Anche nel cartone (come nel fumetto all'epoca) Iron Man è al comando della formazione dei "Force Works", di cui fanno parte alcuni ex Vendicatori come Scarlet, la II Donna Ragno (Julia Carpenter), Occhio di Falco (nel ruolo che nel fumetto fu di U.S.Agent) e il misterioso Century.

Iron Man: Armored Adventures

  Lo stesso argomento in dettaglio: Iron Man: Armored Adventures.

Nel 2009 viene prodotta dai Marvel Studios la serie animata Iron Man: Armored Adventures. A differenza del fumetto originale, la serie vede protagonista un Tony Stark molto più giovane. Una seconda stagione è attualmente in fase di produzione.

Marvel Super Hero Squad

  Lo stesso argomento in dettaglio: Marvel Super Hero Squad.

Nel 2009 ha debuttato la nuova serie a cartoni animati Marvel Super Hero Squad che vede i personaggi della Marvel Comics in versione bambinesca. Iron Man è uno dei protagonisti.

Avengers: Earth's Mightiest Heroes

Una nuova serie animata dedicata ai Vendicatori, di cui fa parte anche Iron Man, e prodotta dai Marvel Studios, debutterà nel 2011.

Cammei

Iron Man è apparso in altri numerosi cartoni animati dei Marvel Studios in brevi cammei. E' apparso in:

Ultimate Avengers e sequel

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimate Avengers e Ultimate Avengers 2.
 
Iron Man in Ultimate Avengers

Iron Man (nella sua versione Ultimate) è apparso anche in due pellicole a cartoni animati, prodotte dalla Lions Gate Entertainment e dai Marvel Studios e pubblicate in home video: Ultimate Avengers (2006) e Ultimate Avengers 2 (2007), che narrano delle avventure degli Ultimates, di cui Tony Stark fa parte. Stark ricompare anche in uno spin-off dei due film chiamato Next Avengers: eroi di domani, del 2008.

Videogiochi

  • Iron Man, Tony Stark e la Stark Enterprises fanno capolino anche nel videogioco The Punisher. Un evento allude all'alcolismo di Tony: dopo aver visto la distruzione causata da Punisher, Stark singhiozza e dice "Ho bisogno di un drink."
  • Iron Man è un personaggio giocabile in Marvel Ultimate Alliance. I suoi costumi includono la sua armatura New Avenger, la sua armatura classica, l'armatura War Machine, e la sua armatura Ultimate. Iron Man è uno dei protagonisti nel gioco; La Stark Tower è anche la base del gruppo nel gioco.

Pubblicazioni

Pubblicazioni originali[5]

L'editore è Marvel Comics tranne dove espressamente indicato.

  • Tales of Suspense nn. 39-99 (marzo 1963 - marzo 1968)
  • Iron Man and the Sub-Mariner (aprile 1968)
  • Iron Man vol. 1, nn 1-332 (maggio 1968 - settembre 1996)
  • Iron Man Annual nn. 1-15 (1970 - 1994)
  • Iron Man Annual '98-2001 (1998-2001)
  • Giant-Size Iron Man (1975)
  • Iron Man: Crash (1988)
  • Iron Manual (1993)
  • Iron Man 2020 (agosto 1994)
  • Age of Innocence: The Rebirth of Iron Man (febbraio 1996)
  • Iron Man vol. 2, nn. 1-13 (novembre 1996 - novembre 1997)
  • Iron Man vol. 3, nn. 1-89 (febbraio 1998 - ottobre 2004)
  • Iron Man: The Iron Age nn. 1-2 (agosto - settembre 1998)
  • Iron Man: Bad Blood nn. 1-4 (settembre - dicembre 2000)
  • Iron Man vol. 4, nn. 1-35 (novembre 2004 - gennaio 2009)
    • col titolo Iron Man nn. 1-16 (novembre 2004 - maggio 2007)
    • col titolo The Invincible Iron Man nn. 17-28 (giugno 2007 - giugno 2008)
    • col titolo Iron Man: Director of S.H.I.E.L.D. nn. 29-35 (luglio 2008 - gennaio 2009)
    • serie proseguita in War Machine vol. 2, n. 1
  • Iron Man: The Inevitable nn. 1-6 (febbraio 2006 - luglio 2006)
  • Iron Man: Hypervelocity nn. 1-6 (marzo 2007 - agosto 2007)
  • Ultimate Iron Man nn. 1-4 (marzo 2005 - novembre 2005)
  • Ultimate Iron Man II nn. 1-4 (dicembre 2007 - aprile 2008)
  • The Invincible Iron Man: "EXTREMIS" nn. 1-6 (novembre 2004 - marzo 2006)
  • The Invincible Iron Man: "EXECUTE PROGRAM" nn. 7-12 (aprile 2006 - settembre 2006)
  • The Invincible Iron Man: "Civil War: Tie-In" nn. 13-14 (novembre 2006 - dicembre 2006)
  • Invincible Iron Man nn. 1- (luglio 2008 - presente)
  • iron man 2(maggio 2010)

Pubblicazioni in lingua italiana

  • Tales of Suspense: le avventure di Iron Man nelle Tales Of Suspense sono spartite tra la prima serie di Capitan America, dei Fantastici 4, di Thor e di Devil, tutte edite dalla Editoriale Corno
  • Iron Man prima serie (agosto 1973 - agosto 1997):
    • le storie dei fumetti dal numero 1 al 41 sono allegate a L'Incredibile Devil numeri da 86 a 126, Editoriale Corno
    • dal 42 al 121 a L'Uomo Ragno, prima serie numeri da 131 a 283, Editoriale Corno
    • dal 122 al 127 al Settimanale dell'Uomo Ragno in tutti i numeri, Editoriale Corno
    • dal 128 al 143 spartite tra Namor e DP7, Play Press
    • dal 144 al 266 - con qualche numero in meno - sono edite in Iron Man I numeri da 1 a 46, Play Press
    • dal 267 al 280 sono allegate a Silver Surfer numeri da 40 a 53, Play Press
    • da 281 a 300 sono pubblicate in Iron Man II da 1 a 5, Panini Comics
    • da 301 a 306 a Marvel Top 5, Panini Comics
    • da 306 a 331 pubblicate in Iron Man e i Vendicatori numeri da 1 a 17, Panini Comics
    • la storia del numero 332 viene allegata Thor & Cap numero 34, Panini Comics
  • Iron Man: Crash (gennaio 1991): un solo numero, incluso in Super Comics n. 4, Max Bunker Press
  • Iron Man seconda serie (ottobre 1997 - settembre 1998):
numeri da 1 a 12 allegati a Iron Man e i Vendicatori numeri da 18 a 30, Panini Comics
numero 13 allegato in Marvel Crossover numero 23, Panini Comics
  • Iron Man: L'era del Metallo gennaio e maggio 1999):
    • n.1 pubblicato in Wiz n. 39, Panini Comics
    • n.1 in Wiz n. 43-44, Panini Comics
  • Iron Man/Capitan America (novembre 1999): un solo numero, incluso in Marvel Miniserie n. 28, Panini Comics
  • Iron Man 1999 (giugno 2000): un solo numero, contenuto in Marvel Miniserie n. 38, Panini Comics
  • Iron Man 2000 (giugno 2001): un solo numero, contenuto in Iron Man e i Vendicatori n. 63, Panini Comics
  • Iron Man Sangue Amaro (agosto 2001): miniserie di 4 pubblicata in Marvel Mix n. 38, Panini Comics
  • Iron Man 2001 (maggio e giugno 2003): compresa in Iron Man e i Vendicatori nn. 76-77, Panini Comics
  • Iron Man vol.3[5] (ottobre 1998 - luglio 2004):
    • numeri da 1 a 89 - sono stati omessi alcuni numeri - pubblicati su Iron Man e i Vendicatori nn. da 31 a 84, Panini Comics
    • numero 7 viene pubblicato in Marvel Crossover n. 25, Panini Comics
    • numeri 33-34 in Marvel Crossover n. 31, Panini Comics
    • numero 64 in Thor III n. 56, Panini Comics
  • Ultimate Iron Man (luglio 2006): le avventure di Ultimate Iron Man sono raccolte in Marvel Crossover n.43 e Marvel Mega n.46, Panini Comics
  • Iron Man: House of M: le storie nel crossover House of M sono raccolte in Iron Man e i Vendicatori 85, Panini Comics
  • Iron Man quarta serie (novembre 2006):
    • Extremis: serie di sei numeri raccolti in 100% Marvel 79, Panini Comics
    • Iron Man & i Potenti Vendicatori n. 1-in corso, serie regolare mensile (aprile 2008-in corso), Panini Comics
  • Iron Man quinta serie (luglio 2008):
    • Iron Man & i Potenti Vendicatori n. 17-in corso, serie regolare mensile (aprile 2009-in corso), Panini Comics

Note

  1. ^ Civil War: Front Line n. 1
  2. ^ Tales of Suspense n. 40
  3. ^ Traduzione non ufficiale: Ragno di acciaio.
  4. ^ Traduzione del testo su dartagnan.ch
  5. ^ a b Il termine volume è usato nei paesi di lingua inglese per indicare le serie, pertanto vol. 1 sta per prima serie, vol. 2 per seconda serie e così via.

Collegamenti esterni

Template:SupereroiMarvel