Mathilde Wesendonck

poetessa tedesca

Mathilde Wesendonck (Elberfelg, 23 dicembre 1828Traunblick, 31 agosto 1902) è stata una poeta tedesco, nota soprattutto per la sua appassionata amicizia con Richard Wagner.

Mathilde Wesendonck (1850).

Sposò il commerciante Otto Wesendock, anche lui grande ammiratore di Wagner, e difatti dopo averlo conosciuto a Zurigo nel 1852, mise a disposizione del grande compositore un suo cottage sul lago.[1]

Nel 1857 Wagner si infatuò di Mathilde e anche se non si sa con precisione se la passione nobile fosse reciproca, fu più che sufficiente per ispirare opere fondamentali come quella di Tristano e Isotta.

La villa di Otto e Mathilde Wesendonck a Zurigo (1857).

L'anno seguente, la moglie di Wagner, intercettò una lettera spedita a Mathilde, e a causa di questa storia, Wagner abbandonò Zurigo, trasferendosi a Venezia.

Mathilde si distinse per la scrittura dei versi delle Fünf Gedichte, di cui Wagner realizzò la musica, che sono costituite da : Der Engel, Stehe Still, Schmerzen, Im Treibhaus, Träume.[2]

Note

  1. ^ cite web url=http://en.wikipedia.org/wiki/Mathilde_Wesendonk
  2. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.691

Bibliografia

  • W.Golter, R.Wagner an M.Wesendonk Tagebuchblätter und Briefe, Berlino, 1904