Maestro dei ghiacci

Versione del 3 giu 2010 alle 07:48 di RanZbot (discussione | contributi) (Bot: parametro collana -> prima apparizione)

Template:Avvisounicode

Maestro dei ghiacci
File:CristalSaint.jpg
Maestro dei ghiacci
UniversoI Cavalieri dello zodiaco
Nome orig.水晶聖闘士 (クリスタル セイント) (Crystal Saint)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasami Kurumada
StudioToei Animation
Voce orig.Michihiro Ikemizu
Voci italiane
  • Pasquale Ruju (ep. 17)
  • Massimiliano Lotti (ep. 20)
  • Marco Pagani (ep. 21)
  • Marco Balzarotti (ep. 47)
  • Orlando Mezzabotta (ep. 67)
  • Enrico Maggi (ep. 108)
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Il Maestro dei ghiacci (水晶聖闘士 (クリスタルセイント)?, Crystal Saint) è un personaggio dell'anime I Cavalieri dello zodiaco. È un Cavaliere di Atena, non appartenente a una stirpe particolare, né a una costellazione specifica. Il nome originale è Crystal Saint, "Cavaliere di cristallo". A volte viene chiamato anche Signore dei Ghiacci.

Storia

Il Maestro dei Ghiacci è un Cavaliere d'Argento, presubilmente appartenente alla costellazione della Corona Boreale, apparso solo nella versione animata. Si dimostra un personaggio molto positivo e devoto alla dea Atena, oltre che nei riguardi di Cristal e di Aquarius. Vive in Siberia in una casa isolata, poco distante dal villaggio di Jacob.

Viene presentato come il maestro di Cristal e di Abadir, oltre che l'allievo di Aquarius, cavaliere d'oro dell'undicesima casa. Dopo la presunta morte di Abadir,, il Maestro dei Ghiacci, seppur rammaricato per la morte dell'allievo, continuò ad allenare Cristal, il quale alla fine riuscì ad imparare tutti i suoi colpi, oltre ad insegnargli le storie e le geste dei cavalieri di Atena. Dopo la partenza dell'allievo, il Maestro rimase a vivere in Siberia, presubilmente per allenarsi.

Il Maestro dei Ghiacci compare per la prima volta quando viene incaricato da Arles di uccidere Cristal e i suoi compagni. Dopo aver rifiutato l'ordine sconfigge alcuni soldati semplici, ma poco prima di colpire Gigars, la sua mente viene plagiata dal Grande Sacerdote Arles. Così è costretto a combattere contro i Cavalieri di bronzo ribelli e il suo allievo che non sa nulla dell'accaduto. Si reca quindi in Siberia, dove rende schiava la popolazione e affronta Cristal tra i ghiacci, poco dopo averlo attaccato di sorpresa. Tra i due inizia un breve duello, in quanto Cristal non riesce a colpire l'uomo a cui deve l'investitura ed è costretto a scappare. Il maestro tenta di fermarlo ma la sua mente è contrastata tra la fedeltà ad Atena e l'ordine mentale di Arles.

Poco dopo, Cristal salva la popolazione della Siberia dagli uomini del Grande Sacerdote e il Maestro si para contro l'allievo, stavolta sicuro di ucciderlo. Inizialmente blocca la strada alla gente del villaggio, ma l'allievo contrasta i suoi piani e lo incita a combattere. Effettuando il suo Pugno di Ghiaccio, Cristal viene bloccato dal proprio maestro che si prepara a colpirlo con violenza. In aiuto del cavaliere del cigno giunge Pegasus, che libera Cristal dal ghiaccio che lo bloccava. Cristal lancia la sua Polvere di diamanti contro il Maestro dei Ghiacci che, contrastato dal potere di Arles viene colpito in pieno dall'allievo e ritorna quello di un tempo.

Per concludere scaglia un suo colpo sulla piramide di ghiaccio fatta costruire da Arles e cade tra le braccia del suo allievo. Prima di spirare riesce a chiedere perdono a Cristal per quanto aveva fatto. Il suo corpo verrà poi posto sotto una lastra di ghiaccio dal suo allievo.

Armatura

La casta e la costellazione del Maestro dei Ghiacci sono sconosciute. Si tende a considerarlo un Cavaliere d'argento (grado anche con cui appare nelle Tradding Cards dei Cavalieri pubblicate da Giochi Preziosi nel 2001), per la regola secondo cui un Cavaliere di bronzo dev'essere addestrato da uno di rango più elevato e per l'indubbio valore e potere che dimostra.

L'armatura del Maestro dei Ghiacci non ricopre la totalità del corpo del suo possessore, lasciando scoperte ampie zone dalle ginocchia fino al torace e anche buona parte delle braccia. I coprispalla, le ginocchiere e la parte sinistra del pettorale sembrano scolpite nel ghiaccio o fatte di cristallo. Nonostante la corazza sia poco coprente ha delle forme molto raffinate ed eleganti ed è particolarmente aderente rispetto ad un'armatura di bronzo o d'argento.

In un modellino Myth uscito in Giappone a novembre 2007 si è visto il totem della sua armatura, che ha la forma di un cristallo di neve.[1]

Poteri

Durante lo scontro con Cristal veniamo a conoscenza di alcune abilità del Maestro dei Ghiacci: i suoi colpi e il suo corpo sono circondati da un cosmo azzurro, a differenza di Cristal i cui colpi sono di colore bianco. Sembra, inoltre, che il Maestro possa esercitare un grande controllo sui ghiacci nelle vicinanze.

Colpi

  • Anello del cigno (Koliso). È una tecnica che immobilizza il nemico, creando degli anelli di ghiaccio che lo bloccano. Viene usata anche come difesa, gli anelli si dispongono attorno al Maestro dei Ghiacci e girando lo difendono dai colpi.
  • Aurora del nord (Aurora Thunder Attack). Colpo simile alla Polvere di diamanti ma più potente. In questo caso il Maestro dei Ghiacci muove solo le braccia mimando lo sbatter d'ali del cigno per poi lanciare verso l'alto correnti d'aria fredda. Queste ricadono provocando bagliori luminosi, a questo punto il Maestro dei Ghiacci unisce le mani e da dietro la testa protende le braccia in avanti per due volte, lanciando il colpo.
  • Colpo di ghiaccio (凍結拳?, Tōketsu Ken). Il Maestro dei Ghiacci congela le gambe ai propri avversari dopo averli imprigionati in una presa.
  • Polvere di diamanti (ダイヤモンドダスト?, Daiyamondo Dasuto, Diamond Dust) Colpo in genere preceduto da movimenti eleganti delle braccia e delle gambe, per poi finire a formare col corpo una croce. Il Maestro dei Ghiacci si prepara così a lanciare il colpo che consiste nello sferrare un pugno verso l'avversario, creando un getto di aria congelante e frammenti di ghiaccio.
  • Nella serie animata appare un'ulteriore tecnica: quando Pegasus, Andromeda e Crystal si trovano ad affrontare Docrates, il fratello di Cassios, il Cavaliere del Cigno utilizza una tecnica appresa dal Maestro dei ghiacci che consiste nel congelare le gambe al proprio avversario con l'imposizione delle mani. Come consigliato dal maestro, il Cavaliere dovrebbe utilizzare questa mossa solo in casi disperati, perché la sua esecuzione indebolisce il potere difensivo dell'Armatura e lascia esposto Cristal ai colpi dell'avversario. Il Maestro dei Ghiacci non ne ha mai fatto uso, ma probabilmente anch'egli è in grado di utilizzarla.

Nome

Il suo vero nome, come già detto, è sconosciuto. Viene chiamato nella serie originale col termine di Crystal Saint, che indica più che altro il suo rango. Nell'adattamento della serie animata italiana l'appellativo "Crystal" è curiosamente finito al suo allievo Cristal il Cigno, nel manga Hyoga di Cygnus.

Note