Torre Eiffel

monumento di Parigi
Versione del 16 nov 2004 alle 11:18 di Suisui (discussione | contributi) (Adding:no,fi,ca)

La Torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della Francia. Fu chiamata così dal nome del suo progettista, l'ingegnere Gustave Eiffel. È visitata mediamente ogni anno da cinque milioni e mezzo di turisti.

La Torre Eiffel

La struttura è stata costruita in meno di due anni, dal 1887 al 1889; avrebbe dovuto servire da entrata alla Esposizione Universale del 1889, una Fiera Mondiale organizzata per celebrare il centenario della Rivoluzione Francese. Inaugurata il 31 marzo del 1889, venne ufficialmente aperta il 6 maggio dello stesso anno.

Storia

Trecento metalmeccanici hanno assemblato i 18.038 pezzi di accaio, utilizzando mezzo milione di bulloni. Viste le condizioni di sicurezza esistenti allora è sorprendente che solo un operaio perse la vita durante i lavori del cantiere (durante l’installazione degli ascensori).

La torre è alta 300 metri - escludendo le antenne della televisione sulla sommità, che sono alte 20 metri - e pesa 10.000 tonnellate. Era la struttura più alta nel mondo e lo è rimasta per 40 anni. Per il mantenimento della struttura servono anche 50 tonnellate di vernice ogni 7 anni. A seconda della temperatura ambientale l’altezza della Torre Eiffel può variare di diversi centimetri a causa della differente dilatazione del metallo.

Quando fu costruita, esisteva una certa resistenza da parte del pubblico, in quanto pensavano che sarebbe stata una struttura poco estetica. Oggi giorno è generalmente considerata uno degli esempi di arte architettonica più straordinari nel mondo.

Al principio Eiffel aveva avuto il permesso di lasciare in piedi la Torre per soli 20 anni, ma vista la sua utilità per motivi di comunicazione le è stato permesso di rimanere.

Eventi

File:Eiffel.trocadero.250pix.jpg
Vista dalla torre attraverso il fiume Senna, mostrando i giardini del Trocadero e il Palais de Chaillot

Il 21 gennaio 1908, il primo messaggio radio a lunga distanza fu mandato dalla torre.

Padre Theodor Wulf, nel 1910 prese delle misure delle radiazione sia alla sommità che ai piedi della torre, scoprendone sulla sommità più di quanto previsto. Scopri in questo modo i raggi cosmici.

Nel 1925, l’artista dell'inganno Victor Lustig ha “venduto” per ben due volte la Torre Eiffel come ferro vecchio.

Nel 1929, la Torre perse il titolo di struttura più alta del mondo quando fu completato il Chrysler Building di New York.

Quando Adolf Hitler visitò Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale, i Francesi disattivarono gli ascensori, in tal modo era costretto a salire i 1792 gradini fino alla sommità. I Francesi dissero che per causa della guerra era impossibile trovare il pezzo di ricambio, anche se poche ore dopo la partenza dei Nazisti gli ascensori funzionarono di nuovo. Hitler rimase ai piedi della Torre Eiffel.

Il 3 gennaio 1956 un incendio danneggiò la sommità della torre.

Nel 1959 l’attuale antenna radio fu aggiunta sulla sommità.

Negli anni ’80 un vecchio ristorante, che si trovava a metà altezza, fu smantellato con tutta la struttura che lo sorreggeva. Questo ristorante fu acquistato e ricostruito a New Orleans, Louisiana sotto il nome di “Tour Eiffel Restaurant” e più recentemente conosciuto come “Red Room”.

Nell'anno 2000, luci intermittenti e diversi fari sono stati installati sulla torre. Da allora lo spettacolo luminoso notturno è diventato un evento quotidiano.

La torre ha ricevuto il 200.000.000 .mo ospite il 28 novembre del 2002.

Il 22 luglio del 2003 alle ore 19.20 scoppiò un incendio nella sala degli strumenti di tramissione. L’intera torre fu evacuata e l’incendio fu domato in 40 minuti. Non ci furono vittime.

Riproduzioni e imitazioni

File:Eiffel.cdmars.250pix.smaller.jpg
Vista dalla torre sul Champ de Mars, con Tour Montparnasse (Torre di Montparnasse) nella distanza

Diverse riproduzioni della Torre Eiffel (spesso in scala minore) si trovano a:

Vedi anche

Accesso

  • Metro: Trocadéro (Linea 9) o Bir-Hakeim (Linea 6)
  • RER: Champs-de-Mars - Tour-Eiffel (Linea C)