Paura e delirio a Las Vegas

film del 1998 diretto da Terry Gilliam

Paura e delirio a Las Vegas è un film statunitense del 1998, diretto da Terry Gilliam, con protagonisti Johnny Depp e Benicio Del Toro. È tratto dal libro parzialmente autobiografico Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson, in cui lo scrittore usa lo pseudonimo di Raoul Duke, mentre l'avvocato Oscar Zeta Acosta viene chiamato Dr. Gonzo.

{{{titolo}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Johnny Depp in una scena del film
Durata118 min
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}

Gli stessi personaggi erano già stati portati sul grande schermo nel 1980 rispettivamente da Bill Murray e Peter Boyle nella pellicola mai distribuita in Italia Where the Buffalo Roam, basata anch'essa sui testi dello stesso Thompson.

Paura e delirio a Las Vegas è stato presentato in concorso al 51° Festival di Cannes.

Trama

Il film è ambientato nel 1971: la scena iniziale si apre in una zona patio di un lussuoso albergo californiano dove due uomini stanno sorseggiando degli aperitivi. Sono il giornalista Raoul Duke (un calvo Johnny Depp) e il suo avvocato samoano Dott. Gonzo (interpretato da Benicio Del Toro). Duke riceve una telefonata con cui viene ingaggiato per scrivere un articolo sulla gara motociclistica off-road Mint 400, che si tiene annualmente nel deserto intorno a Las Vegas. Dopo aver lasciato l'albergo senza pagare il conto, i due colgono al volo l'occasione per tramutare un viaggio di lavoro in una settimana di sfrenati eccessi, sotto l'effetto delle più disparate ed illegali droghe. Con una decappottabile rossa presa a noleggio attraversano il deserto del Nevada, incontrando le prime difficoltà e visioni dovute agli stupefacenti. Una volta giunti a Las Vegas i due fanno numerosi incontri, dalle imprevedibili conseguenze dovute principalmente al loro desiderio spregiudicato di provare ogni tipo di eccesso, anche sociale. Così dopo aver visto consumarsi l'evento motociclistico senza aver scritto il suo articolo giornalistico, Duke fugge dall'hotel dove alloggia e accetta al volo l'incarico successivo: un servizio sull'annuale incontro formativo sulle droghe per le forze dell'ordine. La situazione si sposta quindi in un altro hotel, dove gli eccessi dei due non sembrano avere freno neppure in mezzo a pubblici ufficiali. Alla conclusione (nuovamente e inevitabilmente infruttuosa) dell'incarico, i due fuggono nuovamente fino all'aeroporto, dove Gonzo si imbarca per il rientro e Duke prosegue da solo il suo viaggio su strada.

Curiosità

  • A dirigere il film originariamente doveva essere Alex Cox - il regista di Walker - una storia vera e Diritti all'inferno - che dopo alcuni litigi con la produzione abbandonò il progetto. Al suo posto fu chiamato Terry Gilliam che riscrisse daccapo il copione di Cox.
  • Il copione venne proposto alle maggiori case di produzione americane per oltre 12 anni venendo sempre rifiutato. Alla fine venne proposto a Gilliam che lo realizzò trasformandolo in un'avventura on the road per le strade del Nevada.
  • Hunter S. Thompson (scrittore del libro da cui è tratto il film) compare nella pellicola per alcuni secondi in una scena in un locale chiamato Matrix dove stanno suonando i veri Jefferson Airplane.
  • Il Matrix esiste veramente: è a San Francisco ed è il locale dove esordirono i Jefferson Airplane. Uno dei componenti della band era anche co-proprietario.
  • L'attore che entra in bagno con Raoul Duke (Johnny Depp) nella scena dove stanno suonando i Jefferson Airplane è Flea (Michael Balzary, bassista dei Red Hot Chili Peppers).
  • Johnny Depp ha coperto interamente il costo dei funerali di Thompson (autore del libro da cui è tratto Paura e delirio a Las Vegas). Tra le ultime volontà dello scrittore c'era la richiesta di essere cremato e che le sue ceneri fossero poi sparate da un cannone alto 45 metri.
  • La band americana Avenged Sevenfold ha composto una canzone, Bat Country, con espliciti riferimenti a questo film.
  • Quando Johnny Depp arriva alla reception dell'hotel e inizia ad avere le allucinazioni si può sentire che l'uomo al telefono sta parlando di una ragazza uccisa e col corpo pieno di buchi perché i suoi assassini stavano cercando la ghiandola pineale.
  • Prima delle riprese del film, fu Hunter S. Thompson a rasare a zero i capelli di Johnny Depp. Si trovavano nella cucina di Thompson, che durante l'operazione indossava un casco da minatore. Depp invece rifiutò di guardarsi allo specchio, ad operazione conclusa.
  • Buona parte dei vestiti ed accessori che Johnny Depp indossa nel film, appartenevano a Hunter S. Thompson che li aveva indossati durante gli anni '70. Thompson prestò volentieri i vestiti a Depp, che aveva passato con lui quattro mesi per studiare il suo modo di muoversi e il suo modo di parlare.
  • Molti sostengono, erroneamente, che quando Raoul Duke (Johnny Depp) si accorge di essere inseguito da una volante dalla polizia, a circa metà film, esclami una bestemmia, ma invece esclama "Diabolico bastardo!".
  • Nel film Tutti gli uomini del deficiente del 1999, nella prima missione del videogioco il personaggio viene caricato in macchina da Duke e Gonzo.
  • Nella puntata dei Simpson Viva Ned Flanders si vedono Duke e Gonzo tornare da Las Vegas.
  • Nel videogame GTA San Andreas in alcune missioni come "Don Peyote" ci sono 2 personaggi (Maccer e Kent Paul) che fanno riferimento a Duke e Gonzo.
  • Nella scena in cui Raoul Duke Johnny Depp si trova nella tenda della stampa e i gionalisti vengono chiamati per assistere alla partenza della gara si può notare che il giocatore in primo piano ha una scala reale di cuori.

Altri progetti

Collegamenti esterni