Nazionale maschile di calcio d'Israele

rappresentativa nazionale maschile di calcio d'Israele

Template:Avvisounicode

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

La Nazionale di calcio israeliana (in ebraico נבחרת ישראל בכדורגל?) è la rappresentativa calcistica di Israele. Sebbene la nazione faccia parte dell'Asia, la sua Nazionale è iscritta all'UEFA e, in quanto tale, compete nelle manifestazioni sportive relative all'Europa. Aderisce alla federcalcio israeliana, la IFA, fondata con il nome di Associazione calcio della Palestina nel 1928, 20 anni prima della nascita dello Stato di Israele.

Ha partecipato ai gironi di qualificazione alla Coppa del mondo di calcio in due differenti continenti (Asia e Oceania), prima di diventare un membro titolare dell'UEFA in qualità di nazionale europea.

Storia

La PFA era stata accettata come membro titolare della FIFA nel 1929. In un primo tempo gestiva solo il campionato interno israeliano, ma successivamente assunse anche il controllo della squadra nazionale, nata per partecipare alle qualificazioni per la Coppa del mondo (partecipò a quelle per i mondiali del 1934 e del 1938 come Mandato di Palestina).

Il Mandato di Palestina giocò il primo incontro ufficiale nel 1934 nelle qualificazioni per la Coppa del mondo, perdendo per 1-7 contro l'Egitto. Il primo gol della squadra fu segnato da Avraham Nudelmann.

Dopo la creazione di Israele nel 1948, Il PFA si trasformò nell'IFA, l'associazione calcistica ufficiale del nuovo Stato. La prima partita che la Nazionale d'Israele giocò come rappresentativa di Stato indipendente risale al 26 settembre 1948 contro gli Stati Uniti, che vinsero per 3-1.

Nel 1964 Israele ospitò la Coppa d'Asia, che vinse battendo in finale per 2-1 la Corea del Sud.

Nel 1968 partecipò ai suoi primi Giochi olimpici: superato il primo turno, uscì ai quarti pareggiando contro la Bulgaria, alla quale arrise il sorteggio per decidere chi avrebbe giocato la semifinale.

Nel 1970 si qualificò per la prima (e finora unica) volta alla fase finale della Coppa del mondo, ma ottenendo soltanto due punti dopo i pareggi con la Svezia (1-1) e l'Italia (0-0) e una sconfitta contro l'Uruguay (0-2).

Nel 1976 Israele partecipò alla sua seconda Olimpiade e perse nuovamente ai quarti di finale, stavolta contro il Brasile.

Nel 1989 Israele si giocò la qualificazione a Italia '90 nel girone dell'Oceania, dove giunse primo. Dovette quindi vedersela nello spareggio contro la quarta del Sudamerica, la Colombia, che però ebbe la meglio (1-0 e 0-0).

Nel 2000 Israele giunse allo spareggio per l'accesso agli Europei in Belgio e Olanda, ma perse contro la Danimarca.

Nel 2006 Israele ha partecipato alle qualificazioni per i Mondiali, nel gruppo europeo, finendo terzo nel quarto girone dietro alla Francia e alla Svizzera. Con quattro vittorie e sei pareggi non riuscì a qualificarsi per la fase finale del Mondiale di Germania.

Il CT Avraham Grant decise di rassegnare le dimissioni il 26 ottobre 2005, anche se il suo contratto sarebbe scaduto nel giugno 2006. Dror Kashtan ha assunto la direzione della Nazionale nel giugno 2006, alla scadenza del contratto di Grant.

Nel marzo 2006 il calciatore argentino Roberto Colautti è divenuto eleggibile per giocare nella squadra nazionale israeliana, avendo acquisito la cittadinanza israeliana in seguito al matrimonio con una donna israeliana.

Coppa del mondo

  • 1956 - Secondo posto
  • 1960 - Secondo posto
  • 1964 - Campione
  • 1968 - Terza posizione
  • 1972 - Non partecipa, perché esce dall AFC

Campionato europeo

  • dal 1960 al 1992 - Non partecipa in quanto era fuori dall'UEFA, di cui sarebbe divenuto membro effettivo nel 1994
  • dal 1996 al 2004 - Non qualificata

Rosa attuale

Nome Ruolo Club Pres. (Reti) Debutto
Dudu Aouate Portiere RCD Maiorca 18 (0) v Spagna, 10 ottobre 1999
Nir Davidovich Portiere Maccabi Haifa 39 (0) v Turchia, 18 febbraio 1998
Liran Strauber Portiere Maccabi Netanya 6 (0) v Danimarca, 17 aprile 2002
Arik Benado Difensore Maccabi Haifa 88 (0) v Brasile, 17 maggio 1995
Tal Ben Haim Difensore Portsmouth Football Club 24 (0) v Germania, 13 febbraio 2002
Tomer Ben Yosef Difensore Beitar Jerusalem 7 (0) v Azerbaigian, 18 febbraio 2004
Roni Gafni Difensore Beitar Jerusalem 1 (0) v Danimarca, 1 marzo 2006
Shimon Gershon Difensore Beitar Jerusalem 36 (2) v Estonia, 18 gennaio 1999
Alon Harazi Difensore Maccabi Haifa 88 (1) v Polonia, 9 settembre 1992
Tal Hen Difensore Hapoel Tel Aviv 0 (0) v n/a
Adoram Keisi Difensore Maccabi Haifa 52 (4) v Georgia, 23 febbraio 1994
Klemi Saban Difensore Maccabi Haifa 10 (0) v Francia, 4 settembre 2004
Avi Strool Difensore Maccabi Netanya 1 (0) v Lussemburgo, 5 settembre 2002
Avi Yehiel Difensore Maccabi Tel Aviv 3 (1) v Irlanda, 4 giugno 2005
Omri Afek Centrocampista Beitar Jerusalem 22 (4) v Lituania, 21 agosto 2002
Walid Badir Centrocampista Hapoel Tel Aviv 61 (11) v Bielorussia, 5 agosto 1997
Yossi Benayoun Centrocampista Liverpool 50 (12) v Portogallo, 18 novembre 1998
David Revivo Centrocampista FC Ashdod 3 (0) v Cipro, 17 novembre 2004
Yossi Shivkhon Centrocampista Hapoel Petach Tikva 1 (0) v Polonia, 17 agosto 2005
Abbas Suan Centrocampista Maccabi Haifa 11 (1) v Azerbaigian, 18 febbraio 2004
Idan Tal Centrocampista Bolton Wanderers 58 (4) v Turchia, 18 febbraio 1998
Salim Tuama Centrocampista Maccabi Petach Tikva 2 (0) v Ucraina, 15 agosto 2005
Michael Zandberg Centrocampista Beitar Jerusalem 14 (4) v Lituania, 21 agosto 2002
Gai Assulin Centrocampista Barcellona 1 (0) v Cile, 2008
Shlomi Arbeitman Attaccante Maccabi Haifa 3 (3) v Azerbaigian, 18 febbraio 2004
Pini Balili Attaccante Sivasspor 24 (7) v Ungheria, 3 giugno 2000
Moshe Biton Attaccante Bnei Yehuda Tel Aviv 3 (0) v Ucraina, 15 agosto 2005
Roberto Colautti Attaccante Borussia Mönchengladbach 6 (5) v n/a
Omer Golan Attaccante Maccbi Petach Tikva 14 (1) v Moldavia, 28 aprile 2004
Yaniv Katan Attaccante Maccabi Haifa 23 (5) v Ungheria, 3 giugno 2000

Record di presenze

Record di gol

1. Mordechai Spiegler: 32
2. Yehosua (Shiye) Feigenbaum: 24
3. Ronen Harazi: 23
4. Nahum Stelmach: 22
5. Gideon Damti: 21
6. Shiye Glazer: 18
-. Giora Spiegel: 18
-. Yossi Benayoun: 18
8. Alon Mizrahi: 17
-. Eli Ohana: 17

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio