Accademia di belle arti dell'Aquila
L’Accademia di Belle Arti dell'Aquila è regolata dal MIUR, nel comparto dell'Alta Formazione Artistica e Musicale e rilascia diplomi accademici di 1° livello (in attesa di equiparazione alla laurea) e di 2° livello (in attesa di equiparazione alla laurea magistrale); i previgenti diplomi quadriennali a ciclo unico sono già equipollenti alle lauree (L. 508/99, successivamente modificata dalla L. n. 268 del 22/11/2002 di conversione del DL. 212/02) e sono valutati per l'accesso ai corsi di 2 livello universitari (DPR 8-7-2005, n. 212).
Accademia di belle arti dell'Aquila | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | L'Aquila |
Dati generali | |
Fondazione | 1969 |
Tipo | statale |
Facoltà | 6 |
Rettore | Eugenio Carlomagno |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.accademiabellearti.laquila.it Sito web] | |
L'Accademia di belle arti dell'Aquila è un ateneo pubblico con sede in via Leonardo da Vinci a L'Aquila, è stata fondata nel 1970. Attualmente è ospitata nell'edificio appositamente progettato da Paolo Portoghesi.
Storia dell'Accademia
L’Accademia di belle arti dell’Aquila ha iniziato l’attività nell’anno 1969-70, ponendosi come Istituzione pilota nel panorama artistico contemporaneo italiano. Sede dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila è stata fino al 1989 lo storico palazzo Carli Benedetti, databile alla metà del secolo XV, sito nel centro della città.
L'Accademia di belle arti dell'Aquila ha rappresentato, insieme al Teatro Stabile dell'Aquila, un importante centro di propulsione della cultura della città fino alla metà degli anni '80 del '900, con docenti del calibro di Carmelo Bene e Achille Bonito Oliva. Dopo un periodo di relativo declino l'attività dell'Accademia è rifiorita grazie alla istituzione di insegnamenti innovativi per tale istituzione, come la grafica e la pubblicità.
L'attuale direttore (corrispondente al rettore nell'università) è Eugenio Carlomagno.
Offerta formativa
Corsi di diploma accademico di 1° livello (triennali)
- Scuola di Pittura
- Scuola di Scultura
- Scuola di Decorazione (indirizzo beni storico-artistici)
- Scuola di Grafica
- Scuola di Scenografia
- Scuola di Progettazione artistica per l’impresa
- Scuola di Restauro
- Scuola di Nuove tecnologie dell'arte
- Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
- Scuola di Didattica dell'Arte
Corsi di diploma accademico di 2° livello (biennali)
- Scuola di Pittura
- Scuola di Scultura
- Scuola di Decorazione (indirizzo beni storico-artistici)
- Scuola di Scenografia
- Scuola di Arti e discipline per la grafica
- Scuola di Restauro
Corsi di diploma accademico di 2° livello ad indirizzo didattico
- 7A - Fotografia
- 18A - Discipline geometriche
- 21A - Discipline pittoriche
- 22A - Discipline plastiche
- 25A - Disegno e Storia_dell'arte
- 28A - Educazione artistica