Vieni a votare
nel mio rating!!
Generalità

Miei contributi

Collegamenti

SandBox

Discussioni

Generalità

Babelfish
IT Questo utente parla italiano come lingua madre.
EN-3 This user is able to contribute with an advanced level of english.
LA-1 Hic usor simplici latinitate contribuere potest.
SO-0 Questo utente sa di non sapere, per questo studia sempre qualcosa.
Questo utente è un wikipediano da 15 anni, 5 mesi e 14 giorni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Chimica Questo utente è un membro del Progetto Chimica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mp3 Questo utente ascolta musica solo in formato Mp3
http://it.wikipedia.org/wiki/Metal Questo utente è un metallaro ma è interessato anche alla musica house.
Suona la tastiera.
Questo utente è riuscito a iniziare una pagina personale, dopo molti mesi e infiniti tentativi falliti, solo scopiazzando qua e là: ringrazia, pertanto quanti hanno inconsapevolmente contribuito, ivi compreso l'utente da cui ho copiato questo.
Questo utente fa frequenti errori di battitura e ringrazia gli utenti che hanno avuto la pazienza di correggerli.
http://www.facebook.com/francesco.tili Questo utente è perseguibile anche su Facebook.
#R Questo utente ama i redirect e si batte per la loro salvaguardia.
Ne crea dai 4 ai 15 per ogni voce nuova
17dic Questo utente ha adottato un giorno, il suo compleanno!

Salve a tutti, sono deciso a contribuire in maniera notevole all'iniziativa Wikipedia, perché mi ha aiutato molte volte in passato e mi continua ad aiutare tutt'ora...
Studente all'università di chimica di Perugia, sono entrato nel progetto Wiki in marzo 2010 sperando di poter contribuire nelle materie scientifiche. Ho poi scoperto il progetto chimica e ci partecipo attivamente.

Wikidipendenza

10 buoni motivi per sposare un CHIMICO

1- Un chimico se ha mal di testa non non spende soldi per l'aspirina, sintetizza direttamente in casa l'acido acetilsalicilico.

2- Un chimico analizza lo sporco dei piatti e se la carica batterica è superiore del 30% rispetto a uno sporco normale può permettersi di buttare tutto e comprare un servizio nuovo.

3- Non esiste nulla di più appagante del litigare con un chimico: egli/ella sa quali reazioni chimiche producono la rabbia e sa cosa somministrare nel sonno al partner per far passare l'ira :)

4- Fare l'amore con un chimico restando abbracciati gli/le permetterà di dare sfogo al suo estremo romanticismo: "Amore non sai quanto mi piace creare un legame sigma e uno pi greco quando sono a letto con te" :)

5- Non esiste nulla di più affascinante di un chimico col camice sporco di diosolosaqualisostanze e i capelli tutti disordinati. Medici sporchi di sangue, farmacisti coi capelli apposto non reggono il confronto!

6- A differenza di molte altre professioni quella del chimico non prevede portarsi del lavoro a casa (a meno che non si tratti di pulire il tappeto macchiato di caffè).

7- Litigaci pure, ma se trascorri la vita con un chimico stai ben certo/a che chiedergli di non toccarti non servirà a nulla perchè egli/ella sa che per le repulsioni elettroniche non potrà mai toccarti, nemmeno quando ti fa le coccole.

8- Litigare con un chimico (specialmente se donna) può comportare atti violenti quali sberle giustificati dal fatto che non può averti fatto male visto che NON TI HA TOCCATO (vedi punto 7).

9- Un chimico analizza qualsiasi cosa gli capiti a tiro per verificare la sua ipotesi. Regalategli un orsacchiotto, sarà ben felice di poter dimostrare che vi è qualche molecola d'amore all'interno della lanina del peluches ♥

10- Un chimico è un sognatore che non demorde mai, sa che TUTTO è possibile, certo, alcune cose son meno probabili di altre ma ciò non toglie che possano accadere



Leggende universitarie

EPISODIO 1

Il docente consegna allo studente una lampadina e gli domanda: "Quanto consuma?" Lo studente legge le scritte sulla lampadina e dice: "60 Watt" Il docente allora gli dice: "No, in mano sua non consuma proprio un bel niente. Ritorni la prossima volta. " Attribuita a un docente di Elettronica del Politecnico di Torino

EPISODIO 2

Esame di anatomia, scena muta sugli organi genitali femminili. Il professore, sadicamente, dice con disprezzo allo studente: "Guardi, le do 20.000 lire, lei stasera tardi và nella zona del porto e vedrà quante signorine le spiegano volentieri queste cose..." Lo studente incassa (in tutti i sensi) e torna all'appello successivo. Conquistato un soffertissimo 18 e firmato lo statino lo studente mette 10.000 lire in mano all'incredulo professore, commentando: "Sua moglie prende di meno" Accaduta a: Genova, facoltà di Medicina. Una variante è attribuita anche al professor Trevisan, Analisi per Ingegneria, Università di Padova

EPISODIO 3

Professore: "È in grado di dirmi quale organo dei mammiferi riesce, una volta eccitato, a raggiungere dimensioni pari a sei volte le dimensioni dell'organo a riposo?" Studentessa (arrossendo terribilmente): "Non saprei..." Professore: "Non lo sa proprio? Ci pensi, non è difficile!" Studentessa (sempre più a disagio): "Non mi viene in mente niente..." Professore: "Su, pensi alla vita di tutti i giorni..." Studentessa (in grave imbarazzo): "Beh..." Professore: "Forza signorina, si butti!" Studentessa: "Il pene?" (Scoppia un boato nell'aula) Professore (calmissimo): "Complimenti a lei e al suo fidanzato, signorina. Comunque l'organo è la pupilla." Riferita come raccontata da due persone che all'epoca dei fatti, primi anni '90, erano assistenti di un docente alla facoltà di Biologia a Milano

EPISODIO 4

Si racconta di un professore con l'abitudine di usare un intercalare piuttosto volgare durante le lezioni. Un giorno le ragazze che seguivano il suo corso, esasperate, si misero d'accordo per uscire in blocco dall'aula alla prima parolaccia che il professore avesse pronunciato; i ragazzi, però, vennero a conoscenza della cosa e riferirono tutto al professore. Così il professore il giorno dopo entrò in aula dicendo: "Ho visto fuori dalla porta un elefante con un cazzo lungo così!" Immediatamente, come d'accordo, le ragazze si alzarono e fecero per andare verso la porta, ma lui le bloccò dicendo: "Non correte, è già andato via..." Attribuita al professor Paolo Silvestroni, autore del famoso testo di Chimica Generale

EPISODIO 5

Universita' di Roma, lezione di Biologia. Il prof parla dell'alto livello di glucosio presente nel seme maschile. Una ragazza alza la mano e chiede: "Se ho ben capito nel seme c'e' molto glucosio, come nello zucchero?" Esatto, risponde il prof., e la ragazza perplessa ribatte: "Ma allora perche' non e' dolce?" Dopo un momento di silenzio gelido la classe esplode in una risata fragorosa; la faccia della ragazza diventa paonazza e rendendosi conto della gaffe, raccoglie i libri e scappa via. Mentre sta uscendo di corsa dalla classe, sopraggiunge la risposta compassata del prof.: "Non è dolce perchè le papille gustative che percepiscono i gusti dolci sono sulla punta della lingua e non in fondo, vicino alla gola..."

EPISODIO 6

Corso di laurea in Ingegneria. Un professore di termodinamica ha assegnato un'esercitazione a casa agli studenti del suo corso di laurea. Il compito consisteva in una domanda: "L'inferno è esotermico (libera calore) o endotermico (assorbe calore)? Sostenete la risposta con delle prove." La maggior parte degli studenti ha cercato di dimostrare le proprie convinzioni citando la legge di Boyle (un gas si raffredda quando si espande e si riscalda quando viene compresso), o alcune sue varianti. Uno di loro, tuttavia,ha scritto quanto segue.

<< Innanzitutto, dobbiamo sapere come cambia nel tempo la massa dell'inferno. E quindi abbiamo bisogno di stabilire i tassi di entrata e uscita dall'inferno delle anime. Credo che possiamo tranquillamente assumere che, quando un'anima entra all'inferno, non è destinata a uscirne. Quindi, nessun'anima esce. Per quanto riguarda il numero di anime che fanno il loro ingresso all'inferno, prendiamo in considerazione le diverse religioni attualmente esistenti al mondo. Un numero significativo di esse sostiene che se non sei un membro di quella stessa religione andrai all'inferno. Siccome di queste religioni ce n'è più di una, e visto che le persone abbracciano una sola fede per volta, possiamo dedurne che tutte le persone e tutte le anime finiscono all'inferno. Dunque, stanti gli attuali tassi di natalità e mortalità della popolazione mondiale, possiamo attenderci una crescita esponenziale del numero di anime presenti all'inferno. Ora rivolgiamo l'attenzione al tasso di espansione dell'inferno, poiché la legge di Boyle afferma che, per mantenere stabile la temperatura e la pressione dentro l'inferno, il volume dello stesso deve crescere proporzionalmente all'ingresso delle anime. Questo ci dà due possibilità: 1) se l'inferno si espande a una velocità minore di quella dell'ingresso delle anime, allora temperature e pressione dell'inferno saranno destinate a crescere,fino a farlo esplodere; 2) naturalmente, se l'inferno si espande più velocemente del tasso d'ingresso delle anime, allora temperatura e pressione scenderanno fino a quando l'inferno non si congelerà. Dunque, quale delle due è l'ipotesi corretta? Se accettiamo il postulato comunicatomi dalla signorina Paola M. durante il mio primo anno all'università, secondo il quale 'farà molto freddo all'inferno prima che io te la dia', e considerando che ancora non ho avuto successo nel tentativo di avere una relazione sessuale con lei, allora l'ipotesi 2 non può essere vera. Quindi l'inferno è esotermico.>> Lo studente ha preso l'unico 30.

EPISODIO 7

C'è l'esame di Fisica, si presenta il primo studente. Professore: "Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?" Studente: "Mah, apro il finestrino." Professore: "Bravo! Calcola la variazione di Entropia." Studente: "Mi servirebbe qualche dato in più ..." Professore: "No. (pausa) Lo sai? (pausa) No? (pausa) Va bene, vada." E il primo viene sbattuto fuori. Arriva il secondo, poi il terzo, il quarto e il professore fa la stessa domanda con lo stesso risultato. Arriva l'ultimo studente. Professore: "Sei in treno, in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?" Studente: "Mi tolgo la giacca." Professore: "Si', va bene, ma fa ancora caldo, che fai?" Studente: "Mi allento la cravatta." Professore: "Ma fa ancora caldo. Che fai?" Studente: "Mi sbottono la camicia." Professore (incazzandosi): "Si, ma fa ancora tanto caldo. Che fai?" Studente: "Senta, professore, può fare quanto caldo vuole, ma io quel cazzo di finestrino non lo apro!"

EPISODIO 8

Un altro esame di Fisica. Il professore allo studente: "Lei ha un barometro. Come lo usa per determinare l'altezza di un grattacielo?" Lo studente risponde: "Vado all'ultimo piano, lego uno spago al barometro,lo calo giù fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello spago." Il professore non è soddisfatto: "Può dirmi un altro metodo, uno che dimostri le sue conoscenze di fisica?" Studente: "Certo! Vado all'ultimo piano, faccio cadere giù il barometro, e misuro dopo quanto tempo tocca terra." Professore: "Non è ancora quel che volevo, le spiace riprovare?" Studente: "Con il barometro faccio un pendolo alto quanto l'edificio, poi misuro il suo periodo." Professore: "Un altro modo?" Studente: "Misuro la lunghezza del barometro, poi lo pianto verticalmente per terra in una giornata di sole, e misuro la sua ombra; quindi misuro l'ombra del grattacielo, e per similitudine..." Professore: "Ancora un'altra possibilità?" Studente: "Cerco il portiere e gli dico: 'Salve, signor portiere; le regalo questo prestigioso barometro, se mi dice l'altezza di questo edificio."

EPISODIO 9

Presso la Facoltà di Giurisprudenza c'è l'esame Procedura Civile. Il professore esordisce con una domanda: "Dunque... mi saprebbe dire cos'è la frode?" Studente: "Una frode è se lei mi boccia!" Professore: "Cooome??!! Come sarebbe a dire?" Studente: "La frode si ha quando uno approfitta dell'ignoranza altrui e lo danneggia!"

EPISODIO 10

Esame di Filosofia. Il professore mostra un mazzo di chiavi e chiede: "Dunque, giovanotto, mi dimostri che queste sono mie..." Lo studente (preso malissimo): "Ehm, sì, quindi, ehm..." Professore: "Allora, che aspettiamo?" Studente: "Io, dunque... Aristotele... ehm..." Professore: "Se ne vada, torni al prossimo appello." Studente (si alza e fa per portarsi via le chiavi): "Arrivederci..." Professore: "Ma che cosa fa? Dove va con le mie chiavi?" Studente: "Dimostro che sono sue!" Professore: "Promosso!"

EPISODIO 11

Professore: "Mi faccia il ciclo di Carnot." Studente: (disegna un cerchio sul foglio) Professore: "Hmmm... bene... ne faccia un altro vicino." Studente: (disegna un altro cerchio a fianco del primo) Professore: "Bene... unisca i centri dei due cicli con una retta." Studente: (disegna la retta) Professore: "Molto bene! Ora prenda il suo biciclo di Carnot e se ne vada."

EPISODIO 12

Esame di Anatomia; il professor Oliva chiede allo studente: "Che forma hanno i testicoli?" e si sente rispondere: "I testicoli hanno forma di Oliva."

EPISODIO 13

Esame di analisi 1 Premessa: molti teoremi di matematica esordiscono con il classico incipit "Dato un E (epsilon) piccolo a piacere, è possibile dimostrare che...", dove con E piccolo a piacere si usa indicare un parametro che può raggiungere valori piccolissimi ma comunque diversi da zero.

Studente: "Sia dato un tre piccolo a piacere, è possibile dimostrare che..." Professore (allibito): "Prego? sia dato cosa?" Studente: "Un tre piccolo a piacere, no?" Professore: "Ma guardi che questo (disegnandolo) è un epsilon, non un tre!" Studente: "E pensare che l'ho corretto su tutto il libro!" Professore: "Faccia una cosa, ora se ne vada e torni quando lo ha corretto tutto di nuovo..."

EPISODIO 14

Il professore fa accomodare una ragazza e comincia con le domande. Alla prima incertezza di questa, le chiede quante finestre ha il palazzo della facoltà la ragazza, piuttosto stizzita, gli risponde che non le sembra una domanda valida. A questo punto la faccia del vecchio diventa di tutti i colori, e si mette ad urlare: "Ma allora che cosa ci viene a fare qui lei? A pomiciare con i ragazzi?" Poi tira il libretto verso la porta e la caccia. Due mesi dopo il professore è stato messo a riposo.

EPISODIO 15

Lo studente si siede davanti alla commissione esaminatrice; il professore lo guarda con sufficienza e poi dice all'assistente: "Portate una balla di fieno per l'asino." Lo studente risponde immediatamente: "E per me un caffè, grazie!" Pare anche che questa prontezza di spirito gli abbia procurato un buon voto.

EPISODIO 16

Una giovane e bella studentessa va alla lavagna per sostenere l'esame di Idraulica. Il professore le dà un gesso in mano, quindi dice: "Bene, signorina, dunque, vediamo un po'... Ecco, sì, mi faccia una pompa!". L'aula è esplosa in quasi un minuto d'orologio di applausi e grida varie.

EPISODIO 17

Appello di Diritto Privato. Una tipa fa un'interrogazione piu' che perfetta e il prof, congratulandosi con lei, le dice che darle 30 e lode e' poco... allora si sfila il Rolex e le dice di accettarlo per ricordo. Lei, dopo lunghi tentennamenti, si lascia convincere, prende l'orologio e porge il libretto, sentendosi dire: "Signorina, lei ha accettato la donazione di un bene di valore non modico: dovrebbe sapere che ci vuole il contratto scritto. Si ripresenti al prossimo appello".

EPISODIO 18

Si racconta che durante una lezione di chimica un professore sia entrato in laboratorio con in mano un barattolo pieno di urina dicendo: "Due buone qualità per un chimico sono ingegno e concentrazione. L'ingegno vi potrebbe far scoprire che un metodo semplice per scoprire la presenza di zuccheri nelle urine è assaggiarle". Detto questo mette un dito nell'urina e poi lo lecca. "Qualcuno vuole provare?" Uno studente che non crede che quella sia urina ci mette dentro il dito e lo lecca, sentendo che era proprio urina. Al che il professore continua: "La concentrazione invece vi potrebbe far scoprire che ho immerso il medio e ho leccato l'indice."

EPISODIO 19

Professore: "Mi dica, giovanotto, qualcosa del tessuto vaginale." Studente: "Il tessuto vaginale è cigliato e..." Professore: "Mi scusi, ma ne è sicuro?" Studente: "Sì è cigliato!" Professore: "Non ricorda neppure un proverbio che ho citato al riguardo?" Studente: "Ma veramente..." Professore: "La devo bocciare, ma si ricordi: dove passa il treno non cresce l'erba."

EPISODIO 20

Un prof. di economia una volta chiese quante colonne vi erano nel porticato dell'università. Lo studente ovviamente non seppe rispondere e gli fu detto: "Vedo che lei non frequenta l'università, torni alla prossima sessione." Qualcuno che doveva essere esaminato subito dopo corse fuori a contare le colonne e, quando fu il suo turno e gli fu posta la fatale domanda rispose con sicurezza quante colonne c'erano. E il prof.: "E lei invece di studiare passa il tempo a bighellonare per l'ateneo a contare le colonne ? Torni alla prossima sessione.

EPISODIO 21

Il giorno precedente all'esame la professoressa disse: "A nessuno di voi verrà giustificata l'assenza se non in caso di lutto familiare." Un ragazzo, con aria di sfida disse alla professoressa: "Non è accettata l'assenza per eccesso di attività sessuale?" Dopo aver aspettato che le risa si fermassero, la professoressa puntò il pagliaccio dicendogli: "Guardi, non c'è alcun pericolo, infatti la verifica è a crocette e se ha la mano indolenzita può sempre scrivere con l'altra..."

EPISODIO 22

Professore di Anatomia che si diverte a mettere in imbarazzo le studentesse. Ad una ragazza chiede: "Cos’è quella cosa che lei ha e io no… che lei sa usare bene e io no… da cui trae piacere e io no…" La ragazza: "Il cervello…"

EPISODIO 23

Ad un esame di ostetricia il professore chiede allo studente: "Dimmi quante forme di parti conosci" Lo studente incomincia a rispondere: "Parto normale, parto cesareo e parto... parto... ". Dai banchi arriva un suggerimento: "ANALE". E lo studente subito senza pensare: "Anale". Il professore non si scompone : "Benissimo, e dimmi come e quando si svolgono". Lo studente spiega la dinamica dei primi due. Nel tentare di spiegare il terzo si accorge di aver sbagliato e zittisce. Il professore: "Va bene, dimmi almeno un caso, uno solo, che a te risulti si sia verificato". Lo studente: "Si', ora ricordo, una sola volta, vent'anni fa, quando nacque questo stronzo qua dietro!!"

EPISODIO 24

Prof:"Mi dica che cosa e' il matrimonio" Stud:"Il matrimonio e' un contratto che..." Prof:"No" Stud:"Il matrimonio e' un contratto che" Prof:"Noo!" Stud:"Ma professore, si: il matrimonio e' un contratto che..." Prof:"NO! Il matrimonio e' IL contratto che... Ci vuole precisione. Torni al prossimo appello…" Lo studente è perplesso… Il professore, guardandolo in faccia: "Ha capito o no l’errore che ha fatto?" Lo studente: "Si, penso di sì: ho capito che lei non è uno stronzo, lei è LO stronzo"

EPISODIO 25

Professore: "Lei sa cos'è l'H2SO4?" Studente: "Lo so è... è... ce l'ho sulla punta della lingua!" Professore: "E allora, imbecille, sputalo che è acido solforico!"

EPISODIO 26

Esame di Fisica 1. Durante una calda sessione di luglio, uno studente cerca di spiegare (malamente) la prima legge della termodinamica, ma scordandosi che si parla di sistema chiuso.

Professore: "Ci pensi bene, su: se io dò fuoco ad una moneta questa non vola.." Studente: "Ehm... ma passando dal freddo al caldo..." Professore (spazientito): "Guardi quest'aula è climatizzata, uscendo fuori di qui, quindi, gli oggetti dovrebbero essere in grado di volare!!" Studente (pensieroso): "Mmmmm... sì" Ed il Professore lanciando il libretto dello studente fuori dalla finestra: "Bene, lo vada a prendere al piano di sopra!"

EPISODIO 27

Politecnico di bari. Durante una lezione di elettrotecnica il prof sta illustrando diversi circuiti e sta spiegando il significato del termine porta. disegna un circuito alla lavagna e rivolgendosi ad una ragazza chiede: "Quante porte ha?" la ragazza presa alla sporvvista risponde: "Chi io!?" e tutti scoppiano in una enorme risata prof compreso.

EPISODIO 28

Si narra che una studentessa abbia sostenuto l'intero esame di istituzioni di diritto romano facendo finta di essere seduta su una sedia di fronte alla cattedra, perchè quando è stata chiamata non ha avuto il coraggio di dire al prof. che non c'era la sedia.

EPISODIO 29

Era una assolata e tranquilla giornata nella facoltà di Economia dell'Università di Fisciano, all'improvviso, il panico, un ragazzo con una muta da sub addosso si aggira per i corridoi della facoltà, finqunado non trova una incauta fontana... e ci si butta dentro facendosi una bella nuotatina (naturalmente tutto documentato anche su youtube), poi dopo varie acrobazzie e spruzzi, si alza e se ne va indisturbato...

EPISODIO 30

Prof: "Mi dica che cos'ha a che fare Alessandria d'Egitto con Ungaretti" Stud: "Prima di tutto è la sua città natale e inoltre..." Prof: "No no no ...non ci siamo... Alessandria se non lo sapesse è la città in cui è nato lo scrittore..." La professoressa è la stessa che il primo giorno di lezione ha esordito avvertendo le ragazze che lei in sede d'esame subisce il fascino maschile...

EPISODIO 31

Università di Lecce, giurisprudenza. Il professore interroga una ragazza, la quale è preparatissima e risponde a qualsiasi domanda in maniera perfetta tanto che il prof non ha neanche gusto a interrogarla. Dopo un bel pò di tempo nel tentativo di beccare un argomento che non sapeva il prof si rivolge alla ragazza e dice: "Signorina..guardi sotto la cattedra". La signorina guarda e poi alza la testa. Il prof: "Ha visto dove mi sono arrivati i coglioni?"

EPISODIO 32

Lezione di anatomia, un ragazzo giovane e un po' sfigato che notoriamente non aveva mai "avuto" una ragazza chiese al Prof, che stava spiegando le cause di 'ipertrofia prostatica: "Mi scusi, ma esistono forme di ipertrofia prostatica da uso?" dopo un minuto di silenzio glaciale giunse la risposta... "non è mai stata dimostrata...per cui non si preoccupi e continui con la sua attività onanistica" ...

EPISODIO 33

Università degli Studi di Cassino, esame di Economia Aziendale, aula stracolma. Il professore ha appena finito di dare le ultime direttive per il compito e chiede se ci sono delle domande. Un ragazzo alza la mano e dice: "Professore c'è un cane nell'aula!!" Il professore, inizialmente un po' perplesso, si accerta dell'effettiva presenza dell'animale e poi come se niente fosse afferma: "Tranquilli ragazzi, tanto lui non suggerisce di sicuro!!"

EPISODIO 34

Università Iuav di Venezia: corso di teoria e tecnica della progettazione architettonica (Facoltà di Architettura) Durante gli orali, verso tarda serata, la prof si accorge che non riesce a concludere tutta la lista degli iscritti, così propone di continuare in una data seguente. Il suo assistente scherzando dice: "Professoressa, domani mattina (ovvero sabato) al McDonald di Mestre sarebbe l'ideale!" La prof l'ha preso in parola e sabato mattina studenti coi plastici di alcune architetture famose erano fermi in gruppo al McDonald pronti per poter sostenere l'esame. Risultato? Un bell'articolo sui quotidiani locali e una gran figura di m****.

EPISODIO 35

Esame di chimica generale il prof all'allievo esorta a scrivere la formula di struttura del metano. Prof: "Mi scriva il metano" Ed il genio comincia a scrivere sulla lavagna "Il metano"

EPISODIO 36

Un professore di chimica sovrintende ad un importante esame scritto. E' un docente molto esigente e anche un po' stronzo. Ha detto agli studenti che devono smettere di scrivere quando ci sarà il segnale, e quelli che non smetteranno saranno automaticamente bocciati. L'aula è un grande auditorium dove sono riuniti gli studenti di chimica, biologia, etc. Alla fine tutti gli studenti tranne uno smettono così come è stato detto loro. Un unico studente continua furiosamente a scrivere per circa mezzo minuto fino a quando viene interrotto dal professore che gli dice che è stato bocciato. Lo studente va davanti alla cattedra con il suo foglio protocollo cercando di obiettare, ma il professore è inflessibile, così alla fine lo studente assume un'aria arrogante e dice: "Lei sa chi sono io?". Il professore sogghigna e dice: "No, e comunque non conta". A questo punto lo studente ribatte: "Ottimo!". E dopo aver ficcato il suo protocollo in mezzo a quelli già consegnati, corre fuori dall'aula.

EPISODIO 37

Università di Napoli Federico II Esame a giurisprudenza. Il prof chiama una ragazza per l'esame, aspetta che si sieda e poi chiede: "Signoirna, vuole un 18 in aula o un 30 in giardino?" La ragazza: "Un trenta in giardino" Il prof: "Ok", firma il libretto e la camicia, poi afferra il libretto e lo lancia dalla finestra che dava sul giardino.

EPISODIO 38

Federico II, Biologia, Lezione di sicurezza in laboratorio. Il prof spiega ai ragazzi che l'utilizzo eccessivo in laboratorio delle micropipette può cuasare danni alla mano. Una ragazza esordisce: "Ragazzi vi conviene farvi la ragazza così non avete più problemi con le mani."

EPISODIO 39

Fisciano, esame di lettere classiche. Una ragazza pensando di contare sul proprio aspetto fisico per la riuscita dell'esame, si presenta il giorno dell'appello con in dosso abiti succinti e una maglietta scollata per evidenziare il seno prosperoso. Il prof la chiama per sostenere l'esame ed iniziano i vari occhi dolci e avances. Ad un certo punto il prof quasi soddisfatto fa: "Allora le faccio una domanda che le farà capire se ha superato l'esame, mi dica cosa disse Enea quando partì da troia?" La ragazza : "non saprei adesso..." Prof con aria da playboy: "Signorina, le offro una sigaretta per metterla più a suo agio, prego l'accenda pure" La ragazza accende e inizia a fumare la sigaretta. Il prof: "Allora le è venuto in mente?" Lei: "Mi spiace prof ma proprio non me lo riesco a ricordare" (dicendo questo con tanto di moine) Il prof: " Va bene glielo dico io, disse: addio troia fumante, signorina se ne vada..."

EPISODIO 40

Esame di matematica, Bari, Facoltà di agraria Il prof: "Mi dica il teorema di Rolle" Stud: "Se una funzione è continua in un intervallo chiuso..." Prof: "Ma no, me lo scriva" (nel senso a formula) Studente prende la penna e inizia a scrivere: "Se una funzione è continua in un intervallo chiuso..."

EPISODIO 41

Esame di anatomia all'Università di Sassari. Prof: "Mi parli dell'apparato genitale maschile" Ragazza: "L'apparato genitale maschile è un osso" Prof: "No, signorina, le sarà sembrato, un osso"

EPISODIO 42

Genova, esame di Anatomia 2 Un ragazzo va a dare l'esame per la quarta volta. Il prof di anatomia microscopica esordisce: "Caro Banchero mi parli un po' del Didimo, organo che peraltro mi ha fatto scendere sin sotto i talloni da 4 volte che la vedo qui!"

EPISODIO 43

Bari, esame di zoologia, facoltà di agraria Prof: "Mi dica in media quanto pesa il raptus norvegius" Stud: "Professorè il libro dice 500 gr-1 kg, ma io le assicuro che nella campagna mia arrivano anche a 2 kg" Prof: "Ma che dice?" Stud: "Tira fuori il cellulare e mostra alla professoressa una foto di un topo morto accanto una pala Prof: "Professorè lo vede il confronto con la pala?"