Discussioni template:Terapie alternative


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Veneziano in merito all'argomento Agopuntura e Disclaimer

per quel che riguarda il campo medico, l'"avviso" e' assolutamente necessario. Non sono pero' convinto della sua utilita' in altri casi. Potrebbe, a mio avviso, essere sufficiente la categoria "pseudoscienza" e soprattutto una scrittura degli articoli secondo criteri oggettivi. --cog 20:49, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Comincio a metterlo in campo medico... --JollyRoger ۩ 20:50, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Particolareggiare

A mio avviso ne andrebbe fatto uno diverso per le teorie scientifiche, e come ho scritto nel bar:

magari dovrebbe dire: Non sono comunemente accettate dalla medicina moderna.
Che ne direste di un progetto che raccolga tutte le parateorie?
BAXXX --T'aLon 22:53, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi
Il template è stato rinominato da pseudoscienze a terapie alternative, e la sua cancellazione interrotta.--Yuмa · parliamone 21:56, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

Propostina

Io eliminerei il "potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute"; si dice già che non sono state sottoposte a verifica sperimentale, penso il lettore possa trarre le sue conclusioni. (Anche nel senso che anche le pratiche mediche ufficiali possono essere inefficaci o dannose di quando in quando) Moongateclimber 15:19, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Poi glielo spieghi tu a quello che vuol provare l'urinoterapia che si sta facendo solo un gran male? O a quello che si cura la polmonite con una bella spolverata ai chackra?--JollyRoger ۩ 15:40, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi
Guarda che la mia osservazione non era intesa come una difesa delle medicine alternative. Osservavo solo che la frase "quindi potrebbe essere inefficace" è inutile, e da un punto di vista logico ha un'implicazione falsa (cioè che le pratiche sperimentate non possano, anche loro, essere inefficaci o dannose). Per capirci, io mi curo con gli antibiotici; era una questione di forma. Ciao. Moongateclimber 15:45, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi
+1 su Moongateclimber. Ogni cosa, usata male può essere inefficace o dannosa. Anche gli antibiotici. Per questo abbiamo i disclaimer (il che vuol dire: se vuoi curarti vai dal medico). E per la cronaca, quando sto male io mi curo con tutti i medicinali disponibili, basta che mi guariscano e che un medico o almeno un farmacista mi spieghi che diavolo sono. (conosco anche persone che si bucano lo stomaco a forza di antidolorifici da banco, nonostante l'uso prolungato sia sconsigliato: morale, chi si vuol far male ha molti mezzi per farlo).--Yuмa--ʘ_ʘ discussioni 13:23, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi
Secondo me va comunque indicato che queste pratiche non essendo verificate hanno un alto rischio di controindicazioni e non possono assicurare l'efficacia (come invece i farmaci veri). Inoltre, mentre i farmaci indicano il corretto uso che riduce al minimo i danni, le pseudomedicine oltre a dare indicazioni in alcuni casi sbagliate non hanno un controllo rigoroso sugli effetti collaterali. Quindi, a tutti gli effetti possono essere dannosi per la salute (tempo fa c'era stata una notizia su un olio per massaggi cinese che poteva causare shock anafilattico). --JollyRoger ۩ 13:34, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Altra proposta

Suggerisco di sostituire la frase "non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali", che non è molto accurata, con "non hanno superato le verifiche sperimentali" o meglio "non hanno superato le verifiche sperimentali condotte secondo il metodo scientifico": di fatto ci sono molte terapie alternative (come l'omeopatia) che sono state sottoposte più volte a verifiche sperimentali rigorose ma non le hanno mai superate in modo convincente, oppure che hanno superato delle prove sperimentali malfatte (ad esempio senza un doppio cieco o un'adeguata randomizzazione del campione studiato) e quindi non significative. In questo modo il template, che è già molto controverso di per sè, diventerebbe un po' più rigoroso. Andrea.gf - (parlami) 12:42, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

  • sarà anche più bella ma non è corretta. La maggior parte dei farmaci alternativi proprio non vengono sottoposti alle (costose) procedure di validazione scientifica. Al limite vanno messe entrambe

non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico, o non le hanno superate --JollyRoger ۩ 13:30, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Non era corretta neanche la prima, ma la tua controproposta mi va bene. Ciao, Andrea.gf - (parlami) 17:23, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Modifica grafica

Il template, così come è, va bene come testo, ma ha un disegno che non comunica assolutamente, a livello "grafico", il messaggio di "attenzione e prudenza" che invece deve rivestire. Il lettore occasionale può quasi ritenerlo un elemento decorativo "carino". Propongo, data la delicatezza dell'argomento, ed il gran numero di "terapie" ai limiti della oggettiva pericolosità che linkano a questo template, la sostituzione della tranquillizzante "luna blu" con il classico segnale grafico "danger", che si usa già sulle pagine contenenti informazioni potenzialmente pericolose o dannose per la salute (come, purtroppo, molte di quelle che riportano questo template). Veneziano- dai, parliamone! 18:40, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

hai il mio pieno appoggio. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:42, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi
quoto al 100%--AnjaManix (msg) 19:50, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi


Ho provato a fare una bozza, evidenziando anche il testo; che dite ?

Prima della cura:

  Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi le avvertenze.

Dopo la cura:

  ATTENZIONE ! Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi le avvertenze.
 
Simbolo convenzionale di nocività

Veneziano- dai, parliamone! 20:02, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Allora mi "boldizzerei", e passerei la bozza nella pagina di template (anche perchè si modificano solo elementi grafici interni, senza modifiche del testo relativo). Veneziano- dai, parliamone! 00:06, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Simbolo convenzionale di nocività

Sarebbe da sostituire la scritta "Simbolo convenzionale di nocività", attualmente inserito come "testo alternativo" dell'immagine File:Hazard_X.svg, con una scritta che possa andar bene anche per macrobiotica (per esempio) oltre che per il cancro è un fungo, come è stato giustamente fatto notare in questa discussione. Il template scrive "inefficace o dannoso" quindi propongo come testo alternativo "Simbolo convenzionale di inefficacia o dannosità". --Achillu (msg) 09:47, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Il problema è che il significato di quel simbolo non è definito da Wikipedia, ma da convenzione d'uso internazionale: il simbolo con la X è indice di possibile dannosità, ed è usato tecnicamente proprio per indicare sostanze e composti potenzialmente nocivi (oltre che nel suo significato semantico più ampio, di attenzione e rischio). Veneziano- dai, parliamone! 12:49, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Quindi cambiamo il simbolo? --Achillu (msg) 12:53, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Personalmente sono contrario a cambiarlo, sia perchè comunica appunto direttamente il potenziale di nocività delle pratiche alternative cui si riferisce solitamente il template (significato tecnico "stretto"), sia perchè, più in generale, attenziona espressamente il lettore sulla necessaria cautela in merito al tema cui si riferisce la voce stessa (significato semantico "convenzionale, largo"). E questo sia per motivi di necessario "disclaimer formale", sia per motivi di cautela informativa sostanziale. Veneziano- dai, parliamone! 12:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Infatti anche a me il simbolo va bene e piace, soprattutto perché il disclaimer appare anche (per esempio) nella voce il cancro è un fungo. Però siccome compare anche (per esempio) in macrobiotica la mia proposta è solamente quella di cambiare il testo alternativo, così:
 
Simbolo convenzionale di inefficacia o nocività
. Forse non mi ero spiegato bene. --Achillu (msg) 13:05, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Segnalo... non riguarda il testo alternativo, però è comunque un disagio generato dal considerare automaticamente "nocivo" ciò che non è scientificamente provato. --Achillu (msg) 11:29, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Agopuntura e Disclaimer

Il Disclaimer, così come è attualmente, risulta inappropriato per alcune voci, prima tra tutte quelle inerente all'Agopuntura. Difatti questa pratica conserva sì un'aspetto "misticheggiante", come tutte le teorie inerenti ai chakra ed ai canali di energia, ma ha anche una valenza clinica e scientifica (nonché accademica) universalmente riconosciuta.

A) L'Agopuntura è praticata negli ospedali come terapia del dolore; la pratica, tra l'altro, è fortemente regolamentata, e solamente un medico può praticarla legalmente.

B) Il suo effetto anti-dolorifico è stato scientificamente dimostrato, ecco ad esempio un articolo scientifico apparso su Nature proprio pochi giorni fa: http://www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/abs/nn.2562.html

C) L'Agopuntura è accademicamente riconosciuta, ed è insegnata in molti corsi di laurea.

A questo punto credo che bisogni trovare una soluzione che metta d'accordo tutti. Io ne ho pensate alcune, e ve le propongo (poi ognuno dice la sua):

1) Eliminare il Disclaimer solamente dalla voce Agopuntura, riconoscendo a quest'ultima lo status di disciplina para-scientifica (un po' come la Psicologia, per capirci);

2) Lasciare il Disclaimer solamente su quelle voci (indipendentemente dalla categoria) il cui contenuto, non scientificamente dimostrato, potrebbe essere dannoso per la salute;

3) Eliminare il Disclaimer dalle TUTTE le voci di Medicina Alternativa, e fare come fanno le altre wikipedia: integrare i dovuti avvertimenti ALL'INTERNO della voce, magari dedicandogli un "capitolo" apposito.

A mio parere vanno tutte bene, anche se credo che la più giusta sia la terza, perché credo sia quella che interferisce di meno con il contenuto della voce e permette maggiormente all'utente medio di farsi un'idea di fondo della pratica. Voi cosa ne dite? Un saluto,

--Dr. Sheldon Cooper (msg) 15:39, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

A mio avviso la voce Agopuntura si avvia ad essere separata in due voci distinte: l'agopuntura cinese (storica) e l'agopuntura "scientifica" (moderna), che spiega scientificamente in fenomeno e ne fa un utilizzo più consapevole. A quel punto possiamo chiederci come comportarci con i disclaimer, ma la situazione sarà già meno ambigua. --Jotar (msg) 19:46, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
non credo che ci sia questo netto distacco nella pratica --ignis Fammi un fischio 20:48, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Già, non mi risulta che esista un'agopuntura "moderna". I principi su cui si basa sono sempre quelli descritti nei testi classici di medicina cinese, il resto (se esiste) non è agopuntura. --WebWizard - Free entrance »» This way... 21:05, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
In primis, da un punto di vista di metodo, ASSOLUTAMENTE contrario alla terza opzione di Sheldon: il mantenimento di questo disclaimer è stato già ripetutamente discusso ed approvato con consenso enorme, e la sua enorme delicatezza e rilevanza informativa e cautelativa è d'obbligo. In secondo luogo, nel merito, sul posizionamento in certe voci: ovviamente si deve discutere nel merito specifico; nella fattispecie citata (agopuntura), seppur sicuramente più studiata ed attenzionata nella pratica sanitaria rispetto ad altre pseudoterapie, non mi sembra che il consenso scientifico internazionale la consideri ancora con lo stesso statuto epistemologico di una "medicina scientifica". Dunque, allo stato e nel merito, contrario all'eliminazione. Veneziano- dai, parliamone! 22:47, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Scusa Veneziano, ma tutti gli utenti wikipedia delle altre nazioni non sono tutelati, visto che praticamente nessun altro utilizza disclaimer come facciamo noi? Wikipedia dovrebbe essere un enciclopedia: hai mai visto sopra una voce Treccani un Disclaimer con scritto "questa voce è pericolosa"? No. Al massimo se l'evidenza pratica mostra che la pratica non da benefici non attribuibili all'effetto placebo lo si scrive all'interno della voce così chi legge viene informato (e quindi tutelato). Sbaglio? Non credo che la gente apra una voce, legga le prime tre righe e dice "ah, non c'è scritto niente deve far bene" (e nel caso allora meriterebbe di praticare urinoterapia per il resto della vita). --Dr. Sheldon Cooper (msg) 10:19, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
(fuori crono). Sheldon, ti prego prima di affrontare l'argomento di rileggerti tutte le lunghe discussioni, analisi e votazioni, e consensi precedenti sul tema, costituitisi nel corso di anni. Altrimenti ad ogni nuovo utente, che dopo estenuanti discussioni ed ampi consensi, arriva e dice "ah, secondo me no", siamo da capo. Dopo che avrai letto i relativi "papiri", ne riparliamo volentieri. Per adesso, il consenso (solido) è che il disclaimer sulle medicine alternative sia una fondamentale forma di chiarificazione ed informazione cautelativa di merito per il lettore, utile a it.wiki ed utile al lettore. Leggiti le discussioni precedenti, e se ne riparla. Veneziano- dai, parliamone! 11:31, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

...e se applicando il template disclaimer soccorso alla voce agopuntura? A me sembra una buona idea! Il lettore sarebbe comunque tutelato e non ci sarebbe bisogno di stravolgere i template esistenti! --Cecco...dica 33! 01:43, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Mi sembra un buon compromesso. Il disclaimer di soccorso di preciso qual è? In ogni caso quando avremo deciso mi piacerebbe ristrutturare la voce Agopuntura, per dargli un contenuto più moderno. --Dr. Sheldon Cooper (msg) 10:19, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Terapie alternative".