Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Venzone)
Template:Infobox edifici religiosi
Il Duomo dedicato a Sant'Andrea Apostolo è la principale chiesa di Venzone (UD).
Storia
Da reperti rinvenuti presso la facciata principale si è dedotto che già nel VI secolo c'era una piccola chiesa, fatta ampliare da Glizoio di Mels nel 1251.
La chiesa di S. Andrea fu ricostruita nei primi anni del 1300, ideatore mastro Giovanni detto Griglio da Gemona, e venne consacrata il 2 agosto 1338 dal patriarca Bertrando di San Genesio con l'assistenza di più arcivescovi e vescovi. [1]
La chiesa dipendeva dalla parrocchiale di Gemona e il pievano di questa delegava un vicario a reggerla, finché Bonifacio IX non la eresse a parrocchia il 4 ottobre 1391, confermandola successivamente l'11 ottobre 1394, col patto che ai Venzonesi spettasse la nomina del parroco ed al pievano di Gemona l'investitura e che il pievano di Venzone dovesse pagare 25 ducati annui a quello di Gemona ed ogni anno nelle feste di Pentecoste dovesse visitare processionalmente la chiesa madre.
Il Duomo fu completamente distutto dal sisma del 1976 e fu ricostruito tra il 1988 e il 1995, ricollocando le pietre originarie.
Immagini del Duomo dopo il terremoto
-
Duomo dopo il terremoto di maggio
-
Il Duomo visto dalle mura dopo il terremoto di maggio
-
Il Duomo e le mura dopo il terremoto di maggio
-
Il Duomo dopo il terremoto del 15 settembre
Mummie
Nel 1647 durante i lavori di ampliamento del Duomo, vennero alla luce una ventina di corpi mummificati. La conservazione dei corpi è dovuta alla azione combinata del sottosuolo, ricco di solfati di calcio, e della presenza di un fungo con grande capacità idrovora, il Hypha Bombicina Pers; in questo modo i corpi si sono incartapecoriti in tempi rapidi.
Ora cinque mummie sono esposte nella cripta del Battistero di San Michele e rappresentano un patrimonio di inestimabile interesse antropologico per conoscere il modo di vita degli abitanti friulani dei secoli passati.
Note
- ^ Memorie storiche forogiuliesi - Anno VIII (1912) - pag. 197