La classe Generali (detta anche classe Generale Antonio Cantore, dal nome dell'unità capoclasse) è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.

Classe Generali
voci di navi presenti su Wikipedia

Storia

Completate fra il 1921 ed il 1922 dai Cantieri Odero di Sestri Ponente, queste unità costituivano un miglioramento della precedente classe Rosolino Pilo, dalla quale differivano per migliore assetto e maggiore velocità. Furono gli ultimi cacciatorpediniere italiani a tre fumaiolo ("tre pipe").

Nel 1929, essendo ormai superate, furono declassate a torpediniere, e nel 1936 equipaggiate per potere effettuare il dragaggio di mine[1].

Durante la seconda guerra mondiale prestarono servizio di scorta ai convogli soprattutto sulle rotte per Grecia e Albania e su quelle di cabotaggio fra i porti della costa libica.

Unità

Generale Antonio Cantore

Impostato nel 1919 e varato nel 1921, fu la prima unità della classe[2].

Durante la seconda guerra mondiale operò dapprima in Dalmazia - prendendo parte all'occupazione di alcune isole - e poi in Grecia e Nord Africa. Il 22 agosto 1942 saltò su una mina, mentre navigava da Bengasi a Tobruk[3].

Generale Antonio Cascino

Impostato nel 1920, fu ultimato nel 1922[4].

Nel 1927 corse un serio rischio per un incendio in uno dei depositi munizioni, che poté essere domato.

Durante la seconda guerra mondiale effettuò servizio di scorta in Nord Africa e nelle acque costiere italiane sino al 9 settembre 1943, quando, in seguito all'armistizio, si autoaffondò a La Spezia[5].

Generale Antonio Chinotto

Generale Carlo Montanari

Generale Marcello Prestinari

Generale Achille Papa

Note