Bluvia
Bluvia è la divisione di navigazione della RFI SpA, che ha lo scopo di dare continuità territoriale alle due isole maggiori con trasporto di persone, veicoli e convogli ferroviari in Sicilia tramite lo Stretto di Messina e la Sardegna sulla rotta Civitavecchia - Golfo Aranci; quest'ultima rotta non è più percorsa, essendo terminato, dopo il servizio passeggeri, anche quello di trasporto di merci.
Storia rotta sarda
La rotta sarda delle Ferrovie dello Stato ha inizio nel 1961 sulla tratta Civitavecchia Golfo Aranci quando venne realizzato il primo traghetto destinato a questa rotta, la nave Tyrsus seguita un anno dopo dall'unità gemella Hermaea. Sino ad allora venivano sporadicamente utilizzati mototraghetti provenienti dallo stretto di Messina per il ricambio dei rotabili nell' Isola.
Si tratta del primo servizio regolare tra Continente e Sardegna con trasporto passeggeri, auto al seguito e convogli ferroviari. La linea venne ulteriormente potenziata nel 1965 con l'entrata in esercizio della nave Gennargentu e nel 1968 della gemella Gallura. Questo servizio fu fondamentale per lo sviluppo economico e turistico dell'isola. Ma a fine degli anni novanta causa la perdita d'interesse per il trasporto di merci su rotaia a favore della "gomma" e per una maggiore presenza dell'agguerrita concorrenza privata, lo Stato decise di dismettere progressivamente la linea, che altrimenti necessitava di grossi finanziamenti per il riammodernamento della flotta oramai divenuta anziana. Questa scelta fu fatta anche per porre rimedio ad una anomalia, cioè la presenza di due aziende pubbliche FS e Tirrenia di Navigazione che effettuavano lo stesso servizio. Oggi sulla linea sarda della Bluvia è presente un solo traghetto (il Garibaldi) adibito al solo trasporto di merci pesanti. La legge finanziaria 2008 ha tolto i finanziamenti alla linea Bluvia ed il servizio è stato interrotto il 4 luglio 2008.
Flotta
Traghetti ferroviari
Traghetti in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito, veicoli di trasporto pesante e convogli ferroviari
Nome | Lunghezza m | Stazza | Velocità in Nodi | Capacità passeggeri | M.l.carico merci |
---|---|---|---|---|---|
Scilla | 145 | 5.619 | 20 | 1.200 | 445 |
Villa | 145 | 5.619 | 20 | 1.200 | 445 |
Logudoro | 145 | 6.505 | 20 | 12 (998) | 445 |
Iginia | 142 | 5.768 | 18,5 | 1.660 | 430 |
Rosalia | 142 | 5.768 | 18,5 | 1.660 | 430 |
Riace | 102 | 2.377 | 15 | 500 | 380 |
Fata Morgana | 102 | 2.377 | 15 | 500 | 380 |
Traghetti misti
Traghetti in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito, veicoli di trasporto pesante senza carri ferroviari
Nome | Lunghezza m | Stazza | Velocità in Nodi | Capacità passeggeri | M.l.carico merci |
---|---|---|---|---|---|
Reggio | 95 | 1.257 | 14 | 400 | 190 |
Mongibello | 95 | 1.257 | 14 | 400 | 190 |
Enotria | 97 | 1.500 | 14 | 300 | 380 |
Mezzi veloci
Imbarcazioni per il trasporto di soli passeggeri.
Nome | Lunghezza m | Stazza | Velocità in Nodi | Capacità passeggeri |
---|---|---|---|---|
Selinunte Jet | 50 | 490 | 28,5 | 500 |
Tindari Jet | 50 | 490 | 28,5 | 500 |
Navi dismesse
- Villa (1909-1979)
- Messina (1923-1986)
- Scilla (1931-1979)
- Cariddi (1932-1992)
- Reggio (1960-1990)
- Secondo Aspromonte (1948-1990)
- Mongibello (1948-1995)
- Edra (1978-1994)
- S.Francesco di Paola (1964-1998)
- Tyrsus (1961-1994)
- Hermaea (1962-1999)
- Gallura (1968-2002)
- Gennargentu (1965-2000)
- Agata (1973-2005)
- Pace (1974-2005)
- Segesta Jet (1998-2007)
- Sibari (1970-2009)
- Garibaldi (1982-2009)
Rotte
Sicilia
- Messina ↔ Villa San Giovanni
- Messina ↔ Reggio Calabria
- Messina-Tremestieri ↔ Villa San Giovanni (dal 2006 solo veicoli commerciali)