Sicilia (nave ospedale)

nave ospedale

La Sicilia è stata una nave ospedale della Regia Marina.

Costruito nel 1924, in origine era il piroscafo misto Coblenz di 9646 tonnellate di stazza lorda, di proprietà della compagnia tedesca Norddeutscher Lloyd[1]. Nel 1935, con l'acquisto da parte della Società Italia, fu ribattezzato Sicilia[2]; un anno dopo fu trasferito al Lloyd Triestino[3].

Il 1° febbraio 1941 fu requisito dalla Regia Marina e trasformato in nave ospedale. Effettuò 47 missioni, con il trasporto di 33.000 feriti e malati[4]. Il 4 aprile 1943, durante un pesante bombardamento aereo statunitense su Napoli (durato dalle 15.07 alle 16.17), che causò 221 morti in tutta la città, la Sicilia fu incendiata da diverse bombe. Durante la notte la nave, in fiamme, si rovesciò sul lato sinistro, rimanendo parzialmente emergente.

Il relitto non poté che essere demolito.

Bibliografia

Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, Navi mercantili perdute (USMM)

Note