Gianmarco Pozzecco

allenatore di pallacanestro e cestista italiano (1972-)

Gianmarco Pozzecco (Gorizia, 15 settembre 1972) è un cestista italiano.

{{{Nome}}}
Pozzecco nel 2025
Nazionalità
Altezza180 cm
Peso74 kg
Carriera
Squadre di club
1991-1992Amici Pall. Udinese21
1993-1994Libertas Livorno 194740
1994-2002Pall. Varese225
2002-2005Fortitudo Bologna101
2005Saragozza4
2005-2007Chimki60
2007-2008Orlandina30
2008-2009Servolana Trieste1
2009-2010Orlandina1
«Ringrazio tutti quelli che mi hanno insultato in carriera, mi hanno dato la forza di continuare.»

Carriera

Nel 1991 debuttò in A2 con la Rex Udine e nel 1993 passò alla Libertas Livorno dove giocò una stagione. Venne quindi ceduto alla Pallacanestro Varese, vincendo nel 1999 lo scudetto e subito dopo la Supercoppa Italiana. Nel periodo 2002-2005 ha militato nella Fortitudo Bologna. Nel 2005 a causa di contrasti con il coach Repeša è stato messo fuori rosa, andando poi a concludere la stagione in Spagna.

Nel 1997 venne selezionato per la prima volta dalla nazionale italiana, durante le stagioni 1998-99 e 2000-01 partecipò all'All Star Game Italiano e nel 1999 al McDonald's Championship.

Gianmarco Pozzecco è un playmaker dotato di temperamento, velocità, famoso per i suoi passaggi geniali e le sue giocate fantasiose, buon tiratore dalla distanza, il suo tallone d'achille è la difesa. Il suo carattere estroverso ed eccentrico (dote peraltro ampiamente espressa sul campo), hanno fatto sì che diventasse uno dei giocatori piu amati d'Italia: soprannominato "la Mosca Atomica" data la sua non eccelsa statura e la sua esplosività, la genuinità del Poz è stata la croce e la delizia della moltitudine di allenatori che lo hanno allenato.

Nella stagione televisiva 2000-01 ha condotto, insieme a Samantha De Grenet, il programma "Candid Camera Show" su Italia 1.

Nel 2004 ha partecipato alla spedizione italiana alle Olimpiadi di Atene, aggiudicandosi la medaglia d'argento al termine della finale persa contro l'Argentina.

Nella stagione 2005-06 tenta l'avventura in Russia, a Mosca, firmando un contratto annuale con il Khimky. Il contratto è stato poi rinnovato anche per la stagione successiva, nella quale la compagine russa ha disputato la ULEB Cup.

Nel 2007-08 torna in Italia. Inizialmente sembra accasarsi alla Virtus Bologna, poi Gianmarco ci ripensa poco prima di firmare, per non essere considerato un traditore dai suoi storici ex tifosi della Fortitudo e di Varese. Il 25 luglio 2007 firma infine un contratto annuale con l'Upea Capo d'Orlando. Dopo aver disputato una regular season di altissimo livello con quasi 18 punti e 8 assist a partita, Pozzecco ha affermato di volersi ritirare dal basket giocato dopo aver giocato i play-off.

Il 15 maggio 2008 dà l'addio alla pallacanestro a tre minuti dalla conclusione della gara di play-off Avellino-Capo d'Orlando quando ormai le sorti della gara erano segnate con l'eliminazione della squadra di Pozzecco. La partita è stata interrotta per concedere all'atleta l'applauso del pubblico e dei giocatori.

Amando profondamente la pallacanestro e nutrendo da sempre la volontà di giocare assieme a suo fratello, nella stagione 2008-09, oltre a collaborare con la Gazzetta dello Sport e SKY, Gianmarco Pozzecco veste la casacca della Servolana Trieste, formazione partecipante al campionato di serie C regionale (ex C2).

Nel 2009 entra nei quadri societari dell'Olimpia Milano e torna a giocare in Serie C Dilettanti con la "nuova" Orlandina Basket disputando una gara in campionato.

Attualmente prosegue la sua collaborazione con SKY, commentando talora le partite dell'NBA, e presentando il programma di approfondimento Rhythm and Basket assieme a Mirela Kovacevic.

Onorificenze

Note

Altri progetti

Premi e riconoscimenti

  • Campione d'Italia (1999)

Collegamenti esterni

Gianmarco Pozzecco, su Legabasket.it, Lega Basket.

Template:Italia di pallacanestro ai mondiali 1998 Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2004 Template:Italia di pallacanestro agli europei 2005