Discussione:Stereoscopia


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da IlPasseggero in merito all'argomento Stereoscopia "naturale" e "artificiale"

Template:SapeviVoce

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fotografia
 Cinema
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Telecamera in movimento

Un'altro metodo non citato per ottenere una visione tridimensionale e' ottenibile mediante una sola telecamera "in movimento". Probabilmente il cervello e' in grado di elaborare differenti immagini in successione in maniera analoga a cio' che avviene con le 2 differenti immagini registrate dagli occhi. Purtroppo non ho alcuna fonte da poter citare per supportare la mia affermazione, ma vi posso pero' suggerire un semplice esperimento, piuttosto efficace: aprite Google Earth, posizionatevi su una catena montusa, es. le Alpi, ad una altitudine di circa 4 km e con una inquadratura che comprenda anche la linea dell'orizzonte vicino al margine superiore dell'inquadratura. Osservate l'immagine a telecamera immobile e dopo un leggero "lancio" l'immagine in movimento: vi renderete facilmente conto che durante il movimento le montagne acquistano il senso di profondita' tipico della visione tridimensionale, e con una sola telecamera!!! Qualcuno era gia' a conoscenza di questo fenomeno? Esiste documentazione a riguardo?

Mi rispodo da solo: ho trovato la voce "Wiggle stereoscopy" nella versione inglese della pagina, che parla dell'effetto da me citato, anche se in termini riduttivi (dice che funziona solo se le immagini in successione equivalgono alle immagini dei 2 occhi, quindi per spostamenti trasversali)...

  • Non vengono citate le lenti polarizzate: sono economiche e si possono guardare 3D a colori in alta qualità.

Anaglyph

Usare il termine "Anaglyph" (sarebbe meglio usare comunque l'italiano "anaglifo") come sinonimo di "stereoscopia" è formalmente sbagliato. L'anaglifo è soltanto una delle tante tecniche sterescopiche, non il suo equivalente. --ThePassenger (msg) 08:36, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Storia

Sto cercando di ampliare la sezione Storia, perché manca completamente ogni riferimento agli stereoscopi ottocenteschi e agli stereoscopi del '900. A me risulta che i primi esperimenti effettuati da Wheatstone non usufruissero di alcun ausilio ottico [1] e perciò trovo sia sbagliato datare la nascita dello stereoscopio al 1938. Per le notizie inserite faccio riferimento alle fonti citate nella Bibliografia e nei Collegamenti esterni. --ThePassenger (msg) 11:15, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

La sezione va completata: da aggiungere riferimenti alla storia del cinema 3-D e alle recenti tecniche digitali. --ThePassenger (msg) 12:02, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi
Ho scritto una cavolata: lo stereoscopio è effettivamente stato inventato da Wheatstone nel 1832 e brevettato nel 1838. Chiedo scusa ma dispongo di fonti in contraddizione tra loro. Per la versione attualmente online ho scelto di dare credito a quanto scritto in Il fascino discreto della stereoscopia di Carlo Alberto Zotti Minici (vedi Bibliografia) che trovo una fonte molto più attendibile di altre, specialmente di alcune che si trovano in rete. --ThePassenger (msg) 09:03, 17 apr 2009 (CEST)Rispondi

Immagini

Ritengo più appropriata a rappresentare la voce l'immagine che ho trovato su Wikipedia Commons di uno stereoscopio ottocentesco, anziché l'anaglifo presentato come "Tipica immagine stereoscopica", che considero più rappresentativa della sezione Anaglifo, dove l'ho spostata e rinominata come "Esempio di anaglifo", perché tale è. --ThePassenger (msg) 13:36, 15 apr 2009 (CEST)Rispondi

Sistemi stereoscopici

Ho ampliato e rinominato questa sezione e alcune sottosezioni, preferendo eliminare il criterio di elencazione in base al costo, non ritenendolo un elemento "neutrale" di presentare i vari sistemi. Trovo più corretta e appropriata una elencazione cronologica. Non ho messo mano alle parti dove si parla di tecniche digitali sapendone poco e non avendo sufficiente documentazione, tuttavia a mio avviso andrebbero ampliate anch'esse. Va inserita una sezione sulle lenti polarizzate, ma al momento non dispongo di sufficiente documentazione per scriverne. Ho anche rivisto la formattazione del testo cercando di uniformarla agli standard di Wikipedia. --ThePassenger (msg) 09:32, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

Altre Applicazioni

Ho rimosso il paragrafo Altre Applicazioni perché mi sembra del tutto superfluo e comunque troppo breve e limitato alla sola informatica: accennare al fatto che la stereoscopia non riguarda soltanto la fotografia, dopo aver descritto le tecniche e i sistemi stereoscopici, è inutile. Inserisco al suo posto la sezione Applicazioni - da ampliare - in cui elencare tutte le applicazioni della stereoscopia. --ThePassenger (msg) 11:47, 16 apr 2009 (CEST)Rispondi

Categoria precinema

Per IP 87.15.233.164: OK, Precinema è una sottocategoria di Storia del cinema, ma se si chiama PREcinema vuol dire che non è ancora "cinema", ma qualcosa che c'era prima del cinema. La stereoscopia, come "gioco" da salotto dell'ottocento fa parte delle varie forme di intrattenimento ascrivibili al Precinema, e così la si troverà trattata in tanti testi che parlano di questo argomento. Ma la stereoscopia applicata ai film 3-D fa parte anche della Storia del cinema e quindi per logica anche di questa categoria fa parte. Non vedo il problema per cui possa essere inserita in entrambe le categorie. Eventualmente, se proprio bisogna fare una scelta, la vedo più da Precinema che da Storia del cinema. --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:04, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Traguardare

Per IP 95.233.236.35 e altri: la finiamo di sostituire il termine "traguardare" con "guardare"? Il termine è corretto, se riferito al guardare attraverso un visore stereoscopico:

  • traguardare 1 (v. tr.) 1 Guardare attraverso un mirino. 2 Cercare di vedere attraverso qualcosa che ostacola la vista e ostacola la penetrazione della luce. 3 Nelle operazioni topografiche, guardare un tratto di una biffa attraverso le due mire di uno strumento. Sinonimi: permettere[2]
  • "puntare" un oggetto tra due mirini di uno strumento di rilevamento. [3]

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:57, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Se vuoi aggiungo anche la definizione della Treccani 1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che va dall’oggetto all’occhio: si traguarda, per esempio, un bersaglio prendendo la mira con un’arma dotata di tacca e mirino. 2. Guardare di sottecchi, con le ciglia abbassate: "il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?»" (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: "Il sol traguarda basso ne la pergola" (Carducci). [4]. Quel temine non ha alcun senso in questo contesto perché traguardare fa esplicito riferimento al mirare (come chiaramente detto in tutte e tre le fonti citare) e non alla mera osservazione attraverso delle lenti. Nello stereoscopio non si prende la mira perché non lo si allinea rispetto ad un oggetto! Altrimenti anche una persona che indossa gli occhiali non guarderebbe ma traguarderebbe... 95.236.235.69
Mmmh... sono incerto. Ci vorrebbero degli esempi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:02, 4 dic 2009 (CET)Rispondi

Stereoscopia "naturale" e "artificiale"

Ho spostato il paragrafo inserito da DaddabboA nell'incipit, inserendolo come nuova sottosezione della sezione Creazione dell'immagine stereoscopica. Mi sembrava fuori posto nell'incipit e meriterebbe di essere approfondito. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:37, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Stereoscopia".