Discussioni utente:Fale/2011


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Jacopo in merito all'argomento Re: File:Img 1918.jpg

Archives

Con scuse e grazie anticipati...

...posso approfittare di te? Ho caricato (ieri) su Commons alcune delle foto storiche cui ti ho accennato. Screenshot di software libero-> BDS->risposto accuratamente a ogni domanda->indicata categoria ecc. ecc. Ho ricevuto in automatico ringraziamenti d'uso da Nikbot (visibili in discussione Yorick39 Commons). Risultato: se clicco sui singoli titoli, l'immagine appare a schermo regolarmente, ma non è rintracciabile nella categoria assegnata (link blu) e, partendo direttamente dal link file:..., non riesco a utilizzarla per illustrare le voci (appare rettangolino grigio con link rosso = non esiste). Hai tempo per qualche consiglio pratico? (escluso darmi all'ippica o simili, giusti ma non praticabili; si accetta non rompermi le palle, ma poi devo romperle a qualcun altro). Cordialmente, Vale!--Yorick39 (msg) 22:00, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Elementare, Watson

Rigrazie, riscusa, f.to: Yopiffero--Yorick39 (msg) 22:46, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi


File immagine

Ti sbagli è utilizzato qui: Ferrovia_Varallo_Sesia-Novara

--Delpo DJ (msg) 18:56, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ah, ho letto male. Cancella allora, o fai quello che vuoi. --Delpo DJ (msg) 21:24, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi

FaleBotNF

In attesa di una tua eventuale richiesta di flag per il FaleBotNF, ho dovuto bloccarlo. Sorry. Vedo comunque che lo stai usando direttamente dall'utenza Fale, anche se per la verità io cercherei un maggior consenso prima di operare con un bot, anche se non flaggato. Grazie, ciao --Gac 14:40, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

File:Lunardo AlpiTour.JPG

Carissimo Fale,

vedo soltanto ora il tuo messaggio. Sicuramente l'hai cancellata in buona fede... Comunque sia se leggi la mia pagina di discussione vedrai che avevo già risposto a riguardo ad altri utenti. L'acquerello che avevo chiamato AlpiTour proviene da una serie di acquerelli anonimi degli anni '20. Il copyright sarebbe quindi scaduto. Non per causa tua (anche se non migliori certamente il mio stato d'animo), ho deciso di evitare d'apportare un qualsiasi ulteriore contributo a wikipedia.it, perché l'idea geniale (wikipedia) viene gestita con una rigidità insopportabile.

Ci sono immagini tollerate con astuzia e provengono certamente da libri protetti da copyright, in quanto moltissimi musei non lasciano fotografare, avrei alcuni esempi (mais à quoi bon...)... da dove provengono le immagini, bò ???

Ho comprato questa serie di acquerelli da un gallerista parigino, acquerelli degli anni '20, l'autore sarà morto da 70 anni... Cosa posso dirti quello che ho già detto, gli acquerelli originali sono miei... state impoverendo drasticamente wikipedia, se avessi caricato l'immagine su Commons sarei rimasto indisturbato.

Comunque sia, spero di essere stato sufficientemente cordiale, a volte sono insopportabile. Ma se ho capito sei ancora giovanissimo, hai la vita davanti e molte cose da scoprire e da imparare... Profittane e non rinchiuderti nella meschinità ottusa che purtroppo governa il nostro pur meraviglioso Globo terrestre. Ma è pure possibile che tu abbia ragione ed io torto. Allora va bene così, le alternative a wikipedia sono tante. Grazie e buon lavoro (e lo dico seriamente) --Lunardo (msg) 20:46, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

Fonti delle immagini

In un'immagine come File:Arena dello stretto solstizio 2005.jpg per fonte mancante cosa intendi? "Foto concessa dall'autore" non è sufficiente come indicazione della fonte? -- Basilicofresco (msg) 00:08, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

Certo... ma non mi è chiaro: l'hai trovata su quel sito? -- Basilicofresco (msg) 00:16, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

Chi cerca trova. O no?

Ciao, Fale. Cerco un'immagine, la trovo ma, assieme alla miniatura esce la dicitura Creare la pagina "link ecc. ecc." su questo Wiki, che significa? Che in realtà non ho trovato niente? Immagine verboten? Ma allora perché è lì? Cordiamente e scusami se continuo a porti domande ... Vale!--Yorick39 (msg) 18:06, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

- MI-1964-Porta-ticinese-Darsena-del-Naviglio.jpg (commons)--Yorick39 (msg) 18:47, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi
-Scusa, ho impiegato un po' di tempo a trovarla: questo è il link copiato: MI-1964-Milano-Porta-ticinese-Darsena-del-Naviglio.jpg maledetti traduttori automatici! Ciao, Vale!--Yorick39 (msg) 19:47, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi
- Ma se è inesistente, perché compare a schermo? Mi sembra come dio, tu non ci credi, io neanche, ma molti lo vedono e lo dipingono! Vale!--Yorick39 (msg) 21:50, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

Tuo bot su commons

Ciao Fale, guarda commons:File:Tirana Panorama.jpg. Sembrerebbe esserci qualche problema a generare il template. Grazie --Cruccone (msg) 19:10, 4 giu 2010 (CEST)Rispondi

cazzo, figa (tette, culo)

Dammi una ragione sensata perché dovrei, fra l'altro è chiaro dal titolo della sezione, e dai miei edit, il perché ci sono quei link. MeekDraco (msg) PS curiosità: mi spieghi che ragione hai di controllare gli edit in pagina utente?

Scusami tu, leggendo in fretta avevo capito che mi richiedessi di rimuovere l'edit, non il "quesito". MeekDraco (msg) PS feticismo del draco? Interessante...

Ecco la pagina

Scusami, ma mi sono preso un giorno libero! Cartoline di Milano | 1.964 cartoline d'Italia | Porta Ticinese (Milano) | Naviglio Grande (Milano) È un'immagine molto brutta per grana, ma mi sarebbe particolarmente utile. Grazie di tutto --Yorick39 (msg) 19:43, 5 giu 2010 (CEST)Rispondi

ricapitolando

Da Search result for MI-1964-Milano-Porta-ticinese-Darsena-del-Naviglio.jpg e ho. File:MI-1964-Milano-Porta-ticinese-Darsena-del-Naviglio.jpg Descrizione:Italiano: MI Milano Porta Ticinese Oa Darsena del Naviglio data: fonte: autorizzazione:

Licenze

Italiano: MI Milano Porta Ticinese Oa Darsena del Naviglio ecc. ecc.

=Cronologia del file

Cliccare su una data / ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

      Data /           ora       Miniatura     Dimensioni                                              Utente Commento


corrente 13:06, 20 feb 2010 1.192 × 826 (153 KB) Albertomos (parlare| contributi) (((Information | Description = ((it | 1 = MI Milano Porta Ticinese Oa Darsena del Naviglio)) | Source = Collezione cartoline Albertomos Autore | =Albertomos | Data = 1964 | Permission = other_versions | =)))


Carica una nuova versione di questo file Modifica questo file usando un programma esterno (Vedere il Istruzioni di installazione per maggiori informazioni)

l'utilizzo di file su Commons Non ci sono pagine che puntano a questo file.

l'utilizzo di file su altre wiki Chiarimenti sulla licenza relativa utilizzare questo file:

Uso su en.wikipedia.org

Milano quadratino con freccetta

Categorie: Cartoline di Milano | 1.964 cartoline d'Italia | Porta Ticinese (Milano) | Naviglio Grande (Milano)


copiato tutto diligentemente, i corsivi non fanno parte del copiato, Vale!--Yorick39 (msg) 00:53, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

-Ma purtroppo cercando di inserirla Naviglio Grande appare link rosso. Buona domenica!--Yorick39 (msg) 10:11, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
- Grande, grazie!--Yorick39 (msg) 11:00, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Immagini

Ciao. Non so se l'hai mai notato, ma quando carichi un file nel menu a tendina in cui è possibile selezionare la licenza, le prime scelte sono "opera di cui si è autore". Per cui se un utente carica un'immagine con una di quelle licenza è implicito che dichiari trattarsi di una sua opera. Qui invece compare un bellissimo "opera propria", per cui mi sfugge che fonte dovrebbe mancare. Visto che anche nei giorni scorsi ho notato che a volte metti l'UV senza un vero motivo (per es. qui) ti invito a prestare molta più attenzione. Ciao --Tia solzago (dimmi) 12:29, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

So perfettamente che molti usano le licenza a caso, ma so anche riconoscere quando questo non accade. Nel caso di Shardan (quello del tempio) vedo che ha caricato varie foto di Roma nello stesso periodo, non c'è alcun motivo di credere che non le abbia scattate lui stesso. Inoltre, perché hai messo l'UV solo su quella? Come ti dicevo, IMHO il patrolling delle immagini va fatto con una certa razionalità, anche perché non si può mettere l'UV ad ogni immagine e contemporaneamente far girare un bot che carica acriticamente file su commons ;) Comunque, visto che l'utente in questione va contattato per altre immagini, chiederò spiegazioni anche su quella, se non saranno soddisfacenti provvederò a cancellarla. Ciao --Tia solzago (dimmi) 14:34, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Immagini non libere

D'accordo a non usare immagini sottoposte a EDP al di fuori del ns0 ma a queste stavo lavorando nella sandbox... non sarebbe meglio evitare questo tipo di interventi?GJo ↜↝ Parlami 22:43, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Forse dovresti leggerti Aiuto:Pagina delle prove sopratutto dove dice: "Come utente registrato, potresti trovare più comodo utilizzare delle tue sandbox personali creando delle sottopagine nella tua pagina utente (ad esempio Utente:MarioRossi/Sandbox). In questo modo potresti lavorare con più calma, senza che gli altri sovrascrivano le tue prove per effettuare le proprie. Là potresti sia fare prove tecniche, sia preparare tranquillamente le prime bozze di nuove voci, nuovi template, nuove pagine di aiuto e nuovi progetti, prima di sottoporle alla comunità e spostarle alla loro collocazione definitiva.GJo ↜↝ Parlami 22:51, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ho riportato la questione in Discussioni Wikipedia:Bot, spero si trovi una soluzione ragionevole.GJo ↜↝ Parlami 23:01, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ciao, non sapevo che alcuni di quei stemmi cittadini fossero immagini "non libere", ad ogni modo ti ringrazio per la pulizia. Ma un avviso più discreto? Quando ho visto il messaggio mi sembrava di aver ricevuto un verbale di 250€ e -10 punti sulla patente!... :-\ --Luca Stornaiuolo (msg) 00:19, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Mi spiace ma non sapevo. Mi sembra un po' assurdo una cosa del genere. Allora si faceva prima a non concederla a Wiki.it e fine della trasmissione. Pace. Ho rimosso anche da pagina discussione. Lì non l'avevi rimosso. Saluti e controlla pure se ci sono altre cose che non vanno. Spero di no. --Cristiano64 (msg) 09:36, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Rimozione stemma Comune di Cannara

Scusami ma non ho capito perchè hai eliminato dalla mia pagina personale l'immagine dello stemma del Comune di Cannara che avevo regolarmente caricato. Inoltre sotto l'immagine avevo utilizzato il template degli stemmi comunali italiani così come prescritto da Wikipedia in questi casi.--Piffi84 (msg) 10:40, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Richiesta cambio denominazione

Ciao,
ho caricato un foto con il nome sbagliato: File:Tintinnabulo Riolo.jpg, mentre si doveva chiamare «Tintinnabulo_Imola», che è il luogo in cui è stato trovato (oppure se hai suggerimenti migliori, fai pure).
Grazie,
--Sentruper (msg) 16:41, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

File:Ciclo_catalitico_della_reazione_di_Suzuki.GIF

Ciao Fale, questo file l'avevo specificato come opera mia aperta all'uso di tutti. Ho sbagliato qualcosa, puoi indicarmi come rimediare. Grazie --Joder (msg) 19:35, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi


File:Torino-Stemma.png

Grazie per aver rimosso L'immagine dalla mia pagina utente! A presto !Francijuve! 21:05, 7 giu 2010 (CET)Rispondi

File

Beh, io ho il tasto del cancella subito sulla barra di modifica, e una volta lì clicco direttamente su di un testo già impostato, quindi faccio meno fatica così ;), ma se preferisci posso usare la forma da te suggerita.--DaniDF1995 21:56, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Allora d'ora in poi utilizzerò questa forma per evitare agli admin di andare a scoprire tutta la vicenda. Grazie :)--DaniDF1995 22:01, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Immagini non libere al di fuori del namespace principale

Non sono d'accordo e ho annullato la tua modifica. La descrizione dell'immagine ne dà piena facoltà di utilizzo su wikipedia. E anche se così non fosse, lo stemma della città di Genova è di proprietà di tutti i nati a Genova, tutto il resto è fuffa. Saluti --Luckyboy (msg) 00:38, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Io naturalmente ti ringrazio delle tue cortesi indicazioni. Ma nessuna policy o nessuna legge potrà dirmi che lo stemma di Genova non mi appartiene. --Luckyboy (msg) 23:33, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi
Questa potrebbe essere una buona idea, anche solo per far dispetto a chi pensa di poter avere il copyright anche sul cielo azzurro. Grazie --Luckyboy (msg) 00:38, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re:File:Pakistan_cricket_board.jpg

Ti ringrazio per la segnalazione, in realtà l'immagine è inserita nelle voce Nazionale di cricket del Pakistan, purtroppo qualche utente poco esperto aveva fatto un po' di casino con il template e quindi risultava orfana, ho già provveduto a correggere la voce e a cancellare la segnalazione. Grazie infinite per aver portato alla mia attenzione questo problema --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:47, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Posso copiare?

Ciao! Secondo te posso scaricare su Commons una delle immagini di Capolinea (Jazz Club), collegamenti esterni "fotografie di musicisti al Capolinea"? Se sì, con quale licenza? (Sono tutte foto di oltre vent'anni)

Secondo, posso copiare un po' dalla tua pagina utente per costruire (finalmente) la mia? Crdialmente, Vale!--Yorick39 (msg) 14:19, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Immagini non libere al di fuori del namespace principale

Scusa tanto la svista, non pensavo che quell'immagine non si potesse inserire in una pagina personale. L'ho sostituita con questa. Va Bene? --Metal83 (msg) 14:33, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

File:Img_1918.jpg

Esatto. So solo che è stato un Wikipediano.

Ma...

Scusami Fale,ma sono wikipediano da 1 mese e 2 giorni e non ho capito bene il motivo della cancellazione dei file. Mi potresti dare ulteriori informazioni? Ciao. Francisco L. 8 giu 2010 19:46 (CEST)

Ok,adesso ho capito meglio. Ho sostituito le immagini tolte con queste (vedi QUI). Vanno bene? Se no,potresti darmi un'aiuto sulle immagine che potrei mettere? Saluti. Francisco L. 9 giu 2010 12:56 (CEST)
Adesso non puoi dirmi di no(almeno spero). L'immagine l'ho sostituita con un'altra che ha anche Cruccone (amministratore come te). Spero vada tutto bene... :-) A presto. Francisco L. 9 giu 2010 19:15 (CEST)

Ah,scusa,avrò visto male. Questo vuol dire che tutti possono far girare il bot(o sbaglio). Se tutti lo possono usare,potresti dirmi come si fa? Saluti. Francisco L. 9 giu 2010 19:32 (CEST)

P.S. Forse è la tua famiglia che fa girare i bot:c'è un FaleBOT...  :-D

:-S Spiegazione complicata. Creerò un'altra pagina con il nome BOT unito a qualcos'altro. Ah,a proposito,tu hai vari computer per avere varie pagine utente? O mi sbaglio?
Scusa il disturbo Fale. Ti scrivo perchè ho visto che l'utente Nicola Romani ha ricevuto un messaggio da Ufobm,il quale parlava dell'aggiunta di valentino rossi nelle personalità legate a pesaro. Tu che ne pensi? Secondo me è legato a tavullia,anche perchè nella voce appena citata è già scritto. Puoi scrivere il tuo parere anche in questa[1] pagina dove sono espressi i pareri di alcuni utenti. Ciao. Francisco L. 10 giu 2010 15:57 (CEST)

FL

Re: File:Hulk_(fumetto).jpg

Ciao Fale...Non è più orfana che ho cambiato immagine, quell'IP ha cambiato a suo piacimento, non so perché! Adesso mi ha fatto incavolare nero! Perché Admin non ha controllato quando IP fanno come vogliono (non tutti), esempio cambia spesso il peso e l'altezza della statura, non possono bloccare le modifiche solo IP? Non sono buon'umore, grazie. --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:34, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

SS14var

Ciao Luca. Volevo chiederti: abbiamo qualche notizia certa della SS14var, oltre alle foto? Anche solo x lunghezza, denominazione e gestore? Perchè ho guardato sul sito dell'ANAS ma non esiste quella strada (presumo sia per l'aggiornamento non proprio "Aggiornato" del sito)...ciau!

Ciau. Sì, hai ragione...non so perchè l'ho scritto nella tua discussione...scusami per il disturbo! :) ciau! --Gigillo83 (msg) 08:13, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Bot

Ciao Fale! Proprio in questo momento il tuo bot sta segnando come contrarie all'EDP screenshot come questo o questo e tanti altri che di fatto sono presenti in voci nel momento in cui vengono segnalati. Si tratta di un errore? --Яαиzαg 23:20, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Pardon, mi correggo, sei stato tu come utente (o come bot visibile?). Ma il motivo? --Яαиzαg 23:23, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi
In che modo non rispettano l'EDP? --Яαиzαg 23:23, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sinceramente, ti faccio presente che la maggior parte degli screenshot non presente un'indicazione esatta sul detentore del copyright (quindi di fatto la casa produttrice), essendo di fatto nel template degli screenshot che la proprietà è dell'"azienda o dell'autore titolare dei diritti". Prima di mettere in cancellazione 2/3 degli screenshot dell'enciclopedia ti invito ad discuterne da qualche parte, magari si può trovare un modo per riportare il titolo della compagnia di produzione dalla voce del film al template dell'immagine. --Яαиzαg 23:34, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sottoscrivo RanZag: tutti i miei screenshoot presentano regolare indicazione del detentore copyright nel campo licenza, all'interno dell'apposito template, non ho ritenuto necessario raddoppiare l'indicazione in due campi distinti. Ti prego quindi di rimuovere l'avviso da File:27baciperduti.png e di non procedere con altre immagini (anche perché sole le mie sono qualche centinaio...). p.s. Pensa che quando avevo iniziato a caricare immagini, anni fa, un bot mi aveva segnalato il problema che non mettevo l'indicazione nel template screenshot copyrighted, ma nel campo copyright! Ciao, Gawain78 (msg) 05:53, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

File:Genova_panorama_dall_alto.JPG

Relativamente a questa immagine segnalata, quale sarebbe il problema? Se e' per la doppia licenza (sia CC-by-sa 3.0 che CC-by-nc-nd 2.5) era dovuto al fatto che inizialmente l'avevo caricata come NC, poi dopo il passaggio dell'EDP avevo aggiunto anche la licenza libera (cosa possibile, Aiuto:Copyright_immagini#Licenza_multipla). --Yoggysot (msg) 01:44, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

File:Crash-hdd.jpg

Sono l'autore dell'immagine e non voglio rilasciarla con licenza libera. Voglio solo concederne l'utilizzo a it.wikipedia, riservandomi l'opzione -nel futuro- di chiederne la rimozione. Se mi spieghi cosa scrivere e dove per chiarire questo concetto mi fai un grande favore. Grazie in anticipo. --Lino Mussi (msg) 08:31, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Se hai un microscopio a 200 ingrandimenti con ccd e illuminatore professionale puoi tranquillamente rimpiazzare la mia foto. --Lino Mussi (msg) 09:26, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
PS: prova a cercare su google images "head crash" e vedrai che immagini di risoluzione comparabile con quella della mia foto non ne trovi neanche una. Il massimo che trovi è questa: http://www.iphonebuzz.com/gallery/files/5/2/2/Seagate_HDD_with_surface_gouges.jpg che sarà si e no 40 ingrandimenti...

OTRS a giorni alterni

Cosa faccia Sannita è poco di interesse quando sbaglia. L'autorizzazione rilasciata dall'Esercito Italiano e discussa anche recentemente con Elitre (altro operatore OTRS) riportata in Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Istituzioni recita

«sito web, testi e immagini {{Cc-by-2.5}} {{Fairuse-stemmi}} per le insegne»

A titolo di curiosità, mi sono testimoni al progetto:guerra qui, interessato alla materia, su quanto sarcasmo feci all'epoca sul fatto che anche gli operatori OTRS cambiano pareri ciclicamente e imprevedibilmente sui ticket rilasciati. Puntualmente è accaduto di nuovo. Per fortuna ho avuto modo di leggere il testo della autorizzazione (l'ultima) in originale e quindi posso confermare la lettura di tanti prima di Sannita. La clausola "nc" vale solo per gli stemmi, per i quali l'apposizione della licenza che sta mettendo non vale, ma va {{Fairuse-stemmi}}. Rollbackerò subito tutte le segnalazioni errate. Se vuoi avvisarlo fai pure. Mica posso andare a inseguire tutti i "dilettanti" di immagini (nel senso che si dilettano). Resto al punto degli errori sulle singole segnalazioni e le rettifico. Non ho un ruolo di controllo dell'operato altrui, nè degli abusi. Chi dovrebbe averlo non sembra essere interessato a esercitarlo e andiamo avanti così da anni a muri contrapposti tra orrori ed errori più o meno pacchiani. Ci tengo a precisare, che ho contribuito alla cancellazioni di centinaia e centinaia di immagini in violazione di copyright e della EDP come alcune di quelle che mi stanno precedendo in questa pagina, ma mai ho sparato nel mucchio. Wikipedia è basata sul consenso e le sue regole vanno discusse PRIMA di applicarle in massa. Non siamo Commons. --EH101{posta} 08:47, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Come vuoi. Tanto, come ho già scritto in tempi non sospetti, tra alcuni mesi toccherà a un altro operatore OTRS riprovare a cancellare le immagini. Stimo che, per completare il giro di tutti i tentativi possibili, il prossimo che ci proverà, le cancellerà in immediata per violazione copyright commettendo l'abuso finale. Linkerò questo post quando la cosa inevitabilmente accadrà, come ho già fatto sopra con la mia facile profezia di mesi fa. --EH101{posta} 09:17, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
Perché al di là di quanto dice EH101, la mail che ha mandato l'esercito parla di richiedere un'autorizzazione esplicita per l'utilizzo commerciale. Abbiamo mandato un sollecito che è rimasto inevaso. Di qui la mia decisione di apporre quantomeno la clausola nc. Del resto ne discuterò con lui. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:01, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re: File:Stadio via del mare.jpg

Ciao. Sicuramente è una foto scattata prima del 1990 (siamo negli anni Sessanta), poi rientra senz'altro nella categoria "fotografie generiche e prive di carattere artistico". Credo possa bastare. --Freddyballo (msg) 16:34, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re: File:Near_mixotricha_paradoxa.jpg

Ciao Fale, il punto è che il "ragionevolmente possibile" della EDP è concetto tipicamente interpretabile in svariati modi e - secondo me - non univocamente, ma in relazione alle singole immagini. Ora, per come la vedo, non è che tutti i giorni i ricercatori si mettono a fotografare al microscopio elettronico la mixotricha paradoxa, dal momento che molto probabilmente non ce n'è necessità, per cui è ragionevole pensare che un file più libero di quello attualmente in uso non solo non esiste, ma non arriverà. Poi, forse, sarebbe opportuno aprire una discussione anche su questo aspetto, magari per rivedere un po' la pagina di aiuto, che a quanto pare è stata concepita e redatta nel suo impianto di base da un unico utente senza previa discussione.--Kōji parla con me 16:38, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione fra i problematici

Ti avviso di averti segnalato qui. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:45, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Sempre immagini

Ciao, Fale. Sono alle solite. Scarico regolarmente immagini su Commons Categoria Navigli di Milano, sembra tutto a posto, ma quando cerco di prelevarle ecco il link rosso. E non riesco a capire dove sbaglio v. Naviglio Martesana. Mi puoi aiutare? Ci farò la solita figura del piffero, ma le ho provate tutte tranne Fale. Vale!--Yorick39 (msg) 18:07, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

- Sì, e ne ho appena messa un'altra alla voce Naviglio Grande, con lo stesso risultato--Yorick39 (msg) 19:51, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
- Scusami, ma continuo a non capire. Ricapitolo: cerco un'immagine, la trovo e per non sbaglirmi copio l'intestazione del file. Torno al mio testo, dentro le doppie quadre incollo l'intestazione stessa, come fanno a esserci delle differenze? Potranno esserci tra quello che ho scritto io quando ho intestato il file, maiuscole che io non metto come a conca, per esempio, ma tra il file trovato in Commons e quello inserito nel testo di Wiki non dovrebbero essercene. D'altra parte, come faccio a ricordarmi tutto quel che ho scritto maiuscola per maiuscola? Lo so che fai i miracoli, ma come hai fatto a scoprire quella C e c?Mi presti la bacchetta magica? Vale!--Yorick39 (msg) 22:49, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi


Immagine del monte Sibilla

Ciao Fale, l'immagine di cui mi chiedi in discussione non l'ho scattata personalmente, proviene dalla pagina di Picasa di Luca Binaghi che se ne dichiara autore. Poco fa ho spiegato ulteriormente nella pagina di descrizione della fotografia del monte Sibilla come la licenza con cui rilascia l'immagine l'autore stesso ne consenta la redistribuzione citandolo e condividendo il file allo stesso modo. Mi sembra di aver osservato completamente e scrupolosamente la previsione del disposto della licenza Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Questa stessa foto era stata caricata da un altro utente su commons, ma era stata cancellata prima che io la mettessi su it.wiki, per incompatibilità di licenza (infatti non è possibile trasferirla su commons). Nel dubbio che potesse essere rimossa anche da qui ho chiesto una verifica all'amministratore Filnik di cui ti aggiungo anche il link della risposta che mi ha mandato. Non mi intendo moltissimo di licenze e questo è l'unico caso di caricamento di un'immagine non mia, se quanto ho spiegato ed aggiunto non è sufficiente perchè la foto rimanga ti chiederei di suggerirmi per quale motivo posso chiederne la cancellazione. Resto a disposizione per ogni necessario intervento, buona serata, ciao :)--infinitispazi (msg) 20:49, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

ok, l'importante è che sia tutto esatto. Per favore lo toglieresti tu il template... così non combino pasticci?! Ti ringrazio, ciao --infinitispazi (msg) 21:28, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi

Blocco

--Kōji parla con me 10:47, 11 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re: File:Img 1918.jpg

Ciao! No, non ho scattato io la foto, purtroppo non ero presente a quel pranzo.. Tra l'altro la macchina che usavo all'epoca è diversa, quella lì è una A540 la mia era una A520 ;) Prova a chiedere a Snowdog che ha caricato la foto. Ciao --Jacopo (messaggi) 15:48, 11 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Fale/2011".