Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia)

chiesa e ex convento a Senigallia (AN)
Versione del 11 giu 2010 alle 15:55 di Il Dorico (discussione | contributi) (+ data inizio costruzione)
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • dms format: latm > 59
  • dms format: lats > 59
  • dms format: longs > 59

Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una costruzione sacra, comprendente anche un convento, situata nella città di Senigallia, in provincia di Ancona.

Storia e descrizione

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, e il relativo convento, furono fatti edificare da Giovanni della Rovere a 2 km da Senigallia, in una collina, per ringraziare la Madonna delle Grazie e San Francesco di avergli "donato" un figlio maschio, Francesco Maria I Della Rovere, nato il 25 marzo 1490, giorno in cui si ricorda l'Annunciazione.

Un anno dopo la nascita di Francesco venne iniziata da Baccio Pontelli la costruzione del convento, e i lavori (per quello che riguarda anche la chiesa) terminarono solo nel 1684. Il progetto iniziale di fare due chiostri venne ridimensionato a uno solo, circondato da lunette risalenti al 1598 raffiguranti, tramite affreschi, la vita e i miracoli di San Francesco, opera del novarese Petrus Franciscus Renulfus. Nell'abside della chiesa si può ammirare la pala d'altare intitolata Vergine in Trono ed i Santi, pittura del pievese Perugino.
Nella chiesa, dove una volta era sistemata la Madonna di Senigallia, nel 1501 vi venne sepolto Giovanni della Rovere, come dimostra un epitaffio in basanite.

Oggi una parte del convento ospita il museo di storia della mezzadria.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni