Valvola a farfalla (idraulica)
La valvola a farfalla (in inglese butterfly valve) è un'apparecchiatura idraulica usata comunemente come organo di intercettazione (funzionamento on/off) e, più raramente, di regolazione della portata in una condotta convogliante liquidi in pressione.

In campo acquedottistico, la valvola a farfalla come organo di intercettazione spesso viene utilizzata in luogo delle saracinesche perché di ingombro assai minore e di più facile manutenzione.
Caratteristiche
L'organo otturatore è un disco che ruota attorno ad un asse normale a quello del tubo, ostruendo il passaggio.
Il disco e il corpo della valvola possono essere in ghisa sferoidale o in acciaio (anche inox)
In corrispondenza di questa valvola, quando è in posizione di apertura, si verificano piccole perdite di carico localizzate, mentre si creano forti turbolenze e vibrazioni in caso di chiusura parziale. Pertanto, risulta poco adatta per la regolazione.
Le manovre delle valvole a farfalla di piccolo diametro si possono fare direttamente a mano; con diametro rilevanti o per pressioni molto forti, è necessario avere organi demoltiplicatori o servomotori (valvole motorizzate).
Le valvole funzionanti con pressioni elevate vengono spesso dotate di un piccolo bypass munito di rubinetto, che, in posizione di chiusura, consente di equilibrare preventivamente le pressioni sulle due facce (monte e valle) del disco facilitando, conseguentemente, l'apertura della valvola.
Tipologia
A seconda delle principali modalità di giunzione,le valvole a farfalla possono essere:
- di tipo flangiato:tipologia di connessione ottenuta mediante flange ricavate nel corpo della valvola
- di tipo wafer: tipologia di connessione ottenuta mediante quattro orecchie di centraggio ricavate nel corpo della valvola (due superiori e due inferiori)
- di tipo lug: tipologia di connessione ottenuta mediante orecchie filettate anulari ricavate nel corpo della valvola
Pressione di progetto
Le valvole a farfalla, come tutte le altre apparecchiature idrauliche destinate a sistemi idrici, rientrano nella designazione PN e devono essere porgettate in modo tale che le loro pressioni caratteristiche, PFA, PMA, PEA, siano conformi ai valori (espressi in bar) riportati nella seguente tabella per la corrispondente PN:
| PN | PFA | PMA | PEA |
| 6 | 6 | 8 | 12 |
| 10 | 10 | 12 | 17 |
| 16 | 16 | 20 | 25 |
| 25 | 25 | 30 | 35 |
- PFA e PMA si applicano alle valvole in tutte le posizioni da quella completamente chiusa a quella completamente aperta;
- PEA sia applica solo alle valvole non nella posizione chiusa.
Il costruttore può indicare valori superiori rispetto a quelli in tabella che rappresentano i valori minimi a condizione però che la valvola sia conforme alle UNI EN 1074. Comunque PEA deve risultare sempre:
- ≥ 1,5 PMA
- ≥ (PMA +5)
Normativa
- UNI EN 1074-2: Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all’impiego e prove idonee di verifica - Valvole di intercettazione.
- UNI EN 1074-1 : Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all’impiego e prove idonee di verifica - Requisiti generali.
- UNI EN 593: Valvole industriali - Valvole metalliche a farfalla