Edoardo Boncinelli
Edoardo Boncinelli (Rodi, 18 maggio 1941) è un genetista italiano.

Nato da genitori fiorentini, ha studiato e vissuto a Firenze, laureandosi in fisica presso l'Università di Firenze con una tesi sperimentale di Elettronica Quantistica (Relatore: Giuliano Toraldo di Francia).
Dal 1968 al 1992 svolge continuativamente per più di 20 anni attività di ricerca nel campo della genetica presso il prestigioso Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, prima come borsista e poi dal 1971 come ricercatore.
Durante il lungo periodo napoletano alterna l'attività di ricerca con quella didattica tenendo
diversi corsi universitari presso la facoltà di Scienze e la prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II".
È stato direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso l’Istituto Scientifico dell’Ospedale San Raffaele e Direttore di Ricerca presso il Centro per lo Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Ha dedicato molti anni allo studio dei geni che regolano la disposizione e la formazione delle varie parti del corpo umano, ottenendo risultati apprezzati in tutto il mondo. È stato direttore della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Appassionato grecista, Boncinelli ha pubblicato nel 2008 una raccolta di lirici greci classici (da Mimnermo ad Alcmane, da Archiloco a Saffo): 365 liriche, una per ogni giorno dell'anno.
Attualmente insegna Fondamenti biologici della conoscenza nella Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Opere
- Mi ritorno in mente, 2010, Longanesi
- Perché non possiamo non dirci darwinisti, 2009, Rizzoli
- Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà (con Giulio Giorello), 2009, Rizzoli
- Che cos'è il tempo? (con cd audio), 2008, Luca Sossella Editore
- I miei lirici greci. 365 giorni di poesie, 2008, Editrice San Raffaele
- Come nascono le idee, 2008, Laterza
- Forzare il destino, Boncinelli, E. Prefazione in: Fea, M. Riparatori di destini. Dipendenze, etica e biologia. 2008 FrancoAngeli, Milano.
- Il fiume e le sue propaggini, Boncinelli, E. Introduzione in: Dawkins, R. Il fiume della vita. Rizzoli, Milano, 2008.
- L'universo e il senso della vita. Un ateo e un credente: due uomini di scienza a confronto (con George Coyne), 2008, San Paolo Edizioni
- L'etica della vita. Siamo uomini o embrioni, 2008, Rizzoli
- Dal moscerino all’uomo: una stretta parentela (con Chiara Tonelli), 2007, Sperling e Kupfer, Milano.
- Chi prende le mie decisioni? Boncinelli, E. Prefazione in: Libet, B. Mind Time. 2007, Raffaello Cortina, Milano.
- Il male: storia naturale e sociale della sofferenza, 2007, Mondadori
- Le forme della vita, 2007, Einaudi
- Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima, 2006, Laterza
- Il cervello e la mente. In: La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze Boncinelli, E. (Conforti, R., ed.), 2006, Rubbettino, Soveria.
- Idee per diventare genetista, 2006, Zanichelli
- La magia della scienza, 2006, Archinto
- Verso l'immortalità?, 2005, Raffaello Cortina
- Il posto della scienza: realtà, miti, fantasmi, 2004, Mondadori
- Io sono, tu sei, 2002, Mondadori
- La mente che studia se stessa, Boncinelli, E. Prefazione in: Joseph LeDoux. Il sé sinaptico, 2002 Raffaello Cortina, Milano.
- Prima lezione di biologia, 2001, Laterza
- A caccia di geni, 2001 (prima ed. 1996), Di Renzo Editore
- Pensare l'invisibile (con Aldo Carotenuto), 2000, Bompiani
- La serva padrona: fascino e potere della matematica (con Umberto Bottazzini), 2000, Raffaello Cortina
- Il cervello, la mente e l'anima, 1999, Mondadori
- I nostri geni, 1998, Einaudi
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Edoardo Boncinelli
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Associazioneasia.it Intervista sulla sua carriera e sulle neuroscienze
- Sito ufficiale dell'IBG Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica