Atlas Cheetah

aereo da caccia Atlas Aircraft
Versione del 13 giu 2010 alle 17:49 di Big Prince (discussione | contributi) ("Bibliografia".)

Il Cheetah è un caccia, progettato e costruito dall'azienda aeronautica sudafricana Atlas Aircraft Corporation (diventata successivamente Denel Aviation), sviluppato dal famoso Dassault Mirage III per aggirare l'embargo imposto al Paese africano dalle Nazioni Unite nel 1977. E' caratterizzato, come l'aereo francese, dall'ala a delta, ma con l'aggiunta delle alette canard posizionate sulle prese d'aria. Inoltre fa largo uso di avionica e tecnologia israeliana simile a quella impiegata per il velivolo israeliano IAI Kfir.

Atlas Cheetah
Un Cheetah con la livrea a bassa visibilità adottata dalla SAAF.
Descrizione
TipoAereo da caccia
Equipaggio1 (pilota)
CostruttoreSudafrica (bandiera) Atlas Aircraft Corporation
Data primo volo16 luglio 1986
Data entrata in servizio1987
Utilizzatore principaleSudafrica (bandiera) Suid-Afrikaanse Lugmag
Esemplari70 (fuori produzione)
Sviluppato dalDassault Mirage III
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,55 m
Apertura alare8,22 m
Altezza4,50 m
Superficie alare35
Peso a vuoto6.600 kg
Peso max al decollo13.700 kg
Propulsione
Motore1 turbogetto Snecma Atar 9K50C-11
Prestazioni
Velocità max2.350 km/h
Autonomia1.300 km
Tangenza17.000 m
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia

Il "programma Cheetah" fu avviato dalla Atlas Aircraft Corporation in seguito all'embargo imposto al Sudafrica dalle Nazioni Unite nel 1977. L'azienda africana fu incaricata dalla Suid-Afrikaanse Lugmag per sviluppare un velivolo da caccia capace di rispondere alle nuove minacce nemiche che i moderni scenari bellici offrivano, come ad esempio i sofisticati caccia sovietici Mikoyan-Gurevich MiG-23 forniti alla vicina Angola, Paese in guerra con i sudafricani per motivi di confini nazionali.

Poichè era stato vietato al Sudafrica la vendita di materiale bellico e di nuovi aerei, lo stato sudafricano capì che l'unica strada da percorrere era quella di aggiornare i propri mezzi in servizio.

Versioni

  • Cheetah C: È la versione monoposto da caccia realizzata in 38 esemplari;
  • Cheetah D: Variante biposto per la conversione operativa dei piloti, è stata costruita in 16 unità;
  • Cheetah E: Versione monoposto aggiornata per missioni multiruolo, è stata realizzata in 16 esemplari.

Utilizzatori

  Sudafrica
dal 1987 al 2008 è stata equipaggiata con 38 esemplari di Cheetah C, 16 della versione Cheetah D e 16 della variante Cheetah E.

Velivoli comparabili

  Israele

Note


Bibliografia

  • (IT) David Willis - Aerospace Encyclopedia of WORLD AIR FORCE. Aerospace Publishing Ltd - Londra 1999.

Voci correlate

  Francia
  Israele

Altri progetti

Collegamenti esterni

Video ed immagini

Template:Mvideo

Modellismo