Costante di gravitazione universale

costante usata nella legge di gravitazione universale
Versione del 14 giu 2010 alle 16:48 di Superspritz (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 94.161.55.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Luckas-bot)

La costante di gravitazione universale è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale, formulata verso la fine del 1600 da Newton.

La Costante di Gravitazione Universale è una costante della natura, indipendente da qualunque proprietà fisica dei corpi che interagiscono.

Il suo valore, determinato teoricamente e validato per via sperimentale è, nel sistema internazionale:


Cenni Storici e Osservazioni

Il valore di questa costante fu misurato per la prima volta dal fisico inglese Henry Cavendish nel 1798 per mezzo di una bilancia di torsione. Dal punto di vista operativo, essa si può definire come l'intensità della forza di interazione tra due corpi sferici, ciascuno di massa pari a 1 kg e posti a distanza di 1 m l'uno dall'altro.

La costante   è una grandezza fisica di difficile misura sperimentale, dato che la gravità è una forza molto più debole delle altre interazioni fondamentali e nessun apparato strumentale può essere schermato dalla interazione gravitazionale con l'ambiente circostante.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Meccanica