Fedele D'Amico

musicologo e critico musicale italiano (1912-1990)

Fedele D'Amico (Roma, 27 dicembre 1912Roma, 10 marzo 1990) è stato un musicologo, critico musicale e intellettuale italiano.

Biografia

Figlio di Silvio, dopo la laurea in giurisprudenza studia musica con Alfredo Casella e inizia a collaborare come critico musicale a "Il Tevere" di Telesio Interlandi[1], legandosi successivamente al mondo antifascista e, in particolare, al gruppo dei cattocomunisti romani Adriano Ossicini e Franco Rodano. In questa veste fu direttore dal 1943 al 1944 del giornale "Voce operaia". Nel 1938 sposò Suso Cecchi, dalla quale ebbe tre figli, Masolino, Silvia e Caterina. Dopo la caduta del fascismo riprese l'attività intellettuale e di critico musicale, occupandosi in particolar modo di Giacomo Puccini, Gian Carlo Menotti, Hector Berlioz, Modest Petrovic Musorgskij e collaborando a varie riviste ("Cultura e realtà", "Vie nuove", "Il contemporaneo", "Nuova rivista musicale italiana", "Melos"). Fu anche consulente musicale della RAI e curatore dei programmi di sala del Teatro dell'Opera di Roma. Dal 1967 al 1989 fu critico musicale de "L'espresso"[2], e dal 1963 professore di storia della musica all'Università La Sapienza di Roma.

Opere principali

  • I casi della musica, Milano, Il Saggiatore, 1962
  • Un ragazzino all'Augusteo, Torino, Einaudi, 1991
  • Il teatro di Rossini, Bologna, Il Mulino, 1992
  • Scritti teatrali. 1932-1989, Milano, Rizzoli, 1992
  • Tutte le cronache musicali: "L'Espresso" 1967-1989, Roma, Bulzoni, 2000
  • L'albero del bene e del male – naturalismo e decadentismo in Puccini (raccolta di scritti a cura di Jacopo Pellegrini), Maria Pacini Fazzi, Lucca 2000. ISBN 88-7246-403-X
  • Nemici come prima Carteggio con Luciano Berio 1957–1989, Milano, Archinto, 2002

Bibliografia

  • Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico, a cura di Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1991
  • Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992

Note

Collegamenti esterni