Churchill Cup

competizione internazionale di rugby a 15

La Churchill Cup è una competizione internazionale di rugby, nata nel 2003 con lo scopo di favorire la crescita rugbystica delle squadre dei paesi nordamericani, offrendo la possibilità al tempo stesso alle nazioni europee di testare nuovi giocatri con le proprie seconde selezioni, le cosiddette Squadre "A". La competizione prevede 2 gironi tra 3 squadre da cui si delineano le due squadre che si contenderanno il trofeo nella successiva finale.

Churchill Cup
Sport
Tiposquadre nazionali
Cadenzaannuale
Aperturagiugno
Partecipanti6
FormulaDue gironi da 3 squadre + finale tra le prime due dei gironi
Sito Internet[1]
Storia
Fondazione2003
DetentoreIrlanda (bandiera) Irlanda A

Albo d'Oro

Anno Città ospitante Vincitore Tornei Uomini Vincitore Torneo femminile
2003 Vancouver   Inghilterra A   Inghilterra
2004 Calgary e Edmonton   New Zealand Māori   Nuova Zelanda
2005 Edmonton   Inghilterra A -
2006 Edmonton, Toronto, Ottawa,
e San Francisco
  New Zealand Māori -
2007 Stockport, Exeter, Henley, Northampton e Londra   England Saxons -
2008 Ottawa, Kingston, Toronto, e Chicago   England Saxons -
2009 Glendale e Commerce City   Irlanda A -
2010 Glendale e Harrison -

2003

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2003.

La prima edizione ebbe luogo nel 2003. In questo torneo presero parte solo l'Inghilterra "A", il Canada e gli USA Eagles statunitensi. Il torneo venne istutuito con lo scopo di migliorare la fama del rugby a XV nel Nord America, pertanto tutte le partite vennero giocate in Canada, a Vancouver. La formula prevedeva un girone eliminatorio e una finale tra le prime due.

Il successo arrise facilmente all'Inghilterra "A" che superò in finale gli Stati Uniti. Si disputò un torno femminile vinto dal Canada.

2004

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2004.

Nel 2004 venne invitata la Nuova Zelanda, che venne rappresentata dalla squadra Māori, i quali vinsero la competizione dimostrando una netta superiorità sugli avversari. la formula fu così mutata con semifinali ad eliminazione diretta e finali.

La finale fu dunque un affare, secondo pronostico, di Inghilterra e New Zealand Māori con la vittoria di questi ultimi per 26-19.

2005

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2005.

Nel 2005 i campioni uscenti non difesero il loro titolo preferendo allenare la propria rosa contro i British and Irish Lions. Al loro posto venne chiamata la seconda selezione argentina. Il torneo venne vinto dagli England Saxons che bissarono così il successo del 2003.

2006

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2006.

Nel 2006 la competizione subì alcune modifiche. Vi fu il ritorno dei Māori che, insieme all'aggiunta di altre due Nazionali, l'Irlanda A e la Scozia A portò il numero di partecipanti a 6. Pertanto cambiò anche il formato, che ora prevedeva due gironi eliminatori da tre squadre ciascuno seguiti da tre finali: quella per il 5° posto fra le ultime 2; quella per il 3° posto fra le seconde classificate nei gironi e quella per il 1° posto fra le prime classificate nei gironi. La vittoria andò ai Māori che sconfissero in finale i Saxons.

2007

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2007.

I Saxons riescono nella storica impresa di sconfiggerei i Maori neozelandesi nella finale. Il torneo per la prima volta è disputato in Inghilterra.

2008

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2008.

L'edizione del 2008 è stata giocata a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente. Assenti i Maori neozelnadesi, sostituiti dagli Jaguars ossia la selezione "A" dell'Argentina.

2009

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2009.

L'edizione del 2009 è stata giocata a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente. Ha visto la prima affermazione dell'Irlanda.

2010

  Lo stesso argomento in dettaglio: Churchill Cup 2010.

L'edizione del 2010 sarà disputata ancora a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente e sempre nel Colorado.

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby