New York Knicks

squadra di pallacanestro della NBA

I New York Knicks (o New York Knickerbockers, dall'antico appellativo degli abitanti di New York) sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la National Basketball Association.

New York Knicks
Pallacanestro
File:New York Knicks logo.png
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Blu, arancio, nero e bianco
Dati societari
CittàNew York
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CampionatoNBA, Eastern Conference, Atlantic Division
Fondazione1946
DenominazioneNew York Knicks (1946-oggi)
General managerStati Uniti (bandiera) Donnie Walsh
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Mike D'Antoni
ImpiantoMadison Square Garden
(19 763 posti)
Sito webwww.nba.com/knicks
Palmarès
Trofeo Larry O'BrienTrofeo Larry O'Brien
Titoli NBA2
Titoli di conference8
Titoli di division8

Storia

I Knicks sono una delle due squadre che fanno parte della National Basketball Association fin dalla fondazione, e che risiedono ancora nella città originaria (l'altra squadra è quella dei Boston Celtics). Hanno vinto 2 soli campionati NBA nel 1970 e nel 1973 nonostante siano approdati in finale 5 volte (l'ultima nel 1999, persa contro i San Antonio Spurs).

Nel Draft 2007 i Knicks hanno scelto al primo giro come 23° assoluto Wilson Chandler, e al secondo giro Demetris Nichols come 53° assoluto.

I Knicks sono stati anche protagonisti di una importante "trade" con i Portland Trail Blazers: Steve Francis e Channing Frye sono emigrati verso l'Oregon in cambio di Zach Randolph, Dan Dickau, Fred Jones più i diritti per Demetris Nichols.

Dopo diverse stagioni deludenti, il consiglio di amministrazione dei Knicks ha deciso di esonerare l'allenatore, general manager e Hall of Fame Isiah Thomas a beneficio di Mike D'Antoni indimenticabile playmaker dell'Olimpia Milano e già coach dei Phoenix Suns. Proprio grazie a Mike l'intera città di New York spera di ritrovare i fasti e le vittorie del passato. Lo stesso neo-coach, ha deciso di scegliere nel corso del Draft 2008, un giocatore versatile come Danilo Gallinari.

Arene di gioco

Rosa 2009-2010

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1   G Chris Duhon 1982 185 84
3   A Tracy McGrady 1979 203 95
4   G J.R. Giddens 1985 196 98
5   A Bill Walker 1987 198 100
7   A Al Harrington 1980 206 104
8   A Danilo Gallinari 1988 208 102
9   A Jonathan Bender 1981 211 92
13   G Sergio Rodríguez 1986 191 76
21   A Wilson Chandler 1987 203 100
23   G Toney Douglas 1986 188 86
30   C Earl Barron 1981 213 111
34   C Eddy Curry 1982 211 129
42   A David Lee 1983 206 113
50   G Eddie House 1978 185 82

Cronistoria

Stagione V P % Playoff Risultati
1946–47 33 27 55,0 Vincono i quarti di finale,
Eliminati alle semifinali
New York 2, Cleveland 1
Philadelphia 2, New York 0
1947–48 26 22 54,2 Eliminati ai quarti di finale Baltimora 2, New York 1
1948–49 32 28 57,8 Vincono le semifinali di Conference,
Eliminati alle finali di Conference
New York 2, Baltimora 1
Washington 2, New York 1
1949–50 40 28 58,8 Vincono le semifinali di Division,
Eliminati alle finali di Division
New York 2, Washington 0
Syracuse 2, New York 1
1950–51 36 30 54,5 Vincono le semifinali di Division,
Vincono le finali di Division,
Perdono le Finali NBA
New York 2, Boston 0
New York 3, Syracuse 2
Rochester 4, New York 3
1951–52 37 29 56,1 Vincono le semifinali di Division,
Vincono le finali di Division,
Perdono le Finali NBA
New York 2, Boston 1
New York 3, Syracuse 1
Minneapolis 4, New York 3
1952–53 47 23 67,1 Vincono le semifinali di Division,
Vincono le finali di Division,
Perdono le Finali NBA
New York 2, Baltimora 0
New York 3, Boston 1
Minneapolis 4, New York 1
1953–54 44 28 61,1 Eliminati alle semifinali di Division Boston, Syracuse 2, New York 0
1954–55 38 34 52,8 Eliminati alle semifinali di Division Boston 2, New York 1
1955–56 35 37 48,6    
1956–57 36 36 50,0    
1957–58 35 37 48,6    
1958–59 40 32 55,6 Eliminati alle semifinali di Division Syracuse 2, New York 0
1959–60 27 48 36,0    
1960–61 21 58 26,6    
1961–62 29 51 36,3    
1962–63 21 59 26,3    
1963–64 22 58 27,5    
1964–65 31 49 38,8    
1965–66 30 50 37,5    
1966–67 36 45 44,4 Eliminati alle semifinali di Division Boston 3, New York 1
1967–68 43 39 52,4 Eliminati alle semifinali di Division Philadelphia 4, New York 2
1968–69 54 28 65,9 Vincono le semifinali di Division,
eliminati alle finali di Division
New York 4, Baltimora 0
Boston 4, New York 2
1969–70 60 22 73,2 Vincono le semifinali di Division,
vincono le finali di Division,
Vincono le Finali NBA
New York 4, Baltimora 3
New York 4, Milwaukee 1
New York 4, L.A. Lakers 3
1970–71 52 30 63,4 Vincono le semifinali di Conference,
eliminati alle finali di Conference
New York 4, Atlanta 1
Baltimora 4, New York 3
1971–72 48 34 58,5 Vincono le semifinali di Conference,
vincono le finali di Conference,
Perdono le Finali NBA
New York 4, Baltimora 2
New York 4, Boston 1
L.A. Lakers 4, New York 1
1972–73 57 25 69,5 Vincono le semifinali di Conference,
vincono le finali di Conference,
Vincono le Finali NBA
New York 4, Baltimora 1
New York 4, Boston 3
New York 4, L.A. Lakers 1
1973–74 49 33 59,8 Vincono le semifinali di Conference,
eliminati alle finali di Conference
New York 4, Capitol 3
Boston 4, New York 1
1974–75 40 42 48,8 Eliminati al Primo Round Houston 2, New York 1
1975–76 38 44 46,3    
1976–77 40 42 48,8    
1977–78 43 39 52,4 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 2, Cleveland 0
Philadelphia 4, New York 0
1978–79 31 51 37,8    
1979–80 39 43 47,6    
1980–81 50 32 61,0 Eliminati al Primo Round Chicago 2, New York 0
1981–82 33 49 40,2    
1982–83 44 38 53,7 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 2, New Jersey 0
Philadelphia 4, New York 0
1983–84 47 35 57,3 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Detroit 2
Boston 4, New York 3
1984–85 24 58 29,3    
1985–86 23 59 28,0    
1986–87 24 58 29,3    
1987–88 38 44 46,3 Eliminati al Primo Round Boston 3, New York 1
1988–89 52 30 63,4 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Philadelphia 0
Chicago 4, New York 2
1989–90 45 37 54,9 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Boston 1
Detroit 4, New York 1
1990–91 39 43 47,6 Eliminati al Primo Round Chicago 3, New York 0
1991–92 51 31 62,2 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Detroit 2
Chicago 4, New York 3
1992–93 60 22 73,2 Vincono il Primo Round,
vincono le semifinali di Conference,
perdono le Finali di Conference
New York 3, Indiana 1
New York 4, Charlotte 1
Chicago 4, New York 2
1993–94 57 25 69,5 Vincono il Primo Round,
vincono le semifinali di Conference,
vincono le Finali di Conference,
perdono le Finali NBA
New York 3, New Jersey 1
New York 4, Chicago 3
New York 4, Indiana 3
Houston 4, New York 3,
1994–95 55 27 67,1 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Cleveland 1
Indiana 4, New York 3
1995–96 47 35 57,3 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Cleveland 0
Chicago 4, New York 1
1996–97 57 25 69,5 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Charlotte 1
Miami 4, New York 3
1997–98 43 39 52,4 Vincono il Primo Round,
eliminati alle semifinali di Conference
New York 3, Miami 1
Indiana 4, New York 1
1998–99* 27 23 54,0 Vincono il Primo Round,
vincono le semifinali di Conference,
vincono le Finali di Conference,
perdono le Finali NBA
New York 3, Miami 2
New York 4, Atlanta 0
New York 3, Indiana 1
San Antonio 4, New York 1
1999–2000 50 32 61,0 Vincono il Primo Round,
vincono le semifinali di Conference,
perdono le Finali di Conference
New York 3, Toronto 0
New York 4, Miami 3
Indiana 4, New York 2
2000–01 48 34 58,5 Eliminati al Primo Round Toronto 3, New York 2
2001–02 30 52 36,6    
2002–03 39 43 47,6    
2003–04 33 49 40,2 Eliminati al Primo Round New Jersey 3, New York 2
2004–05 33 49 40,2    
2005–06 23 59 28,0    
2006–07 33 49 40,2    
2007–08 23 59 28,0    
2008–09 32 50 39,0    
2009–10 29 53 35,4    
Totali 2454 2463 49,9    
Playoff 179 171 51,1    
  • * Stagione più breve (50 incontri) a causa del lockout

Template:Storico New York Knicks

Palmarès

Titoli nazionali

1969-1970, 1972-1973
  • Titoli di Conference: 8
1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1969-1970, 1971-1972, 1972-1973, 1993-1994, 1998-1999
  • Titoli di Division: 8
1952-1953, 1953-1954, 1969-1970, 1970-1971, 1988-1989, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994

Titoli individuali

Willis Reed (1970)
Willis Reed (1970, 1973)
Willis Reed (1965), Patrick Ewing (1986), Mark Jackson (1988)
Anthony Mason (1995), John Starks (1997)
Red Holzman (1970), Pat Riley (1993)
Harry Gallatin (1954), Walt Frazier (1970, 1972, 1974, 1975), Willis Reed (1970), Bernard King (1984, 1985), Patrick Ewing (1990)
Carl Braun (1948, 1954), Dick McGuire (1951), Harry Gallatin (1955), Richie Guerin (1959, 1960, 1962), Willis Reed (1967, 1968, 1969, 1971), Dave DeBusschere (1969) , Walt Frazier (1971, 1973), Patrick Ewing (1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1997)
Dave DeBusschere (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974), Walt Frazier (1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975), Willis Reed (1970), Micheal Ray Richardson (1981), Charles Oakley (1994)
Patrick Ewing (1988, 1989, 1992), John Starks (1993), Charles Oakley (1998)
Art Heyman (1964), Willis Reed (1965), Jim Barnes (1965), Howard Komives (1965), Dick Van Arsdale (1966), Cazzie Russell (1967), Walt Frazier (1968), Phil Jackson (1968), Bill Cartwright (1980), Darrell Walker (1984), Patrick Ewing (1986), Mark Jackson (1988), Channing Frye (2006)
Rod Strickland (1989)

Membri della Basketball Hall of Fame

Giocatori

Allenatori e presidenti

Numeri ritirati

*La maglia numero 15 è stata ritirata due volte.

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro