Louis van Gaal

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore olandese
Versione del 17 giu 2010 alle 17:07 di Supernino (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 80.117.195.227; ritorno alla versione di 62.94.51.224)

Aloysius Paulus Maria “Louis” van Gaal (Amsterdam, 8 agosto 1951) è un ex calciatore e allenatore di calcio olandese, attualmente alla guida del Bayern Monaco.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza185 cm
SquadraBayern Monaco
Carriera
Squadre di club
1971-1973Ajax0 (0)
1973-1977Anversa43 (7)
1977-1978Telstar25 (1)
1978-1986Sparta Rotterdam248 (26)
1986-1987AZ Alkmaar17 (0)

Carriera

Giocatore

Dopo una carriera da calciatore con le maglie di Ajax, Anversa, Stormvogels Telstar, Sparta Rotterdam e AZ, diventa vice-allenatore proprio dell'AZ, nel 1986.

Allenatore

Ajax

Nel 1988 van Gaal va all'Ajax, come vice di Leo Beenhakker. Dopo l'addio di questi nel 1991, diviene l'allenatore dei Lancieri. Sotto la sua guida, l'Ajax ottiene numerosissimi successi nazionali e internazionali: 3 Eredivisie, una Coppa d'Olanda, 3 Supercoppe d'Olanda, una Coppa UEFA, una Coppa dei Campioni (1994-1995, con il Milan battuto in finale), una Supercoppa Europea e una Coppa Intercontinentale (vittoria sul Grêmio). A livello europeo porta nuovamente l'Ajax in finale nel 1995-1996, ma i Lancieri vengono sconfitti dalla Juventus ai rigori. Abbandona il club nell'estate 1997.

Durante i suoi sei anni, oltre ad ottenere buoni risultati sia in patria che all'estero, è riuscito a valorizzare molti giovani usciti dal settore giovanile che, successivamente, hanno fatto carriera nei principali club europei, come Edwin van der Sar, Ronald de Boer, Frank de Boer, Edgar Davids, Clarence Seedorf e Marc Overmars.

Barcellona e Olanda

Nel 1997 si trasferisce in Spagna, al Barcellona, dove come suo vice e allenatore del Barcellona B trova un Josè Mourinho alle prime armi. Nonostante un difficile rapporto con la dirigenza catalana nelle prime due stagioni vince due volte la Liga, la Coppa del Re e di nuovo la Supercoppa Europea contro il Borussia Dortmund. Nell'estate 1999 la società vorrebbe puntare alla vittoria in Europa dopo le premature eliminazioni alla fase a gironi nelle ultime due edizioni, ma nel 2000 van Gaal viene esonerato dopo aver fallito gli obiettivi stagionali: campionato (giunto 2°), Coppa dei Campioni, Coppa del Re (semifinalista in entrambi i tornei) e Supercoppa di Spagna (persa contro il Valencia) e decide di occuparsi della preparazione della Nazionale olandese in vista del campionato mondiale di calcio 2002. Il tentativo dell'Olanda fallisce e Louis, rimpiazzato da Dick Advocaat, torna al Barça, venendo esonerato nel febbraio 2003.

Ritorno all'Ajax, titolo con l'AZ

Dopo la seconda breve esperienza in terra catalana, van Gaal torna all'Ajax come Direttore Tecnico, ma si dimette nell'ottobre 2004; infine, nel 2005, rimpiazza Co Adriaanse sulla panchina dell'AZ di Alkmaar che, sotto la sua guida vince il Campionato di calcio olandese 2008-2009 il secondo della storia a 28 anni di distanza dal primo.

Bayern Monaco

Dalla stagione 2009-2010 è l'allenatore del Bayern Monaco, club con cui ha firmato un pre-contratto e che ha pagato 2,5 milioni di euro per la rescissione del contratto del tecnico olandese con la squadra di Alkmaar. L'8 maggio 2010 si aggiudica la Bundesliga alla guida della squadra bavarese. Il 16 maggio concede il bis vincendo la Coppa di Germania battendo il Werder Brema per 4-0. Il 22 maggio 2010, perde la finale di Champions League contro l'Inter (partita terminata col risultato di 2-0).

Il "modulo van Gaal"

In un'intervista a FIFA.com del gennaio 2008 l'allenatore olandese ha parlato del cosiddetto "modulo van Gaal", che contraddistingue la tattica delle squadre da lui guidate.[1] A differenza però di uno schema classico, il quale, dipendendo dai giocatori a disposizione, non è sempre adattabile, il suo modulo è considerabile più come una "filosofia"; l'allenatore deve quindi dimostrarsi flessibile nell'effettuare le scelte (e lo stesso van Gaal nell'arco degli anni ha applicato diversi schemi, il 3-3-3-1 con l'Ajax, il 2-3-2-3 al Barcellona e il 4-4-2 con l'AZ Alkmaar). Van Gaal ritiene che l'assetto mentale della squadra sia fondamentale, affermando che esso dipende dal rapporto tra giocatori ed allenatore; quest'ultimo deve porsi nei confronti dei primi come un "punto focale", mantenendo, al pari dei suoi calciatori, una "mentalità aperta", al fine di ottenere un risultato comune mediante il lavoro collettivo. La sua concezione calcistica si basa inoltre sulla preparazione tattica: ogni calciatore deve sapere quale posizione occupare sul rettangolo di gioco, come aiutare i propri compagni e come battere l'avversario. Tutto ciò richiede disciplina.

Palmarès

Allenatore

Titoli nazionali

Ajax: 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996
AZ Alkmaar: 2008-2009
Ajax: 1992-1993
Ajax: 1993, 1994, 1995
Barcellona: 1997-1998, 1998-1999
Barcellona: 1997-1998
Bayern Monaco: 2009-2010
Bayern Monaco: 2009-2010

Titoli internazionali

Ajax: 1994-1995
Ajax: 1995
Ajax: 1991-1992
Ajax: 1995
Barcellona: 1997

Note

  1. ^ (EN) Van Gaal: My football philosophy, in fifa.com, 07 gennaio 2008. URL consultato il 29-11-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni