Wikipedia:Monobook.js/Aiuto/Archivio2

Versione del 18 giu 2010 alle 03:05 di Rosa nero (discussione | contributi) (archiviazione parziale)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Avviso del notiziario del Monobook

Non so se questa è la pagina giusta per chiedere aiuto, ma ci provo. Come a tutti voi, giorni fa è apparso l'avviso dell'uscita della nuova edizione del notiziario del Monobook sulla mia pagina di discussione. Io, avendo poco tempo a disposizione non ho cliccato subito sul link. Ci ho provato ieri o l'altro ieri e per la prima volta non mi ha aperto nessuna pagina. Quando ci clicco sopra non accade nulla, niente di grave, ma mi piacerebbe vedere scomparire quella striscia arancione dalla mia pagina di discussione. Le altre volte aveva funzionato non riesco a capire cosa possa essere cambiato. Uso firefox e ho un macbook pro, se queste informazioni dovessero servire. Nessuna idea del motivo? Qualche anima buona può aiutarmi? Grazie! --Centrifuga - Messaggi 20:51, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Adesso dovrebbe essere sparito. Se ti interessa, l'ultimo numero del notiziario lo trovi qui. Jalo 23:08, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Jalo, è sparito, ora vado a leggermi il notiziario, chissà cosa era successo. Grazie ancora! --Centrifuga - Messaggi 11:15, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo a centrifuga, anche a me non mi si apriva il collegamento e mi sono aggiornato la release a mano:). Non so da cosa può essere dovuto :( --Wim b contattami 13:15, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora 'segui' e tools

Eroici monobookers, ho installato da poco il monobook e non sono granché esperto. Come penso a molti di noi, il monobook va bene se contenuto ad un certo numero di funzioni. Per questo vorrei chiedervi: come si fa a scegliere questi o quei bottoncini (secondo le preferenze...)? Vorrei, ad es., togliere tutte quelle funzioni matematiche che rubano righe preziose al monitor e mi costringono a numerosi scrolling con il mouse... Poi, anche se è già stato tema di questa pagina di discussione: come si fa a ripristinare la funzione segui/non seguire (linguetta nei pressi di 'cronologia')? Ho copiato il .css da quello indicato da Jalo (qui sopra: Wikipedia:Monobook.js/Aiuto#segui\non seguire vs senpai's monobook) ma non è cambiato granché. Uso, per la cronaca, firefox e XP. Vi indico anche Utente:Pequod76/monobook.js e Utente:Pequod76/monobook.css. Grazie --Pequod76(talk) 19:09, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per i tab segui/purge: hai svuotato la cache dopo aver copiato il .css?
Per il come scegliere i tool da tenere: Se guardi in fondo alla colonna di sinistra trovi un link che si chiama "setup". Apre una finestra in cui puoi scegliere cosa attivare. Alcune descrizioni dei tool le trovi qui. Dopo dato l'ok devi ri-svuotare la cache. Jalo 19:20, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ahimè, ho seguito le tue indicazioni, Jalo (grazie mille), ma purtroppo, una volta premuto setup e scelte le funzioni desiderate... premo 'salva' e non succede niente. L'about:blank non scompare e le modifiche non vengono salvate... In breve, si impalla la (neppure seleziona o deseleziona tutto ha effetto alcuno). Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie --Pequod76(talk) 23:09, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Hanno modificato il software mediawiki ed il salvataggio non funzionava più, adesso dovrei averlo aggiustato. Prova a svuotare la cache e riusare il setup. Jalo 00:04, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un'inezia

Caro Jalo, torno a capo. Perfetto, adesso i tastini sono divenuti di meno. Mi permetto di avanzare l'ipotesi seguente: si potrebbe, al momento dell'installazione, scegliere se si vuole o meno, che so, il pacchetto dei simboli grafici della matematica. È probabile che molti ne farebbero a meno. Ce l'ho particolarmente con questo gruppo di tasti perché, come dicevo sopra, costringe a penare sullo scroll del mouse. La cosa alla lunga fa perdere lunghe wiki-ere. Ma ecco l'inezia: poniamo che io debba eliminare un wikilink (motivi personali o pazzia). Ebbene, se con il mouse evidenzio la due [[ e le cancello con canc (del), quasi certamente vorrò poi andare da ]] per distruggerle con la stessa impietosità. Vorrò comprensibilmente usare CTRL + --> ma... il cursore scompare (si noti, solo con le parentesi quadre). Dove si trova? Naturalmente a fine pagina. Strana propensione del cursore a lanciarsi verso fine pagina. Spero spiegazione chiara! Grazie sempre --Pequod76(talk) 12:27, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per la seconda: probabilmente stai usando il WikEd. In questo caso il problema del cursore che va a capo e' un baco noto. Ci sta lavorando un'inglese, ma ormai lo sta facendo da un po' e dubito che la cosa si risolva.
Per la prima: escludo di spostare la finestra, e copiarla sopra sarebbe solo spazio sprecato. Forse potresti usare il Character Map. Jalo 18:48, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Errori javascript

Dopo aver installato il monobook IE Mi da' diversi errori di javascript --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 11:40, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Alcuni tool non vanno con IE. Adesso ho fatto in modo che partano solo quelli che possono funzionare. Prova a svuotare la cache e dovrebbe andare a posto tutto. --Jalo 17:57, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Pulsanti personalizzati: problemi con la firma

Ciao a tutti. Ho provato a inserire un tasto personalizzato nel mio monobook e dopo 7389 tentativi è andata bene. C'è un problema, però: quando inserisco la firma alla fine del messaggio che voglio inserire tramite pulsante, le quattro tildi ~~~~ si espandono e mi ritrovo solo il vecchio monobook con i pochi pulsantini base. Ho visto che questo problema si è presentato con Annalety e che Jalo ha risolto il problema. Sono andato a sbirciare il monobook di Annalety, ma non sono riuscito a capire la modifica di Jalo :( Il mio monobook attuale, col pulsante senza firma è qui. Quello con la firma che si espande è presente in questa revisione. Vi ringrazio in anticipo ;). --Ginosal oh, Houdini! 14:40, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Perdona se ho fatto io, era per snellire le cose. Comunque, per i posteri che dovessero consultare questa pagina, la soluzione è fare in modo che la prima riga del proprio monobook.js sia:
// <pre>
e l'ultima:
// </pre>
Saluti. --Brownout(msg) 14:51, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ti ho già ringraziato "dal vivo", ma lo faccio anche pubblicamente. hai fatto benissimo a intervenire direttamente sul mio monobook! --Ginosal oh, Houdini! 15:31, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo aggiunto un opzione per fare in modo che, quando si usa quel tool, le due linee dette da Brownout fossero aggiunte in automatico. O la mia modifica non funziona, o era solo un problema di aggiornamento della cache. Jalo 20:16, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Auto disattivazione?

Scusate il disturbo, ho un problema col monobook.js (qui)... Sono alcuni giorni che non usavo Wp e quando mi sono connesso poco fa il monobook non andava, erano sparite tutte le funzioni che attiva (la chat in alto, i tastini aggiuntivi ecc.)... Java è aggioranto all'ultima versione, nè io nè nessun altro ha modificato il monobook e non ho modificato le mie impostazioni personali... C'è da dire che ho aggiornato qualche giorno fa Java, potrebbe essere correlato? Grazie, ciao! --Qbert88 22:07, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il monobook è in JavaScript, non in Java ;) Purga la cache, ho tolto una riga errata nel codice (ma non è colpa tua, dev'essere stato un bug nella procedura di aggiornamento dei pulsanti personali - che adesso non hai più). Avverto Jalo, intanto evita di rimettere i pulsanti personali così gli diamo il tempo di correggere il bug. Salvatore Ingala (conversami) 00:09, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E' un problema che avevo gia' notato. Mentre scrivevo il tool non me ne ero accorto perche' il mio monobook e' racchiuso tra tag "pre" che evitano di espandere template, firme, ecc.
Credo di aver risolto il problema un po' di tempo fa con questa modifica; in pratica, al momento di creare il nuovo pulsante, controllo se il monobook e' racchiuso tra tag "pre" e, se non lo e', li aggiungo. Il fatto e' che finche' un utente non svuota la cache continua ad usare il vecchio codice, e a questo non esiste soluzione; tutti quelli che creano pulsanti prima di svuotare la cache avranno il problema, ma gli bastera' fare un rollback del monobook e riprovare e funzionera' tutto perche', a quel punto, sono stati obbligati a svuotare la cache.
Per sicurezza domani ri-testo la modifica, ma sono sicuro di averla gia' provata prima di rilasciarla. Jalo 01:30, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie a tutti e due! :) --Qbert88 11:10, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Linkcomplete

Ciao. Dopo aver letto il Notiziario sul linkcomplete ho provato ad aggiungerlo lo stesso, pur usando IE7. Dopo il primo test ho notato che funziona, però funziona in modo strano. Nel senso, appena premo Ctrl+Spazio per la parola "Ciao" mi esce una cosa del tipo [[CiaoCiao...CiaoCiao (disambigua)Ciao (sito web)Ciao 2001Ciao AmericaCiao America (film 1994)Ciao America (film 2002) ecc.. I diversi wikilink li trova ma al posto di sostituirli volta per volta (come credo debba essere) li elenca. È questo il motivo per cui non funziona su IE? Gliu 01:15, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non lo so, suppongo di si. In realta' questa restrizione e' stata dichiarata dal suo autore (en:User:Zocky) che non ha specificato il motivo. Jalo 01:42, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In teoria come dovrebbe funzionare? Sul piano pratico intendo, ogni volta che si schiaccia Ctrl+Spazio dovrebbe venire di volta in volta [[Ciao / [[Ciao...Ciao / [[Ciao (disambigua) giusto? --Gliu 02:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto Jalo 10:11, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Grande Jalo. Ho notato che il nuovo strumento linkcomplete non funziona con il WikEd. C'è qualcosa che si può fare per renderli compatibili oppure mi devo rassegnare (e disattivare il WikEd)? Ciao e grazie, KS«...» 13:10, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il fatto e' che per far funzionare un tool insieme al wikEd bisogna fargli qualche modifica. Noi non abbiamo copiato il tool del linkcomplete, ci limitiamo a caricarlo direttamente dalla en.wiki. Stasera gli do un occhio, se il tool e' abbastanza stabile lo copio su it.wiki e lo modifico per farlo funzionare. Jalo 14:32, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
grazie Jalo, non perderci troppo tempo comunque, ho il WikEd attivo ma l'ho usato di rado quindi non sarebbe una grave perdita. Ciao, --KS«...» 18:44, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ehmm, il trucchetto di cui parlavo l'avevo gia' usato per la command line di Salvatore, e si puo' usare solo 1 volta. Mi sa che ti tocca, quando ti serve questo tool, disattivare momentaneamente il wikEd, usarlo e riattivarlo. Tanto puoi farlo al volo, senza ricaricare la pagina.
Sembra che faccio apposta, tutto quello che mi chiedi tu non riesco a farlo, per fortuna che non sei il mio capo :-P Jalo 23:58, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Forse ho richieste troppo complicate? Dici che devo propormi come beta-tester di software vari? O come semplice c***dubbi può bastare? Comunque non è vero che non riesci a fare quello che ti ho chiesto, anzi, ti sarò eterno debitore per mille cose (su due piedi ti ricordo i pulsanti del MultiCol), quindi potrei essere benissimo il tuo capo ;-)!!! Ciao, --KS«...» 05:04, 25 ago 2007 (CEST) P.S.:quanto al nuovo tool, farò come dici tu, grazie![rispondi]
L'ho installato (fra l'altro ispirandomi al codice sorgente di Jalo, quindi senza dubbio bene ^_^), ma non mi funziona (io uso FF): qualcuno sa spiegarmi quale può essere il problema (ho svuotato la cache, sono andato in una sandbox, ho scritto [[Ciao, ho pigiato sia ctrl+spazio che ctrl+invio... ma nulla). --Formica rufa 14:09, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che funzioni anche usando il tab invece del crtl+spazio. Se provi a scrivere [[aa e a cliccare "tab" dovrebbero apparirti subito tre punti ([[aa...) che significa che ci sta pensando. Assicurati che il cursore si trovi subito dopo la seconda "a", altrimenti lui non sa a che wikilink ti riferisci. Jalo 14:48, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
scusami se ti rispondo dopo 3 giorni, ma per ora posso stare poco su 'pedia (e grazie per la sollecitudine nella risposta). Se io pigio il tab (cioè - mi sbaglio? - il tasto che sta accanto alla q, sopra il blocco delle maiuscole) il cursore si sposta dalla casella modifica alla casella oggetto e il linkcomplete continua a non funzionare... (se vuoi, visto che il problema a quanto pare è solo mio, continuiamo in talk, altrimenti possiamo restare qui)--Formica rufa 13:49, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, andiamo avanti in talk --Jalo 22:11, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Diff popup e altro

Una richiesta d'aiuto e una domanda quasi per curiosità. (1) Non so cosa ho selezionato (se l'ultima novità del linkcomplete, ma non c'entra nulla) perché da un po' di tempo a questa parte passando sopra ad un link alle diff, mi si apre là in alto una finestra che mostra la diff senza modificare il resto della pagina. Questo succede solo in alcune pagine, ma non in tutte. Ad esempio negli osservati speciali non funziona. In contemporanea (forse) si è disattivata la funzione che faceva vedere le diff ovunque, con un popup in corrispondenza del link. Ora si apre solo il titolo, ma non tutta la diff. Siccome io preferivo questa versione, rispetto alla nuova (soprattutto perché funziona con le pagine speciali), come posso fare per tornare alla versione precedente? (2) Nel ringraziarvi vi chiedo anche questo: cliccando sui vari tastini del grassetto, del corsivo, del wikilink, solitamente veniva scritto nel messaggio l'intero codice con al centro una frase standard e il cursore si posizionava su questa frase evidenziandola, pronto perciò a raccogliere l'input dell'utente. Ora invece si posiziona in fondo, fuori dal codice wiki. Questo è un peggioramento, imho, ed è stato introdotto quando ho sposato il monobook completo... dite che la cosa è risolvibile? Grazie!!! --Amon(☎ telefono-casa...) 22:39, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Quello che da problemi e' il MostraModifiche (codice rch). Togli questo codice dal monobook e ricominceranno a funzionare i diff normali
  2. In realtà i tasti per grassetto/corsivo/ecc funzionano cosi': Inseriscono il codice al posto del cursore se non hai selezionato nessuna parte di testo (ad esempio il grassetto aggiunge: '''Grassetto'''). Solo se non hai ancora cliccato sulla finestra di edit, per default viene messo in fondo. Se invece quando clicchi sul pulsante hai selezionato una porzione di testo, il codice del pulsante viene applicato a quel testo. Jalo 23:46, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per la 1 vado senz'altro ad operare e poi le dirò... per la 2 so che se hai già selezionato un testo opera nella maniera da te descritta, ma mi pareva che, se non si era selezionato nulla, inserisse il codice selezionando il testo all'interno. Grazie della celerità! --Amon(☎ telefono-casa...) 00:25, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si, e' come dici tu. Quello che intendevo dire e' che, se hai gia' cliccato all'interno della finestra, il testo viene aggiunto al posto del cursore. Se invece non hai ancora cliccato viene messo in fondo. Jalo 00:47, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Corretto il punto 1 da Codicorumus Jalo 02:19, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

pulsanti personali

i pulsanti personali che ho aggiunto mi disattivano completamente il mio monobook. Come mai? Cos'è che è meglio non scrivere nel testo da aggiungere con i pulsanti personali? --Superchilum(scrivimi) 17:27, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

In passato ti avevo inserito il tag <pre> in mezzo al monobook. Per questo motivo i pulsanti personali sono finiti fuori dal tag e tutti i caratteri di invio "\n" sono stati espansi, effettivamente, in un "a capo", incasinando la sintassi del monobook. Credo di aver corretto, ma non l'ho provato. Guarda se adesso funziona. Jalo 18:19, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
sì funziona tranne il pulsante "Gruppo" che inserisce il testo solo fino a "|Tipo artista = Solista Gruppo" e poi basta. --Superchilum(scrivimi) 19:35, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
OMG, ora non ci sono più le linguette in cima alle pagine, ci sono solo pagina, discussione, modifica e cronologia.... --Superchilum(scrivimi) 19:40, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Con i tuoi monobook js e css io vedo tutte le linguette. In ogni caso sembra che il problema fosse l'uso delle virgole. Le ho sostituite con un trattino e funziona. Prova a svuotare la cache e vediamo. --Jalo 21:23, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

sì erano le virgole, ora il tastino va... però continuo a non vedere più le linguette..... (BTW, cosa sono quei numerini che hai cambiato?) --Superchilum(scrivimi) 21:27, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

I numeri indicano di quanto si deve spostare in avanti il cursore dopo aver inserito il testo, in questo modo si posiziona dopo l'ultima graffa chiusa. Erano sbagliati a causa del problema iniziale. Non so che dirti per le linguette, a volte non le mostra perché non c'è abbastanza spazio. Se non hai aperto la finestra a tutto schermo prova a farlo, altrimenti apri il menù "Strumenti", clicca su "Console degli errori", su "Errori" e poi su "Svuota". Ricarica una pagina e dimmi se appare qualcosa oltre a questo:
Errore: syntax error
File sorgente: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Jalo/wikEd_international_it.js&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s
Riga: 1
Codice sorgente:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
Jalo 21:45, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
non ho "Console degli errori" o "Errori" in "Strumenti"... --Superchilum(scrivimi) 21:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ehmm, sto parlando del menù "strumenti" del browser (usi firefox, giusto?), quello nella barra tipo "File Modifica Visualizza Cronologia Segnalibri Strumenti ?" Jalo 22:18, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

sì, avevo capito :-) uso Mozilla Suite, ci sono "File Edit View Go Tools Window Help", sotto "Tools" non vedo cose di errore.. (aggiungo che i numeri +x e -y vicino alle modifiche, che prima erano verdi e rossi, sono ora neri...). --Superchilum(scrivimi) 23:19, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il che dimostra che è un problema di monobook.css. Mi serve tempo perché devo installarmi mozilla suite e testare la cosa (e il tempo scarseggia). Esiste qualcosa tipo "Javascript console"? Jalo 23:39, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

sì c'è e ci sono 3 errori. Clicco su "clear"? --Superchilum(scrivimi) 07:53, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Esatto. Clicca su clear, poi ricarichi una pagina qualsiasi e incollami qui gli errori che ti indica. Jalo 15:48, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
er... li cassetto perché sono tantini... (comunque i problemi di monobook css non li vedo più, sono ricomparse le linguette e i colori nei numeri delle modifiche).
Errori

--Superchilum(scrivimi) 17:45, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, allora li cancello per alleggerire la pagina. Quegli errori sono tutta roba già conosciuta, nel senso che so che vengono generati, ma che non danno fastidio e non bloccano niente. Visto che sono tornate le linguette considero chiuso tutto l'ambaradan. Jalo 18:10, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
benissimo, grazie mille ;-) --Superchilum(scrivimi) 08:39, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo anch'io ho ricontrato che il monobook esteso si è disattivato dopo un po' che avevo provato a registrare un paio di pulsanti personali. Riscontro la cosa sia con Safari che con Firefox per Mac. --MarcoK (msg) 15:27, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

È sempre la virgola che fa casini, adesso ti ho corretto il monobook. Appena trovo tempo correggo anche lo script che li genera. Jalo 15:46, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: il problema pare si sia risolto nel momento in cui ho tolto questa modifica dal mio monobook.css (che però prima dell'aggiornamento del monobook "centralizzato" funzionava perfettamente). Sigh! --MarcoK (msg) 11:49, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ti ho aggiornato il monobook.css, prova adesso. Quelle righe devono funzionare, per quel che ne so la usano anche altri utenti. Jalo 15:58, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si, grazie, ora sembra funzionare tutto! --MarcoK (msg) 16:32, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora sui pulsanti personali

Segnalo un fatto curioso: ho creato un secondo pulsante personale tramite l'apposito link nel menu strumenti. Fatto tutto, non funzionava niente; dopo mille tentativi ho notato questo: in sostanza, oltre ad avermi inserito il codice relativo al pulsante, il programma in automatico ha inserito due tag "pre" ma soprattutto mi ha eliminato un "\\n" presente nel primo pulsante personale. Ho reinserito il "\\n" e tutto ora funziona. È un problema solo mio? scusate, la firma: --Bella Situazione (talk) 13:50, 25 set 2007

I tag "pre" sono stati aggiunti apposta per evitare che firme e template vengano espansi. Riguardo al \\n devi studiarci un po' Jalo 14:35, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non so che dire. Ho provato a copiarmi il tuo MB e a rifare la stessa operazione ed ha funzionato. Spero che sia solo un caso isolato Jalo 14:53, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non è un caso isolato (aridaje!). :( --MarcoK (msg) 15:06, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Anche il tuo monobook, provando a ripetere la modifica che l'ha incasinato, funziona. Forse il problema potrebbe essere legato a quello della sezione qui sopra. In pratica una copia del monobook viene tenuta in cache dal browser (firefox o explorer che sia). Quando modifico a mano il vostro monobook, come ho fatto sopra, la copia in cache non viene aggiornata. Nel tuo caso, Marcok, visto che ti ho appena rimesso a posto il monobook, dovresti pulire adesso la cache. Se poi provi ad aggiungere un altro pulsante, magari uguale a quello che aveva dato problemi, la cosa dovrebbe funzionare. Jalo 17:53, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Caratteri speciali (?)

Cari manutentori di monobook, innanzitutto vi segnalo un'altra simpatica disfunzione in qualche modo legata a quanto discusso nel paragrafo precedente: ho provato a modificare a mano i miei pulsanti personali ma, dopo diversi tentativi, ho desistito; ho quindi rb le modifiche utilizzando il link "annulla" posto accanto alla versione alla quale volevo tornare ma il risultato mi ha lasciato perplesso (confrontate i due diff che vi ho lasciato: la parte a sx del primo diff dovrebbe essere uguale a quella a dx del secondo diff, ma così non è). Ho quindi rb con il popup di navigazione e le cose sono tornate a posto. Detto tutto ciò, ho compreso che i problemi che ho riscontrato effettuando le modifiche sono dovuti all'uso di particolari caratteri quali apostrofi, parentesi quadre e quant'altro; ciò che vorrei sapere è: quali sono i caratteri speciali e che "magia" si deve fare per poterli utilizzare (basta anteporre a questi uno slash "\")?--Bella Situazione (talk) 00:39, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se non sbaglio gli unici caratteri speciali che rompono le balle sono:
  • apostrofo ' : bisogna scrivere \'
  • virgola , : bisogna scrivere &# 44; (tutto attaccato)
  • back slash \ : bisogna scrivere \\
  • a capo \n : bisogna scrivere \\n (questa deriva dalla precedente)
  • tutti gli altri caratteri sono sicuri (penso :-P)
Non l'ho mai specificato perche' usando il tool queste sostituzioni vengono fatte in automatico Jalo 10:32, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Problema con le pagine di discussione

Da ieri ho problemi ad editare nelle pagine di discussione utente. Se cerco di aggiungere una discussione cliccando su tasto "+" il cursore non compare e non riesco a scrivere. Un paio di volte non sono riuscito neppure cliccando su "modifica". Non avendo modificato nulla in questi due giorni mi chiedo che stia succedendo. Qualche idea? Grazie. --Cotton Segnali di fumo 16:46, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Provo a darti la risposta che ieri ha risolto lo stesso problema a DarkAp89
In alto a destra dovresti trovare questa icona   o questa  . Cliccaci sopra un paio di volte lasciandola su   e poi ricarica la pagina e riprova. Se anche cosi' non va apri il menu' di Firefox "Strumenti/Console degli errori/Errori/Svuota". Poi ricarichi una pagina e ti dovrebbero apparire un po' di errori. fai copia-incolla di quelli e piazzameli in talk. Jalo 19:20, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
Apparentemente la prima mossa sembra aver risolto. Grazie. --Cotton Segnali di fumo 19:28, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]


Vorrei creare anch'io

Vorrei sapere dove posso trovare un elenco di funzioni del monobook proprie di wiki quali setpagecontent. P.S. un manuale di JavaScript l'ho già trovato --FiloSottile the best or the beast? 17:13, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non esistono liste o roba simile. Sono tutti metodi scritti da utenti in varie wiki. Ti devi smazzare tutte le sottopagine di Wikipedia:Monobook.js. Jalo 01:21, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tasto "problematico"

Informazione. Ci sarebbe un modo per inserire il testo del tasto "problematico" sul cursore e non ad inizio pagina? --Gliu 04:54, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

E' già così. Sicuro di aver cliccato sulla finestra di edit prima di usare il pulsante? In caso contrario potrebbe aggiungere il testo in cima o in fondo alla pagina. Jalo 10:58, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Strasicuro, lo mette proprio in cima alla finestra in cui modifico. Ho pure ricontrollato. --Gliu 20:45, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Che browser usi? Jalo 21:31, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
IE7. Tutti gli altri tasti funzionano. Anche il tasto Dmoz ora che guardo inserisce a inizio pagina e nel campo oggetto scrive "+Dmoz +DMOZ -link non necessari". --Gliu 21:37, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non mi fa installare IE7, dice che non sono genuino :-P Ho provato il tuo monobook con la volpe di fuoco e funziona. Non è che riesci a provarlo con Firefox o IE6? Ricordati di svuotare la cache --Jalo 22:02, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Con firefox funziona, evidentemente è un problema esclusivamente di IE7, a parte il campo oggetto del tasto Dmoz che è sempre così. --Gliu 23:26, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Quello e' cosi' anche per me. Controllo se si riesce a migliorare. Jalo 08:54, 11 dic 2007 (CET)[rispondi]