Diocesi di Asolo
La diocesi di Asolo (Dioecesis Acellensis) è un'antica diocesi soppressa dall'imperatore Ottone I nel 969 (ma probabilmente già da tempo abbandonata) e incorporata alla Diocesi di Treviso. Il titolo episcopale tutt'oggi sopravvive come vescovo titolare.
Asolo Sede vescovile titolare Acelum Chiesa latina | |
---|---|
Arcivescovo titolare | Silvano Maria Tomasi |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Diocesi soppressa di Asolo | |
Eretta | primi documenti: fine VI secolo |
Soppressa | 10 agosto 969 |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
La data di erezione della diocesi è incerta. La presenza di una comunità paleocristiana è provata dai resti ritrovati sul monte Ricco di una chiesa, forse dedicata al Salvatore, risalenti alla fine del VI secolo. D'altronde, l'antica Acelum era un municipium di una certa importanza e, come in tutte le altre città dell'epoca, doveva essersi diffuso già da tempo il cristianesimo.
Il primo atto che la cita si riferisce al 588 o al 591: al sinodo di Marano partecipò anche un Agnellus episcopus sanctae Acelinae ecclesiae. La documentazione in merito è però anche in seguito molto scarsa: nell'827 (o forse nell'835) al sinodo di Mantova si ricorda la presenza di un Arthemius Asolensis.
Nel secolo successivo la diocesi è di fatto estinta e la sua soppressione viene ufficializzata il 10 agosto 969 in un atto dell'imperatore Ottone I, il quale la assegna a quella di Treviso. La decadenza interessò un po' tutta Asolo ed è forse connessa alle invasioni degli Ungari, che nell'899 sconfissero re Berengario non lontano dal paese.
Non è nemmeno chiara l'estensione dell'antico territorio, ma si è ipotizzato che andasse dalle Prealpi sino alla via Postumia, e dal Piave al Brenta, forse comprendendo pure la zona di Bassano del Grappa.
Nel Settecento Asolo riuscì ad ottenere il titolo di città proprio perché era stata sede vescovile. Il fatto fu preceduto da un'accesa polemica; in particolare, lo storico trevigiano Rambaldo degli Azzoni Avogadro affermava che il paese non era mai stata la sede di una diocesi vera e propria, poiché sembrava che fosse subordinata alla diocesi di Treviso (e per questo i suoi vescovi erano detti corepiscopi). Asolo ottenne comunque l'ambito titolo, perché gli abitanti fecero notare che se la diocesi non fosse davvero stata tale, allora Ottone I non avrebbe avuto bisogno di sopprimerla e di incorporare i suoi territori a quella di Treviso, a cui di fatto già sarebbe appartenuta.
C'è inoltre da ricordare che nel 1049, al Sinodo Romano organizzato da papa Leone IX, partecipò un Ugo Asiliensis. Forse la diocesi era ancora attiva nell'XI secolo e questo sarebbe quindi il terzo vescovo di Asolo conosciuto.
Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi titolari
- Peter Chung Hoan Ting (1º settembre 1970 - 31 maggio 1976 nominato arcivescovo di Kuching)
- Jean Romary † (13 luglio 1976 - 21 ottobre 1976 deceduto)
- Carlo Fanton † (13 novembre 1976 - 26 marzo 1999 deceduto)
- Silvano Maria Tomasi, C.S., dal 24 aprile 1999